Negli ultimi decenni, molte famiglie italiane hanno trasferito un patrimonio considerevole in trust e fondazioni del Liechtenstein. Non solo le case vacanza private al mare o a St. Moritz, ma anche le grandi aziende familiari con centinaia di dipendenti sono ancora di proprietà di strutture del Liechtenstein. Nella maggior parte dei casi, i trust e le fondazioni sono stati creati per motivi fiscali o per proteggere il patrimonio familiare.
Negli ultimi anni, tuttavia, il centro finanziario del Liechtenstein è stato sempre più criticato. In molti casi, i fondatori originali non sono più in vita e gli eredi non sono affatto soddisfatti della gestione del patrimonio familiare. Sempre più spesso, le famiglie si lamentano della mancanza di trasparenza o dei costi troppo elevati nel Liechtenstein. Un esempio famoso, che è stato al centro dell’attenzione dei media, è la controversia tra i membri della famiglia Bacardi in merito alla loro quota nell’azienda globale di bevande, che è in gran parte posseduta da trust nel Liechtenstein.
Da quasi quattro anni, nel Liechtenstein esistono nuove possibilità legali per aiutare i beneficiari in una situazione di conflitto con il Trustee. In particolare, la nuova legge intende facilitare e accelerare il trasferimento dei mandati dal precedente Trustee a un nuovo Trustee.
Nella realizzazione della volontà del fondatore e nell’amministrazione della fondazione a beneficio dei beneficiari, il Trustee svolge un ruolo centrale. Se la fiducia di tutti i beneficiari nel fiduciario non è più data, il trasferimento del mandato a un altro Trustee è di solito la soluzione migliore.
Evidentemente, l’insoddisfazione dei clienti dei Trustee del Liechtenstein è aumentata negli ultimi anni. L’aumento dei costi negli ultimi anni è in parte dovuto alle mutate condizioni dei centri finanziari internazionali.
Le esigenze dei Trustee sono diventate molto più complesse ed estese negli ultimi anni. Questo si nota, ad esempio, nei compiti nell’area della compliance. A causa dei vincoli legali e degli standard internazionali, il Trustee deve adempiere a un numero sempre maggiore di nuovi doveri per combattere il riciclaggio di denaro e i crimini correlati.
Ciononostante, nella pratica è emerso che alcuni Trustee hanno usato i nuovi standard legali come scusa per addebitare eccessivamente le spese legate all’adempimento di questi obblighi.
Anche al di là delle questioni fiscali e di conformità, si può osservare un aumento dei costi, non sempre giustificato.
Anche le tariffe orarie applicate dai Trustee hanno raggiunto nuove dimensioni negli ultimi anni. In alcuni casi, vengono inventate anche categorie di costo completamente nuove, che vengono addebitate alle strutture amministrate (come il lavoro di segreteria, l’archiviazione, lo studio dei documenti).
I beneficiari dei trust e delle fondazioni di solito non sono in grado di capire perché i costi sono aumentati improvvisamente e se i servizi fatturati soddisfano i criteri di necessità e adeguatezza. Al fine di prevenire i conflitti, sarebbe effettivamente compito degli amministratori fornire chiarimenti ai clienti con una politica di informazione trasparente e orientata al servizio. Un Trustee può agire in modo veramente trasparente solo se informa in anticipo i beneficiari di qualsiasi spesa importante che verrà addebitata al trust o alla fondazione.
La sfiducia dei beneficiari è spesso rafforzata dal fatto che i beneficiari di un trust non ricevono alcuna informazione, o solo informazioni insoddisfacenti, sulle attività e sui costi amministrativi.
Nel concedere i diritti di ispezione e di informazione, si deve tenere conto delle disposizioni legali e statutarie e non tutte le richieste di ispezione e di informazione possono essere accolte, se non altro per motivi di discrezione. Tuttavia, le disposizioni legali e statutarie non devono essere abusate per impedire un’indagine e un esame delle attività del Trustee.
La difficoltà di far valere i diritti di ispezione e di informazione risiede nel fatto che se il Trustee respinge la richiesta di ispezione dei file, l’unica strada che rimane alle parti interessate è il costoso e lungo percorso attraverso i tribunali del Liechtenstein.
La diminuzione del rapporto di fiducia tra i clienti e il Trustee è influenzata dal fatto che in molte strutture esistenti c’è stato un cambio generazionale, sia da parte delle parti coinvolte che da parte dei Trustee.
Il rapporto fiduciario originario tra il Trustee e il fondatore o il beneficiario di prima generazione non esiste più e non c’è più un rapporto fiduciario stabilito con i beneficiari di seconda generazione. Inoltre, nel corso del tempo, ad esempio nel caso delle fondazioni di famiglia, la cerchia dei beneficiari è diventata sempre più ampia e quindi è aumentato anche il numero di interessi che il Trustee deve prendere in considerazione. I conflitti sono pre-programmati qui, soprattutto quando diversi beneficiari sono coinvolti in una controversia familiare.
Il licenziamento giudiziario dei membri del consiglio di fondazione nel caso delle fondazioni del Liechtenstein e dei Trustee nel caso dei trust del Liechtenstein è possibile solo a condizioni molto ristrette. Secondo la Corte Suprema, deve esserci un motivo importante che metta in pericolo gli interessi della fondazione o che renda irragionevole per la fondazione mantenere l’attuale nomina del membro del consiglio. L’esistenza di un motivo importante deve sempre essere vista dal punto di vista del funzionamento della fondazione privata, in definitiva dal punto di vista della garanzia di perseguire lo scopo della fondazione con sufficiente certezza in futuro.
Dal 01.06.2018, tuttavia, il Codice di condotta della Camera fiduciaria del Liechtenstein ha aperto una nuova possibilità per il trasferimento di un mandato nell’ambito di una procedura di conciliazione davanti alla Camera fiduciaria.
Secondo questa nuova procedura, il cliente può, in presenza di determinate circostanze, attivarsi per il trasferimento dell’entità giuridica insieme al Trustee, che agirà come nuovo amministratore. Le nuove disposizioni hanno lo scopo principale di incoraggiare le persone coinvolte a trovare una soluzione comune e quindi a rafforzare nuovamente la fiducia reciproca. Nel caso in cui una soluzione amichevole fallisca, tuttavia, si può ricorrere a una nuova commissione arbitrale creata presso la Camera fiduciaria. Sulla base dei fatti a sua disposizione, questa commissione esamina se la necessità di trasferire il mandato è giustificata da ragioni oggettive e quindi formula una raccomandazione.
Se un Trustee informa un altro Trustee che l’amministrazione di un’entità giuridica deve essere trasferita a causa di un conflitto di interessi o di un altro motivo importante, deve svolgersi una discussione congiunta entro 30 giorni dalla richiesta scritta di trasferimento dell’amministrazione. Se non è stata trovata una soluzione amichevole entro questo periodo, il Trustee a cui è stato richiesto di trasferire il mandato dovrà informare la Commissione arbitrale entro 14 giorni, indicando le ragioni del rifiuto di trasferire il mandato.
La Commissione arbitrale, dopo aver ascoltato i due Trustee, esamina se esiste un conflitto di interessi o un altro motivo importante che giustifichi il trasferimento del mandato e formula una raccomandazione in merito ai Trustee coinvolti.
Grazie a questa nuova procedura di arbitrato, i beneficiari delle strutture del Liechtenstein hanno finalmente l’opportunità di porre fine ai conflitti di lunga durata con il Trustee e di far amministrare la fondazione o il trust da un nuovo Trustee.