I segreti della Mille miglia 2025.
La corsa di regolarità per auto storiche si svolge lungo un percorso di circa 1900 chilometri diviso in 5 giornate di gara, lungo un tracciato “a otto” ispirato a quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità. San Lazzaro di Savena, Roma, Cervia-Milano Marittima e Parma le città di tappa. Sono 29 le nazioni di provenienza degli oltre 400 equipaggi selezionati: l’Italia il paese più rappresentato, seguito da Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti. Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, sono i piloti a caccia della quinta vittoria consecutiva a bordo della splendida Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. Tra i contendenti di quest’anno ci sono anche Joe Bastianich e Carlo Cracco: l’uno al volante di una Porsche 356 1000 Speedster del 1954, l’altro nelle vesti di navigatore su una Bugatti T40 del 1927.

Le auto in gara nella Mille miglia 2025
La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita commissione che ha selezionato le candidate rientranti tra i veicoli costruiti prima del 31 dicembre 1957 e appartenenti a un modello che abbia preso parte ad almeno un’edizione della 1000 Miglia dal 1927 al 1957. Ciascuna vettura partecipante alla gara deve essere stata precedentemente certificata dal Registro 1000 Miglia al fine di garantire l’autenticità della stessa, nonché uno standard di eccellenza degno della storica corsa.

Tra le auto selezionate per l’edizione 2025 insieme alle prestigiose Ferrari (17), Bugatti (10) e Bentley (8), spiccano ben 18 Alfa Romeo anteguerra. Da non perdere, un esemplare unico come la Biondetti Ferrari-Jaguar Special oltre a una Aston Martin DB 3. Ognuna delle automobili in gara racconta una storia sportiva e di collezionismo che la rende speciale in questo sport. Come nel caso della Ferrari 735 LM Scaglietti guidata dal pilota Piero Taruffi nell’edizione del 1955 della corsa.
Ferrari 735 LM Scaglietti
Per il 70esimo anniversario della più̀ famosa e combattuta 1000 Miglia, quella del 1955, torna quest’anno alla corsa la Ferrari 735 LM (nota anche come 121 LM) di Piero Taruffi, che fu in tale competizione protagonista insieme alla Mercedes SLR di Stirling Moss, cui dovette sfortunatamente cedere la vittoria per un guasto al cambio. Rimane nella storia della corsa ma anche di questa fuoriserie la prestazione ineguagliabile di Piero Taruffi che stabilì nell’occasione il record di velocità tra Brescia e Roma – rimasto imbattuto – alla formidabile media di 189 Km/h.

L’esemplare è uno dei soli quattro costruiti nella storia Ferrari con motore a 6 cilindri in linea. L’auto è stata completamente restaurata dalla casa di Maranello con lavori iniziati nel 2018 e terminati nel 2023 e il telaio 0546 LM ha ottenuto la certificazione Ferrari Classiche. Il 9 giugno 2023 questa autovettura ha registrato l’ultimo passaggio in asta da RM Sotheby’s a Le Mans dove è stata battuta per 5.742.500 euro in occasione dell’asta dedicata al centenario della prestigiosa competizione. Alla 1000 Miglia 2025 sarà guidata dal suo proprietario l’avvocato statunitense e collezionista Ferrari, Johnn Houghtaling.
Porsche 550 Spyder RS
Tra le automobili in gara sono da menzionare in modo particolare anche due esemplari di Porsche 550 Spyder RS. Questo modello rappresenta il primo progetto della casa automobilistica concepito specificatamente per le competizioni all’inizio degli anni ’50 e in particolare per Le Mans che vinse nel 1953 nella sua categoria. Grazie al nuovo motore DOHC Tipo 547 da 1.500 cc progettato da Dr. Enst Fuhmann da 110 cavalli, la 550 RS si affermò presto come una delle vincitrici più costanti nelle corse sportive per vetture di piccola cilindrata.

Uno dei due esemplari in gara ha partecipato alla 1000 Miglia nell’edizione del 1956. La Porsche 550 Spyder viene accostata da sempre all’attore americano James Dean che ne guidava una di sua proprietà il 30 settembre 1955 al momento del tragico incidente che gli costò la vita. Le quotazioni della 550 Spyder RS sono comprese tra i tre milioni e i cinque milioni di euro. Un esemplare proprio del 1956 è passato in asta a Monaco (Ger) da RM Sotheby’s il 23 novembre 2024 dove è stata aggiudicata per quasi 3,5 milioni di euro.
Domande frequenti su Mille Miglia 2025, le automobili protagoniste della corsa
Secondo l'articolo, tra le auto protagoniste alla Mille Miglia 2025 ci saranno la Ferrari 735 LM Scaglietti e la Porsche 550 Spyder RS.
La Mille Miglia 2025 è una corsa di regolarità per auto storiche, il che significa che l'obiettivo non è la velocità massima, ma mantenere una velocità media prestabilita lungo il percorso.
Il percorso della Mille Miglia 2025 si estende per circa 1900 chilometri ed è diviso in 5 giornate di gara, seguendo un tracciato 'a otto' ispirato alle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità.
Le città di tappa della Mille Miglia 2025 includono San Lazzaro di Savena, Roma, Cervia-Milano Marittima e Parma.
Alla Mille Miglia 2025 parteciperanno oltre 400 equipaggi selezionati provenienti da 29 nazioni diverse, con l'Italia come paese più rappresentato, seguita da Olanda e Gran Bretagna.