Autore
Fabrizio Galimberti
L'inflazione erode i margini delle imprese e il potere d’acquisto delle famiglie. Le prime, se possono, rivedono al rialzo i listini. Le seconde rivendicano un aumento di stipendio, alimentando un per
Mentre il nuovo governo cerca una discontinuità nella gestione della pandemia, emergono nuove analisi sul post virus. Uno studio mette in luce come il più grande Cigno nero del secolo XXI abbia fatto
La debolezza attuale delle azioni Usa non è un male. Ma solo un bagno di realtà: perché́ finora i prezzi erano abnormi rispetto agli utili aziendali (mentre i due parametri dovrebbero procedere di pa
Dopo lo choc petrolifero del 1979, da un lato i servizi (meno energivori) sono cresciuti nella composizione del Pil. Dall’altro lato, il progresso tecnologico ha contribuito a diminuire ulteriormente
Il 50% meno abbiente della popolazione nel 2021 ha raggiunto un reddito disponibile reale più̀ alto del 20% rispetto al livello pre-crisi. Un segnale chiaro del fatto che, negli Usa, il supporto all’e
Le quotazioni sono ancora nettamente superiori a quanto sarebbe giustificato dall’andamento dei profitti. Anche se nel primo trimestre di quest’anno si sono abbassate oltre le attese. I colpi di coda
Bitcoin appare “una soluzione alla ricerca di un problema”. Un fenomeno sociale su cui si è innestata la speculazione, anche delle grandi banche d’affari. Non è efficiente come strumento per effettuar
I vantaggi che derivano al biglietto verde dall'essere moneta di riserva sono diversi ed enormi. Il più importante è che questo status è ciò che permette da sempre agli Usa di non preoccuparsi se cons
Il valore delle attività di cura di casa e famiglia è andato scemando nel lungo termine. Ma se si corregge il prodotto interno lordo del 2020 (in calo ovunque) ponderandolo per questa variabile, si ot
Prima la crisi finanziaria e poi il Covid hanno messo a dura prova le economie globali. I colpi inferti sono stati disastrosi – segno che nel sistema non c'era molta antifragilità. Se non siamo finiti
Prima la crisi finanziaria e poi il Covid hanno messo a dura prova le economie globali. I colpi inferti sono stati disastrosi – segno che nel sistema non c'era molta antifragilità. Se non siamo finiti
Anche il 2021 conferma il trend di lungo periodo in base a cui i prezzi delle azioni sono cresciuti più dei profitti. È sorprendente che questo sia accaduto anche in presenza della più grande crisi ec
Il gap economico tra Nord e Sud è ancora drammaticamente presente. E va eliminato, se vogliamo veramente uscire dalla crisi perenne del Pil italiano. L'occasione (probabilmente l'ultima) sono i fondi
Alzare il tetto della spesa non è l'unica strada: il Tesoro Usa potrebbe emettere monete in platino, nell'ammontare e nella denominazione decisi a discrezione del Segretario. Depositate presso la Fed,
La crisi più grave dal 2008 ha solo ferito il mercato azionario, che ha raggiunto nuovi record prima della recente correzione. Ma c'è un dato che fa riflettere: se analizziamo corsi e profitti dal 199
Il Covid combatte con le sue versioni più virulente, ma i progressi della scienza riducono i morti. Il che fa ben sperare anche per la ripresa economica: oltre alla spesa pubblica, in campo c'è un t
Moneta unica ma non bilancio unico: a questa stortura la pandemia ha dato una spallata, attraverso le emissioni di debito comunitario e il Next Gen-Ue a supporto all'economia continentale. Così il deb
Da dove origina il virus? Quali sono i reali numeri su contagi, morti, guarigioni? E soprattutto perché ci sono Paesi che hanno reagito meglio di altri? Ecco alcune delle possibili risposte
Non è questione di buonismo, ma di buonsenso. Il Mezzogiorno è un giacimento inespresso di crescita potenziale per l'economia domestica. Se fosse valorizzato, si attiverebbe domanda anche a beneficio
I livelli delle quotazioni sulla Borsa Usa sono oggi nettamente superiori (del 30-40%) rispetto a quello che sarebbe giustificato dall'andamento dei profitti. Questo divario può essere spiegato dall'o
Un recente rapporto del G30 spiega che il danno reale sull'economia si potrà osservare solo alla fine del tunnel. Le misure di sostegno che hanno ovviato all'illiquidità, infatti, hanno anche masche
Nei giorni più bui della crisi, le Borse sembravano ignorare la gravità della salute economica e anche oggi quotano sopra i livelli ante-covid. Ma La risposta della politica economica è stata rapida e
Per l'economia italiana la pandemia potrebbe rappresentare un'opportunità di rinascita. Ma solo se sapremo usare in maniera efficiente il fiume di denaro in arrivo dalla Ue
La pressione sui prezzi è calata strutturalmente negli ultimi due decenni, erosa da globalizzazione e tecnologia. Oggi il principio dei vasi comunicanti favorisce un livellamento ulteriore, riducendo
L'auspicio di misure urgenti a sostegno di imprese e famiglie è stato disatteso anche a causa dei troppi ostacoli imposti dalla burocrazia. Per attuare una concreta semplificazione occorre passare da