Fame di rendimento, occhio a questi 5 trend legati al food

Valeria Panigada
24.5.2023
Tempo di lettura: 3'
Dalla praticità, ai cibi più salutari, fino all’imballaggio. Il sistema alimentare è in piena evoluzione e da qui ai prossimi anni creerà tendenze e opportunità di investimento particolarmente ghiotte da mettere nel portafoglio

Fame di rendimento? Il settore alimentare potrebbe creare da qui ai prossimi anni occasioni ghiotte per gli investitori. Ne è convinta PGIM che ha condotto un approfondito studio, intitolato Food for Thought, in cui il cibo è visto come un vero e proprio megatrend tra nuove abitudini di consumo e preferenze. Basti pensare alla maggiore attenzione verso alimenti più salutari e imballaggi sostenibili, ma anche a nuovi possibili fonti di nutrimento come la farina di grilli e la carne sintetica. Insomma il sistema alimentare è in piena evoluzione a livello globale e potrebbe produrre effetti importanti nel prossimo futuro.

“La trasformazione del sistema alimentare globale può aprire interessanti opportunità nei mercati pubblici e privati”, sostiene PGIM, guardando ad alcuni ambiti in particolare, come la conservazione a freddo o l’AgTech (la tecnologia applicata all’agricoltura). Certamente, i rischi non mancano, a cominciare, secondo la casa di gestione americana, dalle tendenze troppo decantate come le carni alternative e l’agricoltura verticale.


Dieta e abitudini alimentari, quali cambiamenti osservare

Per comprendere le effettive opportunità emergenti e i rischi nascosti, è bene osservare da vicino questa trasformazione, a cominciare dalla domanda, ovvero i consumi. Perché, proprio nelle abitudini e preferenze alimentari si potrà assistere a una rivoluzione. Anzi, tre rivoluzioni. Secondo PGIM, infatti, saranno tre i cambiamenti fondamentali che influenzeranno l’intero sistema alimentare nei prossimi decenni:


- Oltre a una crescita della popolazione, una maggiore ricchezza modificherà la domanda di cibo. Man mano che la ricchezza dei paesi aumenterà, cambieranno drasticamente anche i regimi alimentari, orientandosi verso cibi ad alta intensità di risorse, come la carne, il pesce e gli alimenti trasformati.

- I regimi alimentari stanno convergendo a livello globale. La crescita del reddito non solo favorirà un’alimentazione ad alta intensità di risorse, ma porterà anche a una convergenza verso quella che viene definita “dieta occidentale”, ricca di carne, latticini, grano, oli e zucchero.

- Le preferenze globali dei consumatori si evolvono in modi diversi. “Benché molti cambiamenti dimostreranno di essere solo mode passeggere, altri dureranno nel tempo ed è fondamentale comprenderli”. Qualche esempio? Opzioni alimentari più sane, praticità e cibo da asporto sono destinati a diffondersi sempre più. Secondo il Fortune Business Insights, la domanda globale di cibi e pasti preparati è destinata a crescere del 60%, fino a 250 miliardi di dollari, entro il 2029.


LE OPPORTUNITÀ PER TE. Come investire nel settore alimentare? Quali sono le aree nel comparto food che offrono più opportunità? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

.

I 5 temi che guideranno gli investimenti

Questi tre grandi cambiamenti influenzeranno sempre più l’industria alimentare e avranno quindi implicazioni significative per il portafoglio di investimento, secondo PGIM. In particolare, coloro che vorranno valutare le opportunità e i rischi di investimento in questo ambito dovranno riflettere su 5 temi fondamentali:


1.  I produttori di carne offrono un’opportunità contrarian, mentre la carne di origine vegetale ha già raggiunto il picco

Le carni di origine vegetale hanno dominato i titoli dei giornali, ma la realtà non corrisponde al clamore suscitato, perché secondo la casa di gestione americana i tassi di crescita elevati di questo alimento si sono stabilizzati o hanno già raggiunto il picco. La domanda di carne alternativa infatti è in calo, mentre la domanda globale di carne di origine animale è destinata a crescere del 14% entro il 2030.


2.  Lo stoccaggio e il trasporto a freddo offrono opportunità di crescita

Poiché i consumatori richiedono più alimenti freschi, opzioni di spesa online e consegne a domicilio, l’espansione dei magazzini refrigerati diventa essenziale. Non solo. La necessità di avere strutture di stoccaggio a freddo in prossimità dei centri urbani potrebbero fornire clienti agli investitori immobiliari. In questo contesto, guardare a fornitori di servizi logistici, soprattutto del Sud-est asiatico e dell’America Latina, che potrebbero beneficiare dell’aumento della classe media e quindi di una maggiore adozione dell’e-commerce. Ma anche ad alcune società di trasporto specializzate, che forniscono sia magazzini che servizi di trasporto a lungo raggio.


3.  L’imballaggio offre flussi di cassa costanti, indipendentemente dalle tendenze alimentari

Alimenti confezionati e pasti preparati implicano necessariamente un imballaggio e dunque gli operatori consolidati nel settore dell’imballaggio alimentare permettono di accedere a questo crescente mercato senza dipendere dal comportamento volatile dei consumatori o dalle ultime tendenze alimentari. Discorso simile per l’imballaggio in lattina, grazie alla crescente domanda di birra e bevande energetiche. Anche i macchinari e le attrezzature specializzati per il confezionamento degli alimenti potrebbero offrire opportunità, soprattutto i grandi attori del settore, che presentano solidi flussi di cassa e hanno una base clienti stabile.


4.  Salute e benessere guidano l’innovazione alimentare

I consumatori sono sempre più attenti al benessere anche nel piatto. Negli Stati Uniti alcune aziende, come Voyage Foods, si concentrano sulla produzione di alternative agli ingredienti che implicano problematiche legate alla salute, ambientali o sociali. Come il burro di arachidi senza noci, per chi soffre di allergie. Un altro esempio è la crescente lista di servizi personalizzati per i pasti, come Hello Fresh e Dinnerly in Europa e negli Stati Uniti, che forniscono pasti pronti a coloro che hanno specifiche restrizioni alimentari.


5.  La praticità e la sicurezza alimentare favoriscono le opportunità nei mercati emergenti

Le preoccupazioni relative alla sicurezza alimentare sostengono la domanda di marchi riconosciuti. Sguardo rivolto quindi a società che offrono un’esposizione a prodotti alimentari e bevande con marchi consolidati e competenze logistiche locali. Oltre alle catene di supermercati note in Europa e negli Stati Uniti, esistono attori non quotati ma ben posizionati per questi cambiamenti nei mercati del Sud-Est asiatico e dell’America Latina.

La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?