Se hai presentato la dichiarazione dei redditi e vuoi sapere se è già stata elaborata, se vuoi verificare il diritto ad ottenere un rimborso Irpef, o vuoi controllare alcune comunicazioni fiscali che ti riguardano, il cassetto fiscale è il servizio che consente di effettuare queste operazioni in modo semplice e diretto.
Cassetto fiscale: cos’è e perché è importante
Il cassetto fiscale è un servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate ai contribuenti. Questo servizio consente di aver accesso a tutte le informazioni rilevanti ai fini fiscali.
Si tratta di un vero e proprio archivio digitale attraverso il quale, in modo semplice e in qualsiasi momento, sarà possibile, tra le altre cose, avere accesso:
- agli atti delle dichiarazioni fiscali
- ai dati dei rimborsi
- ai dati dei versamenti effettuati tramite modello F24 e F23
- ai dati patrimoniali
- alle informazioni relative agli studi di settore e agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa).
Il contribuente che accede al cassetto fiscale potrà consultare l’acquisizione di tutti gli atti e le comunicazioni gestite dall’Agenzia delle Entrate che lo riguardano, compresi quelli relativi ai ruoli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione relativi ad atti fiscali emessi dall’Agenzia delle Entrate.
Titolari di Partita Iva
I soggetti titolari di Partita Iva avranno la possibilità di generare un codice a barre (QR-Code) con i dati relativi alla propria partita Iva, associati al proprio indirizzo telematico, da mostrare anche su smartphone o tablet per ricevere le fatture elettroniche.
Come si accede al cassetto?
Il servizio, si diceva, è digitale. In questo senso, sarà possibile avere accesso alle informazioni sopra riportate attraverso il portale dedicato.
Sarà necessario essere in possesso delle credenziali Spid, Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi), oppure accedere attraverso le credenziali rilasciate dall’Agenzia.
Chi può accedere al cassetto fiscale
È bene chiarire che le informazioni contenute nel cassetto fiscale sono strettamente personali, in quanto riconducibili solo al contribuente interessato. Solo il diretto interessato pertanto potrà avere accesso diretto al servizio.
Tuttavia quando il contribuente lo ritiene potrà anche delegare qualcun altro attraverso apposita delega. In particolare, potranno accedere al cassetto fiscale fino a due persone fisiche (come commercialisti o CAF).
La delega può essere effettuata online, attraverso l’apposito modulo; oppure presentando il documento cartaceo direttamente in Agenzia delle entrate; o ancora, consegnando la delega scritta all’intermediario-professionista prescelto il quale provvederà alla comunicazione presso l’Agenzia.
La delega può essere conferita per un massimo di 4 anni, salvo revoca precedente da parte del contribuente.
È bene tenere a mente che chiunque acceda senza il consenso del diretto interessato al cassetto fiscale altrui, utilizzando indebitamente le credenziali a qualunque titolo ricevute (in assenza di consenso), commette il reato di accesso abusivo ad un sistema informativo o telematico, soggiacendo a responsabilità penale.
Vantaggi del cassetto fiscale
Il cassetto fiscale è un servizio comodo e rapido che permette, attraverso un unico archivio, di:
- monitorare dati, errori, incongruenze
- risparmiare tempo, senza doversi recare presso gli uffici dell’Agenzia
- avere una visione chiara della propria posizione fiscale, relativa ad esempio a rimborsi, versamenti, cartelle esattoriali
Cosa non si può fare dal cassetto fiscale
Il cassetto fiscale è un servizio di sola consultazione.
Questo vuol dire che il contribuente non avrà la possibilità di effettuare modifiche dirette sui documenti lì contenuti, quali ad esempio le dichiarazioni, i dati anagrafici o i versamenti.
In questo senso, per correggere eventuali errori o effettuare modifiche specifiche sarà necessario presentare apposita istanza, anche attraverso il supporto dell’intermediario.
Domande frequenti su Cassetto fiscale: ecco come funziona, fra rimborsi e comunicazioni
Tramite il cassetto fiscale puoi verificare se la tua dichiarazione dei redditi è stata elaborata dall'Agenzia delle Entrate. Questo ti permette di monitorare lo stato della tua pratica fiscale.
Sì, il cassetto fiscale è uno strumento utile per controllare se hai diritto a ricevere un rimborso Irpef. Puoi verificare se la tua richiesta è stata approvata e lo stato del pagamento.
Il cassetto fiscale ti consente di accedere a diverse comunicazioni fiscali che ti riguardano direttamente. Questo ti permette di rimanere aggiornato sulle tue posizioni fiscali.
Il servizio del cassetto fiscale è messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per i contribuenti. Questo facilita l'accesso alle informazioni fiscali.
Il cassetto fiscale è importante perché permette ai contribuenti di effettuare operazioni e controlli in modo semplice e diretto. Questo semplifica la gestione delle proprie questioni fiscali.