Un nuovo matrimonio, un trasferimento, un figlio che si sposa sono tutti eventi che determinano inevitabilmente un cambiamento radicale. Le circostanze della propria vita sono destinate infatti a evolvere e a modificarsi nel tempo. Stare al passo di tali cambiamenti e saperci adeguare alle novità implica saper tutelare anche la nostra vita patrimoniale.
Purtroppo ancora oggi non si è pienamente consapevoli di questo. Non c’è ancora la convinzione che rivedere regolarmente i propri piani patrimoniali e pensionistici, inclusi testamenti o donazioni, sia davvero fondamentale per poter salvaguardare integralmente la propria situazione finanziaria.
Eppure molteplici occasioni ci forniscono uno spunto per pensare di cambiare i termini della propria vita patrimoniale. Si pensi ad esempio al diploma o a un primo lavoro di un figlio, o ancora a una nuova sfida finanziaria. Tutti questi eventi sono importanti decisioni di vita che possono avere ripercussioni anche sugli altri membri della famiglia.
Per tale motivo non possono essere sottovalutati. È importante infatti dedicarsi alla protezione delle proprie risorse e alla gestione patrimoniale in generale con la stessa frequenza e disciplina che si avrebbe nei riguardi della propria salute fisica. Proprio come si affida il proprio corpo alle mani di un medico, sarebbe opportuno tutelare il proprio patrimonio immobiliare e finanziario con l‘ausilio di una figura competente, qual è un consulente.
Molto di frequente le persone non ne riconoscono l‘importanza fino a quando non si presenta un momento critico, ma il più delle volte è ormai troppo tardi. Essere prudenti e monitorare la situazione finanziaria passo dopo passo è invece la migliore strategia per far fronte tempestivamente agli imprevisti. Solo in questo modo si possono modificare le proprie esigenze secondo necessità ed evitare l‘esposizione a potenziali rischi.
Quando tutto procede per il meglio si ha la tendenza a sottovalutare i rischi che alcuni eventi naturalmente potrebbero generare. Ma all‘interno di un nucleo familiare le circostanze si trasformano costantemente, a volte anche in modo repentino, modificando le priorità degli altri membri della famiglia.
Un secondo matrimonio ad esempio potrebbe causare una serie di complicazioni finanziarie. Non tutti i divorzi infatti sono amichevoli, né tutti i secondi matrimoni sono senza figli. E non solo. Sebbene i genitori amino tutti i loro figli allo stesso modo, non è detto che i fratelli debbano ricevere lo stesso trattamento in ambito finanziario.
Inoltre con la crescita dei figli aumentano le possibilità che possano imbattersi in circostanze impreviste, causando complicazioni finanziarie per tutta la famiglia. Si pensi ad esempio che una figlia laureata in medicina diventi un chirurgo di successo. Il rischio di incorrere in azioni legali per negligenza professionale è qualcosa da prendere in considerazione, in quanto potrebbe mettere a repentaglio qualsiasi patrimonio a suo nome.
O ancora, si pensi a una famiglia che possiede una casa al mare o in montagna. Avere la possibilità di riunirsi con la famiglia è di sicuro un modo per creare legami più solidi, ma una casa per le vacanze è costosa da mantenere. E cosa ben più importante è quanto sia poi difficile dividerla tra fratelli e quanti problemi fiscali può creare per gli eredi.
Tutti questi esempi dimostrano quanto facilmente sia possibile che gli eventi della vita possano complicare le circostanze e questo potrebbe influenzare anche i rapporti all‘interno del nucleo familiare. Aggiornare frequentemente il proprio piano patrimoniale e riuscire a prevedere quanto più possibile tutte le situazioni future che potrebbero mettere a repentaglio la propria situazione finanziaria è quindi fondamentale. Solo in questo modo è possibile evitare tutte quelle discussioni familiari in merito al denaro e ai beni immobili.
Un consulente finanziario che sappia indicare la strada corretta in maniera tempestiva è una figura a cui nessuno dovrebbe rinunciare. Perché per quanto siano scomodi questi temi, soprattutto se sono da gestire tra i membri della famiglia, non è mai troppo presto per affrontarli.
Pensare che un certo tipo di complicazioni finanziarie a noi “non succederanno mai” o pensare che lasciando i propri soldi sul conto siano al sicuro non è mai la soluzione adeguata. Perché a rischiare non è solo chi non ha soldi, ma chi non li tutela!