- Un investimento da zero si costruisce con pazienza e con il tempo, attraverso versamenti ricorrenti
- Carbone: “È necessario definire la massima perdita sopportabile qualora si avesse necessità di quelle risorse prima del tempo”
- Investendo 100 euro al mese per cinque anni è possibile ottenere da un minimo di 5.534 euro a un massimo di 6.883 euro netti
Quanto si può guadagnare investendo 100 euro al mese? La risposta, in prima battuta, è dipende. Quando si inizia a investire da zero, il primo passo è infatti definire i propri obiettivi, intesi come orizzonte temporale, propensione al rischio e aspettative di rendimento. Non tutte le soluzioni sono infatti valide per tutti, le alternative di investimento sono tante e vanno “cucite” come un abito su misura.
Quanti soldi bisogna avere per iniziare a investire
Partiamo dal budget. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, per iniziare non è necessario aver accantonato una somma consistente da investire in un’unica soluzione. Una modalità alternativa è infatti quella del Piano di accumulo, anche noto come Pac, che consente di investire in maniera graduale versando periodicamente piccole somme di denaro. “Un investimento da zero si costruisce con pazienza e con il tempo, attraverso dei versamenti ricorrenti”, spiega a We Wealth Andrea Carbone, divulgatore, economista, formatore e ideatore di smileconomy, società indipendente di ricerca e consulenza finanziaria, assicurativa e previdenziale.
“La definizione dei propri obiettivi è il primo passo: è necessario definire la massima perdita sopportabile qualora si avesse necessità prima del tempo di quelle risorse”, prosegue l’esperto. Come anticipato in apertura, le alternative di investimento sono tante: sul breve, oltre a un investimento, ci sono soluzioni come i conti deposito o i titoli di Stato; sul lungo periodo, soprattutto se si parla di previdenza, ci sono i fondi pensione, che offrono anche il beneficio fiscale della deducibilità dei versamenti fino a 5.164 euro all’anno.
Quanto si guadagna investendo 100 euro al mese
Per capire quanto si potrebbe guadagnare investendo 100 euro al mese, ipotizziamo si tratti di un giovane di 30 anni con uno stipendio di 2mila euro con due potenziali obiettivi:
- far fruttare i propri risparmi per l’acquisto di una prima casa tra cinque anni;
- crearsi fin da subito una rendita per la pensione.
“La base dati che usiamo per le elaborazioni è aggiornata con cadenza mensile e dunque, al momento, non include le turbolenze delle ultime settimane”, precisa Carbone. La simulazione considera due scenari, uno equilibrato (con il 50% di probabilità di avere un risultato inferiore e un 50% di averne uno superiore) e uno prudenziale (che esclude un terzo degli scenari positivi di mercato). “Il motore probabilistico che usiamo si basa sulle osservazioni mensili degli ultimi 20 anni, quindi incorpora vari momenti di crisi che abbiamo vissuto dal 2005 a oggi”, aggiunge l’esperto.
Quanto rende investire 100 euro al mese per cinque anni
Per quanto riguarda la simulazione sui cinque anni, in previsione dell’acquisto di una casa, le differenze di guadagno possono non sembrare così rilevanti in termini assoluti, ma in realtà si evidenzia una differenza potenziale del 24%. I risultati, evidenziati nella tabella sottostante, aiutano a comprendere le dinamiche: simulando infatti due linee di investimento (100% obbligazionario governativo europeo e 100% azionario mondiale) su due scenari probabilistici (quello equilibrato e quello prudenziale), si può ottenere una “classifica” dei rendimenti attesi.
Al primo posto c’è un investimento ad alto rischio nello scenario equilibrato: investendo 100 euro al mese per cinque anni è possibile infatti ottenere un capitale, al netto di costi e inflazione, di 6.883 euro. Segue la linea di investimento a basso rischio, sempre nello scenario equilibrato, che consente di ottenere 6.020 euro. “Si rispetta il rapporto rischio-rendimento”, spiega in questo caso Carbone. Se invece si passa allo scenario prudenziale, i risultati si invertono: su cinque anni la linea a basso rischio potrebbe fare meglio (5.782 euro) di quella ad alto rischio (5.534 euro), a causa delle turbolenze sui mercati.
Quanto rende investire 100 euro al mese per 40 anni
Le cose cambiano se passiamo invece a un orizzonte di 40 anni. “Qui un 30enne ha due vantaggi immensi: il tempo a disposizione e le performance che i mercati azionari possono dare, capitalizzandosi, nel lungo periodo”, osserva Carbone. Un investimento ad alto rischio risulterebbe in effetti sempre premiante, sia nello scenario equilibrato (214.878 euro) che in quello prudenziale (59.442 euro), distanziando di molto un investimento a basso rischio.
“L’estremizzazione di usare due profili di rischio ben diversi (azionario e obbligazionario) su due orizzonti temporali opposti (5 e 40 anni) e in due scenari probabilistici, consente di leggere con chiarezza gli ingredienti di una scelta di investimento”, afferma Carbone. “Più breve è l’orizzonte temporale, maggiore è l’attenzione da usare. Viceversa, su 40 anni, la scelta di una linea azionaria è sostanzialmente obbligata, elaborazioni alla mano”, dice l’esperto.
Borse in caduta libera: è il momento di investire?
Con le Borse in caduta libera in scia alle ultime mosse di Donald Trump sul fronte dei dazi, c’è chi si è domandato se fosse il momento giusto per entrare nei mercati. “Fare il market timing su orizzonti di 40 anni probabilmente non serve; i momenti di alti e bassi saranno talmente tanti che l’importante è iniziare”, dichiara Carbone. “Su un orizzonte temporale di cinque anni, teoricamente, sarebbe vantaggioso entrare in un momento di basso: il problema è riuscire a indovinare il momento esatto in cui farlo; un esercizio sostanzialmente impossibile, a maggior ragione dati i repentini cambiamenti ai quali stiamo assistendo, spesso a colpi di tweet. Investire non dovrebbe essere una scommessa, ma pianificare i propri obiettivi e farsi aiutare da consulenti qualificati a raggiungerli attraverso la pianificazione”, conclude Carbone.