Case, viaggi, AI… scopri come investono i Millennial
La generazione dei Boomers detiene un capitale del 203% più consistente rispetto a quello dei Millennials.
Nel primo trimestre 2023, le nuove posizioni aperte sui titoli AI, rispetto al quarto trimestre 2022, hanno riportato un balzo dell'86%
Il vero capitale è in mano ai Boomers, ma anche Millennials e Generazione investono. Come? Con quale propensione al rischio? L’analisi di Gimme5 mette in luce come le nuove generazioni siano quelle più interessate a strumenti di investimento smart, anche se il benessere finanziario, e di conseguenza la quota di reddito risparmiata, aumenta con l’avanzare dell’età: la generazione dei Boomers detiene un capitale del 203% più consistente rispetto a quello dei Millennials.
Il rischio
La propensione al rischio aumenta al crescere dell’età: gli investimenti azionari sono scelti infatti solo dall’8,3% della GenZ contro il 23,1% degli anziani. Questo risultato è probabilmente frutto della maggiore educazione finanziaria che si acquisisce con l’età, ma contrasta con la best-practice che vorrebbe il livello di rischiosità degli investimenti coerente con l’orizzonte temporale a disposizione.
Le donne sono più prudenti degli uomini quando si tratta di investire: gli investimenti azionari sono scelti solo dal 9,3% delle clienti donne, contro il 12% degli uomini, mentre quelli obbligazionari sono selezionati dal 45,6% delle donne rispetto al 30,4% degli uomini.
La casa
In questo quadro, una delle priorità di investimento riguarda la casa. Secondo l’agenzia immobiliare Dove.it, la Gen Z è quella che ha un budget più contenuto (poco più di 126 mila euro) ed è quella che meno può permettersi elementi di "lusso" come il giardino o il terrazzo. La situazione migliora solo in parte tra i Millennials - che pure annoverano gente che ha già compiuto i 40 anni: sono loro a spendere di più per metro quadro, circa 1.800 euro di media. Puntano al classico trilocale e, perlomeno, il 65% del totale di questi immobili è dotato di balcone. La solidità economica sembra appartenere soprattutto alla Generazione X: comprano gli immobili più grandi (113 metri quadri) e, conseguentemente, spendono di più: il budget medio d’acquisto ammonta a 203.600 euro. I Baby Boomers non hanno magari più bisogno di grandi spazi (la dimensione media è di poco più di 90 metri quadri e il prezzo medio ammonta a 161.300 euro) ma, in oltre un caso su tre, acquistano una casa che è in centro città (34%).
I viaggi
L’obiettivo preferito dai giovani rimane il viaggio, indicato dall’11% dei Millennials e dal 10% dei GenZ, e per partire in estate si inizia a risparmiare da gennaio. I risparmi confluiscono dunque su questa “asset class”.
Artificial Intelligence
I dati dell'ultimo Retail Investor Beat di eToro - sondaggio trimestrale condotto su 10.000 investitori retail in 13 Paesi nel mondo, di cui 1.000 in Italia - rivelano che un investitore italiano su quattro vede la trasformazione digitale e l'AI come un settore in cui investire, con una percentuale che cresce fino al 34% nel campione 35-44 anni, collocandosi così tra i temi più importanti da considerare nel lungo periodo, secondo solo alle tecnologie pulite (40%).
I dati sulle nuove posizioni aperte dagli utenti della piattaforma di investimento eToro evidenziano che dal lancio di ChatGPT, alla fine di novembre 2022, c'è stato un forte incremento dell'attività di trading sui titoli AI a livello globale. A spiccare, però, sono soprattutto gli aumenti registrati in Italia e Francia.
Nel primo trimestre 2023, le nuove posizioni aperte in uno di questi titoli rispetto al quarto trimestre 2022 hanno riportato un balzo dell'86%, un picco di popolarità che ha trovato nei Millennial il pubblico principale. Gli investitori tra i 35 e i 54 anni hanno raddoppiato le loro nuove partecipazioni in titoli legati all’AI (+104%), seguiti dagli utenti tra i 18 e i 34 anni (+66%). Leggermente attardati gli over 55, con un +64% delle nuove posizioni aperte.
LE OPPORTUNITÀ PER TE. Quali società dell’AI sono adatte a un investimento di lungo periodo? Quali tipologie di investimento sono più smart? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RACCONTACI IL TUO BISOGNO