Impact investing, investire oltre le sfide del momento

30.12.2020
Tempo di lettura: '
Nel 2020 gli investimenti a impatto sociale hanno visto un incremento del 42% degli asset in gestione rispetto all'anno precedente. Qual è stato l'impatto della pandemia? E quali gli obiettivi a lungo termine?
Una crescita continua, a dispetto della pandemia
Secondo il Global Impact Investing Network (GIIN), infatti, i numeri parlano chiaro: i 502 miliardi di dollari investiti in strategie a impatto sociale nel 2019 sono aumentati a 715 miliardi nel 2020. “Il Covid-19 non ha fatto altro che rafforzare la nostra attenzione verso le aziende che hanno modelli economici resilienti nel tempo”, aggiunge Iodice. Secondo Giovanna Petti, Portfolio Specialist Impact Equity di NN IP, “il 2020 è stato un anno promettente per questi fondi, specialmente quelli a sfondo tematico, come le nuove tecnologie, il cambiamento climatico e le energie rinnovabili”, indice di una maggiore sensibilità da parte degli investitori europei per una sostenibilità a 360°.
Impact investing, come misurare i ritorni positivi
L'impatto sociale e ambientale di un investimento può però essere molto difficile da misurare. Per questo motivo, quando si parla di impact investing la parola d'ordine è trasparenza. Per NN IP è una questione di primaria importanza: “chiediamo alle aziende in cui investiamo di darci maggiori informazioni sul loro impatto positivo da pubblicare e monitorare”, sottolinea Iodice. “Anche noi ci sforziamo di offrire maggiore trasparenza ai nostri clienti attraverso una rendicontazione mensile nella quale non mostriamo soltanto il rendimento finanziario dei fondi, ma anche l'impatto positivo che le imprese in cui investiamo possono raggiungere. Così come l'esposizione del portafoglio ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite”.
Guarda l'ultimo NN IP Solo10: il “Botta e risposta” con i portfolio manager di NN IP