L’Italia si conferma una delle destinazioni più ambite al mondo nel mercato immobiliare di lusso, con rendimenti stabili e buona qualità della vita. Secondo il report Italian Homes 2025 di Knight Frank, il mercato residenziale italiano di alta gamma mostra una resilienza sorprendente: prezzi in crescita, domanda in espansione e interesse record da parte di investitori internazionali, attratti non solo dal lifestyle unico, ma anche da vantaggi fiscali come la flat tax da 200.000 euro e i bonus sul “rientro dei cervelli”.
Dove volano i prezzi delle case in Italia
A trainare il mercato sono le città d’arte, le località turistiche e i borghi storici più affascinanti del nostro Paese.
Nella top 3 delle performance migliori negli ultimi cinque anni troviamo:
• Lucca: +26,5%
• Lago di Como: +26,3%
• Firenze: +23%, con valori intorno ai 10.540 euro/mq
Seguono poi Venezia (+19,3%, 7.574 €/mq), Milano (+17,6%, 18.500 €/mq) e Roma (+15,1%, 12.656 €/mq). La stabilità dei prezzi è sostenuta da una domanda internazionale in crescita, favorita anche dalle modifiche ai regimi fiscali britannici per i non-dom e dalla ricerca di sicurezza, scuole di alto livello e qualità della vita.
Il fascino del mercato immobiliare italiano per gli Hnwi
Con oltre 40.000 residenti in Italia con patrimoni superiori a 10 milioni di dollari, il Paese si consolida come hub per gli ultra-high-net-worth individuals (Uhnwi). L’interesse è trainato dalla cultura, dalla cucina, dai paesaggi e da un lifestyle autentico e rilassato.
I pensionati sono attratti dal sistema sanitario e dagli incentivi fiscali. I lavoratori da remoto cercano città connessi e dinamiche. Le famiglie puntano su istruzione di qualità, comunità sicure e stabilità politica.
Tra i benefici più apprezzati:
- Flat tax da 200.000 euro sui redditi esteri
- Esenzione Irpef fino al 70% per chi rientra in Italia con profilo qualificato (cosiddetto “Rientro dei cervelli”)
- Detrazioni fiscali fino al 65% per interventi di efficienza energetica (Ecobonus)
- Nessuna plusvalenza se si detiene l’immobile per almeno 5 anni
Affitti in crescita e opportunità di investimento nel mercato immobiliare italiano
Anche il mercato degli affitti è in forte espansione. A Venezia, ad esempio, la domanda è cresciuta del 33% in un solo anno. Le città più redditizie per affitti brevi e lunghi restano Milano, Roma, Firenze e il Lago di Como, che continuano a catalizzare l’interesse di acquirenti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Francia e paesi del Golfo.
Inoltre, “abbiamo visto un crescente interesse (oltre che da investitori stranieri anche da family office, ndr) per proprietà capaci di generare reddito, come agriturismi e wine estate, in un contesto in cui l’Italia ha accolto oltre 65 milioni di turisti internazionali nel 2024, un record che ha contribuito ad accrescere il valore degli asset immobiliari a vocazione turistica”, ha commentato Mark Harvey, capo del dipartimento degli immobili residenziali di Knight Frank.
Tendenze 2025: budget più cauti, investimenti più strategici
Dopo un picco nei prezzi, gli acquirenti si mostrano oggi più selettivi: i budget medi si attestano tra i 2 e i 4 milioni di euro, e cresce la tendenza a pianificare investimenti con orizzonti più brevi (5 anni), anche per facilitare il passaggio generazionale.
—
(Nella foto di apertura: Photo Credits: Knight Frank – Villa Capponi in vendita a Firenze)
Domande frequenti su Immobiliare di lusso, Italia al top. Dove volano prezzi e investimenti
Il mercato immobiliare di lusso in Italia mostra una notevole resilienza, con prezzi in crescita e una domanda in espansione. L'interesse degli investitori internazionali è elevato, attratti dal lifestyle e dai vantaggi fiscali.
Gli investitori internazionali sono attratti dal lifestyle unico offerto dall'Italia e da vantaggi fiscali come la flat tax da 200.000 euro e i bonus.
Secondo il report Italian Homes 2025 di Knight Frank, si prevede che nel 2025 i budget saranno più cauti e gli investimenti più strategici.
L'Italia si conferma una delle destinazioni più ambite al mondo nel mercato immobiliare di lusso, grazie ai rendimenti stabili e all'alta qualità della vita.
Il mercato residenziale italiano di alta gamma si distingue per la sua sorprendente resilienza, con prezzi in aumento e una forte domanda.