«L’incremento del corrispettivo nel contesto dell’offerta su Banca Popolare di Sondrio mediante un rilancio in denaro è un segnale concreto che testimonia ulteriormente il grande valore che attribuiamo all’operazione e alla valenza industriale che l’ha sempre caratterizzata»: con queste parole, l’amministratore delegato di Bper Banca Gianni Franco Papa ha commentato il rilancio di prezzo di 1 euro per azione della sua banca su PopSo. «Il miglioramento delle condizioni economiche dell’offerta mediante il riconoscimento di una componente aggiuntiva in denaro – oltre alla prevista componente in azioni – mira a massimizzare le adesioni da parte degli azionisti e, quindi, il pieno successo dell’operazione, senza modificarne gli obiettivi finanziari».
Il consiglio di amministrazione di Bper ha dunque deliberato di aumentare il prezzo dell’offerta pubblica di scambio (ops) volontaria totalitaria sulle azioni di PopSo portate in adesione all’offerta. Le 1450 azioni di nuova emissione per lo scambio avranno dunque una valorizzazione monetaria di 10,527 euro ciascuna, incorporando un premio del 17,8% rispetto al prezzo dell’azione BP Sondrio registrato alla data di riferimento (5/2/2025, quando era pari a 6,570 euro). Anche considerando il riconoscimento del corrispettivo in denaro, si conferma per il gruppo risultante dall’operazione un ottimo coefficiente patrimoniale (Cet 1), superiore al 15% nel 2027. Si confermano anche le sinergie a regime, stimate fino a 290 milioni di euro ante imposte per anno.
Il potenziale PopSo, a prescindere dall’aumento di prezzo di Bper
Come dichiara un portavoce della società, in PopSo ci sono tre famiglie di consulenti: di filiale, finanziari, private banker (questi ultimi al momento a livello sperimentale), per un totale di circa 290 professionisti. In arco piano, è previsto che si arrivi a circa 340 consulenti. «Abbiamo un piano industriale che declina in maniera molto chiara la strada che dobbiamo fare nel mondo del risparmio gestito. I margini della raccolta gestita e amministrata ci consentono di essere ambiziosi», prosegue la fonte. Con la raccolta al 2027 in crescita del 10%, il piano ha in obiettivo di arrivare a una raccolta gestita di 14 miliardi di euro. Nel dettaglio, il risparmio gestito crescerà del 12% (componenti di fondi di terzi e gestioni patrimoniali) e la raccolta assicurativa del 9%. La Banca ha circa 900.000 clienti, di cui 150.000 del mondo aziende (dalle piccole alle big) e 750.000 persone fisiche private.
«Quello del 2024 è stato il miglior bilancio di sempre della Banca Popolare di Sondrio dal 1871, e la prima del 2025 è la miglior trimestrale di sempre. Abbiamo un milione di clienti». Nessun commento sull’offerta Bper: «Noi abbiamo le nostre numeriche e ambizioni; poi decide il mercato».
In conclusione
«Vogliamo costruire una banca italiana più forte e resiliente in grado di meglio affrontare le sfide future e generare benefici duraturi per tutti gli stakeholder – ha aggiunto Gianni Papa – e lo faremo garantendo la valorizzazione delle comunità locali in cui operiamo e mantenendo il forte radicamento territoriale che Banca Popolare di Sondrio ha sempre avuto. Questo è sempre stato e resta il nostro obiettivo. Contiamo che l’incremento del corrispettivo venga accolto dagli azionisti, dai clienti e dai dipendenti come ulteriore riconoscimento del valore che attribuiamo a Banca Popolare di Sondrio e al progetto di crescita che vogliamo condividere con loro. Con noi i valori e il valore della banca sono più che al sicuro».
Qualche giorno fa, nel corso del Credit Management Summit de Il Sole 24 Ore, commentando le operazioni in corso nel settore bancario, sempre il ceo di Bper ha ribadito: «L’Italia ha bisogno di più banche grandi, e più grandi di quelle che abbiamo. Se guardiamo Francia, Germania, Inghilterra, ma anche Spagna hanno almeno tre, quattro banche che assistono l’economia. L’Italia è paese manifatturiero e non è pensabile gestire l’economia con due grandi banche».
Domande frequenti su Bper alza la posta su PopSo: prezzo su di 1 euro ad azione
L'offerta di Bper Banca riguarda Banca Popolare di Sondrio (PopSo). L'articolo menziona un rilancio in denaro sull'offerta esistente.
Il prezzo dell'offerta di Bper Banca su PopSo è stato aumentato di 1 euro per azione. Questo incremento rappresenta un miglioramento delle condizioni economiche dell'offerta.
Gianni Franco Papa, l'amministratore delegato di Bper Banca, ha commentato l'incremento del prezzo. Ha descritto l'aumento come un 'segnale concreto' del valore attribuito all'operazione.
Secondo l'amministratore delegato, l'aumento del prezzo riflette il 'grande valore' che Bper attribuisce all'operazione su PopSo. Viene anche sottolineata la 'valenza industriale' dell'operazione.
L'aumento del prezzo viene definito come un 'miglioramento delle condizioni economiche dell'offerta'. Questo suggerisce che l'offerta è diventata più vantaggiosa per gli azionisti di PopSo.