Negli ultimi anni, l’attenzione degli investitori verso i criteri esg (ambientali, sociali e di governance) è cresciuta in modo esponenziale. Tuttavia, mentre l’elemento “e” (ambientale) ha catalizzato la maggior parte delle risorse e delle attenzioni, il segmento “s” (sociale) resta spesso sottostimato e sottoinvestito, anche per via di un impulso normativo più debole rispetto a quanto osservato per le questioni ambientali ed ecologiche. Nonostante tutto, spiegano gli esperti di Carmignac, i dati dimostrano che le aziende più virtuose nel perseguire l’obiettivo di migliorare la società generano un profitto non solo per la collettività ma anche per coloro c che alle tasche degli investitori. Insieme agli esperti della casa di gestione parigina analizziamo il valore degli investimenti nel segmento “S” e perchè siano cruciali per ottenere rendimenti superiori nel lungo periodo.
Perché investire nel segmento “s”?
L’attenzione al segmento “s” non è solo una questione etica, ma rappresenta anche una scelta strategica che può portare a numerosi vantaggi economici. Le aziende che si concentrano sulla qualità delle esperienze dei clienti e delle condizioni di lavoro dei dipendenti tendono a ottenere performance finanziarie superiori. “Ad esempio – osservano da Carmignac – migliorare l’esperienza del cliente può aumentare il fatturato dal 2% al 7% e la redditività dall’1% al 2%. Inoltre, mantenere dipendenti impegnati e soddisfatti riduce i costi di turnover e aumenta la produttività”. Negli anni successivi alla Pandemia, il benessere dei dipendenti è diventato una priorità per molte aziende. “Il fenomeno delle “grandi dimissioni”, in particolare, ha evidenziato la necessità di condizioni di lavoro migliori, salari più alti e una maggiore considerazione del lavoro duro. Le aziende che offrono un ambiente di lavoro positivo sono più attrattive per i talenti e tendono a trattenere i propri dipendenti più a lungo, riducendo i costi legati al turnover”.
L’influenza di consumatori e lavoratori
Oggi, due terzi dell’economia americana si basa sui consumi, rendendo essenziale per le aziende prestare attenzione ai consumatori e alle loro abitudini. “La fidelizzazione dei clienti, che costa meno dell’acquisizione di nuovi, diventa un elemento cruciale per il successo a lungo termine” spiegano gli esperti di Carmignac. “Inoltre, la sicurezza dei prodotti, la riservatezza dei dati personali e il rispetto dei clienti sono elementi fondamentali per valutare l’esperienza del cliente. Dal lato dei dipendenti, misurare la salute e la sicurezza, la diversità e l’inclusione, l’impegno e la cultura aziendale è altrettanto essenziale. I dipendenti che si sentono ascoltati e valorizzati hanno minori tassi di assenteismo e turnover, contribuendo alla redditività aziendale. Studi dimostrano che le aziende con dipendenti impegnati superano quelle con livelli di impegno inferiori fino al 202%”.
Nuove normative e capitale umano
Le nuove iniziative normative negli Stati Uniti e in Europa mirano a proteggere i diritti umani e responsabilizzare i lavoratori, affrontando temi come il lavoro forzato e minorile, e il divario retributivo di genere. Questi cambiamenti legislativi evidenziano l’importanza crescente del capitale umano per le aziende: investire nel segmento “s” dell’esg non solo allinea gli obiettivi di queste ultime ao valori della società, ma porta anche vantaggi concreti e misurabili. “Dare priorità al benessere dei dipendenti e promuovere una cultura del lavoro positiva si traduce in una maggiore produttività e attrattività per i talenti, migliorando al contempo la performance finanziaria. In un mondo sempre più attento alle questioni sociali, gli investimenti nel segmento “s” rappresentano una strategia vincente nel lungo periodo”, commentano gli esperti di Carmignac
Il caso Carmignac Portfolio Human Xperience
Un esempio emblematico di questa strategia è il Carmignac Portfolio Human Xperience, un fondo tematico lanciato nel 2021 e che ha recentemente festeggiato il suo terzo compleanno. “Il fondo -spiegano da Carmignac – si propone di dare un contributo positivo alla società investendo in aziende che offrono esperienze positive sia ai clienti che ai dipendenti. Questo fondo si distingue per il suo approccio innovativo, centrato sulla dimensione “s” dell’esg, e viene classificato come articolo 9 secondo il Regolamento Sfdr, la categoria più rigorosa in termini di sostenibilità”. Per raggiungere i propri obiettivi, Carmignac ha sviluppato un database proprietario, alimentato da fonti di dati esterne e interne, che fornisce una visione completa e obiettiva delle aziende attraverso tre tipi di dati complementari: risultati di sondaggi, relazioni societarie e flussi di notizie. “Questo approccio ci permette di catturare in modo preciso e dettagliato le performance sociali delle imprese, tradizionalmente difficili da misurare”.
In conclusione
Per gli investitori e gli intermediari finanziari, il segmento “s” offre un’opportunità unica per combinare rendimenti finanziari e impatti sociali positivi. “Investire nella “s”, infatti, significa investire nel futuro sostenibile e prospero della nostra società. La chiave del successo sta nell’identificare e selezionare le aziende che eccellono in questo ambito, utilizzando strumenti avanzati di analisi dei dati come quelli sviluppati da noi sviluppati” concludono gli esperti della casa di gestione parigina.
DISCLAIMER
Questo è un documento pubblicitario. Il presente articolo non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un’offerta di sottoscrizione né di una consulenza d’investimento. Le informazioni contenute nel presente articolo possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Le performance passate non sono un’indicazione delle performance future. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento.