Il mondo non è mai fermo, si muove e si trasforma in continuazione. Eppure se fino a qualche anno fa erano necessari anni perché le novità diventassero la nuova normalità, ora i ritmi sono sempre più rapidi. Un esempio tra tutti è l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa: da un personaggio di cui raramente ci si ricorda il nome, è diventato il protagonista indiscusso del mercato nel giro di un tempo brevissimo.
Tutte le grandi trasformazioni che hanno cambiato radicalmente il mondo hanno portato con loro grandi opportunità, ma altrettante sfide che possono rendere il terreno d’azione pieno di mine pericolose.
Secondo Richard Clode e Matthew Bullock, esperti di Janus Henderson Investors, gli investimenti tematici aiutano ad accedere a questo cambiamento trasformativo. Ma come impostarli? Le parole chiave per avere un portafoglio in grado di adattarsi alle novità e tenere il ritmo delle trasformazioni senza farsi sopraffare sono tre: accelerazione, innovazione e differenziazione.
Accelerare per tenere il passo
Se dieci anni fa si pensava al futuro, sicuramente anche i sognatori più audaci non avrebbero mai immaginato una pandemia globale, una guerra nel continente europeo, il Regno Unito che decideva di uscire dall’Unione Europea o l’inflazione a doppia cifra. Eppure questa è la realtà che ha travolto il mondo negli ultimi due anni. Ma dalle conchiglie più brutte nascono perle luminose, infatti nonostante i periodi tesi il mercato ha deciso di trasformarsi per andare incontro ai mega trend della sostenibilità e della trasformazione tecnologica. È vero, le auto ancora non volano, ma hanno iniziato a essere elettriche invece che utilizzare fonti inquinanti e ChatGpt è sempre più vicino a diventare un aiutante quotidiano.
Come detto all’inizio, quello che stupisce non è il fatto che il mondo si trasformi, ma la velocità con cui questo accade.
Il mondo non è mai fermo, si muove e si trasforma in continuazione. Eppure se fino a qualche anno fa erano necessari anni perché le novità diventassero la nuova normalità, ora i ritmi sono sempre più rapidi. Un esempio tra tutti è l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa: da un personaggio …