Nato a Leonforte in provincia di Enna, Salvo – all’anagrafe Salvatore Mangione (1947-2015) – è oggi uno degli artisti italiani più “caldi” del mercato dell’arte, con risultati d’asta che nel 2023 hanno sfiorato i 12 milioni di dollari totali (e con un valore medio per opera di 85.000 dollari, dieci volte più alto rispetto agli 8.000 dollari del 2003).
Salvo: dall’arte povera alla pittura
Con il trasferimento della famiglia a Torino nel 1956, Salvo entrò a far parte del movimento artistico dell’Arte Povera (ai tempi promosso principalmente dalla galleria Gian Enzo Sperone). Tra il 1969 e il 1971 condivise lo studio con Alighiero Boetti (che divenne suo attimo amico) e conobbe Mario Merz, Giulio Paolini, Giuseppe Penone e Michelangelo Pistoletto oltre a critici quali Achille Bonito Oliva e Germano Celant. Nei primi anni ’70 si dedicò sempre più all’arte concettuale (intrattenendo anche rapporti professionali con gli artisti stranieri Joseph Kosuth, Sol LeWitt e Robert Barry), soprattutto tramite la fotografia (è di questo periodo Autoritratto come Raffaello) e la scultura (ricordiamo le lapidi di marmo con incise brevi frasi o parole, quali Io sono il migliore). Nel 1973 però successe qualcosa: Salvo tornò alla pittura. In un’intervista del 1988 dichiarò di aver inizialmente aderito al movimento dell’Arte Povera perché era un “giovane con esperienza insufficiente per operare con uno stile personale e idee precise”. Da qui – in parte annoiato dal proprio lavoro – prese la decisione di “cambiare” (con coraggio) e riflettere a fondo sul proprio vissuto.
Salvo, la produzione più apprezzata è quella degli anni ’80-’90
Da quel momento l’artista prese ispirazione dagli Old Masters e lavorò ai suoi primi d’après, partecipando nel 1974 alla mostra Projekt ’74 a Colonia con una variazione dell’opera San Martino e il mendicante (1597-1599) del pittore El Greco (Salvo chiese, tra l’altro, che il dipinto fosse esposto al Wallraf-Richartz-Museum in mezzo alle opere di artisti del calibro di Paul Cézanne, Rembrandt e Lucas Cranach il Vecchio). A questo primo lavoro d’après ne seguirono altri, tra cui il Trionfo di San Giorgio (ripreso dal quadro di Carpaccio del 1502), inviato alla Biennale di Venezia del 1976 (a fine anni ’70 venne organizzata una prima retrospettiva di Salvo al Museum Folkwang di Essen e il pittore iniziò a collaborare con diversi galleristi, tra cui Massimo Minini). È però tra gli anni ’80 e l’inizio del nuovo secolo che l’artista realizzò i suoi dipinti oggi più apprezzati: quelli caratterizzati da paesaggi, rovine (soprattutto quelle del Belpaese) e molta luce (delicata e di tutti i colori). Se l’importanza delle rovine è spiegata soprattutto dall’attaccamento di Salvo nei confronti delle proprie origini siciliane e dall’interesse verso l’antichità, l’uso della luce si è progressivamente ampliato con i molteplici viaggi effettuati dal pittore in tutto il mondo (da Medio Oriente alla Cina, dall’Islanda all’Etiopia).
Salvo, Il giorno fu pieno di lampi la sera verranno le stelle (1991). Courtesy: Christie’s Images Ltd
L’interesse del mercato ha spinto le quotazioni
Ma come si è arrivati alle attuali quotazioni di mercato – soprattutto per le opere realizzate negli anni ’80-2000 – di Salvo? Come spesso accade, il processo non è stato lineare. Poco dopo la sua morte (l’artista è mancato nel 2015 a Torino), i quadri del pittore sono stati in parte riscoperti dal mercato. Nel 2016 la galleria Mehdi Chouakri di Berlino (con cui Salvo aveva instaurato nuovi rapporti professionali nel 2013) organizza una mostra dedicata all’artista, e a Torino nasce l’Archivio Salvo (oggi gestito dagli eredi dell’artista, tra cui la figlia Norma Mangione). Nel 2017 il Masi di Lugano apre al pubblico una mostra dedicata a Salvo e Alighiero Boetti, mentre nel 2020 il pittore inizia ad essere rappresentato dalla Galleria Gladstone di New York (a livello globale, la fama di Salvo è stata influenzata anche da Nicolas Party, che ha preso spesso l’artista siciliano come ispirazione per le proprie opere).
I record in asta di Salvo e le prossime mostre in programma
Da qui l’ascesa: i dipinti di Salvo stanno ottenendo ottimi risultati all’asta (con più di 200 lotti offerti agli incanti da inizio 2023), nonostante il downturn del mercato dell’arte contemporanea dell’ultimo anno. Nel novembre 2023, Christie’s Hong Kong ha venduto Il Mattino (1994) per 1.1 milioni di dollari, ad oggi il quadro più caro di Salvo mai venduto agli incanti. Al secondo posto troviamo Il giorno fu pieno di lampi la sera verranno le stelle (1991), aggiudicato da Christie’s Londra per 693.000 pound e al terzo Prima Primavera (1996), acquistato nelle sale di Phillips New York per 495.300 dollari. Da inizio 2024, 20 sono stati i lotti di Salvo offerti all’asta (con una selling exhibition lui dedicata da Sotheby’s Milano in Palazzo Serbelloni), e diversi i quadri venduti durante Art Basel Hong Kong dalla galleria Mazzoleni (Ottobre (1999) è stato comprato per 240.000 dollari). Non è al momento possibile prevedere se il trend di mercato di Salvo manterrà questa crescita durante l’anno, ma le previsioni sembrano fin troppo ottimistiche. Quel che è certo, è che sia le case d’asta (con i prossimi incanti prevista da Phillips Londra), sia i musei (la Pinacoteca Agnelli aprirà il prossimo novembre la mostra Arrivare in Tempo, la più grande retrospettiva postuma dedicata all’artista), continuano a tenere gli occhi puntati su Salvo.
In copertina: Salvo, Il Mattino (1994). Courtesy Christie’s Images Ltd.