Presentata “Le Pievi”: la prima vendemmia nel 2021, lo sbarco sul mercato nel 2025
Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha presentato per la prima volta a Milano il progetto che ha portato alla nascita della nuova tipologia de “Le Pievi”. L’idea del Vino Nobile di Montepulciano “Pieve” (in aggiunta alle esistenti denominazioni Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva) è nata grazie ad uno studio organizzato che ha richiesto il consenso e la partecipazione collettiva di tutti i produttori di vino ed è il risultato di un complesso processo di analisi e ricerca portato avanti dal Consorzio per oltre un anno.
L’uvaggio sarà legato al Sangiovese e alle varietà autoctone complementari ammesse dal Consorzio, con uve prodotte esclusivamente dal produttore. La ricerca intrapresa sulla geologia e la geografia del territorio intorno a Pieve ha individuato 12 zone (UGA), che saranno menzionate sull’etichetta dei vini imbottigliati insieme alla parola “Pieve”. All’approvazione all’unanimità del disciplinare da parte dell’assemblea, è seguita quella della Regione Toscana e del Ministero. La prima vendemmia è stata la 2021, e visti i tempi di affinamento di 36 mesi, la prima annata sarà messa in commercio nel 2025.
I RISULTATI DEL WINE TECH SYMPOSIUM 2024
Il mondo del vino punta su innovazione e tecnologia per migliorare l’esperienza in cantina. La nuova centralità di hi-tech e dati per le aziende che mettono al cuore della loro strategia di crescita l’enoturismo e le vendite dirette è stato il tema al centro dei lavori al Wine Tech Symposium del 15 novembre scorso.
L’evento annuale promosso dall’impresa tecnologica Divinea ha coinvolto operatori e osservatori. In apertura è intervenuta Oriana Romeo, Senior Specialist di Area Studi Mediobanca che ha presentato lo stato di salute delle aziende vinicole facendo emergere un settore nel complesso solido ma con elementi di preoccupazione: gli effetti del cambiamento climatico e la diversa concentrazione dei Paesi produttori dove i leader che all’inizio del ‘900 detenevano il 72.7% della produzione mondiale oggi sono scesi al 48.3%.
Eugenio Palumbo di Vietti, Federico Bovarini di Ca’ Del Bosco, Francesco Mazzei di Marchesi Mazzei e presidente Consorzio Vini Maremma e Lodovico Giustiniani di Borgoluce e presidente Confagricoltura Veneto hanno dato la loro visione su come le scelte dell’enoturismo diventino elementi distintivi per i brand vinicoli.
100 esperti da 10 Paesi e più di 2500 partecipanti: benvenuto Brunello 2024
Quasi cento giornalisti ed esperti da 10 paesi (Usa, Canada, Francia, Germania, Uk, Polonia, Danimarca, Corea del Sud, Svezia e Danimarca) e più di 2500 partecipanti tra operatori dell’hotellerie e della ristorazione, sommelier e appassionati italiani e stranieri accorsi a Montalcino nelle tre giornate che hanno visto i produttori in presenza al Chiostro di sant’Agostino per l’anteprima del Brunello 2020. Sono i numeri della 33ma edizione di Benvenuto Brunello, l’evento di punta del Consorzio a cui hanno aderito 126 aziende per un totale di oltre 500 etichette in degustazione: dal Brunello in debutto sui mercati dal 1° gennaio 2025 alla versione Riserva 2019, dal Rosso di Montalcino 2023 fino al Moscadello e al Sant’Antimo.
Elle Effe Ci di Fonzone vince il Platinum Award
Appena nato, Elle Effe Ci di Fonzone vince il Platinum Award al Merano Wine Festival. Elle Effe Ci 2020 è una Riserva di Greco di Tufo DOCG prodotta utilizzando solo una piccola massa di Greco, la migliore in assoluto, selezionata dalla famiglia Fonzone. Solo 1000 bottiglie per un vino che ogni anno rivelerà l’eccellenza della produzione dell’azienda Fonzone.
Dal Barolo delle Langhe ecco i vermouth Elena Spirits
Con Elena Spirits, linea di distillati e vermouth che esalta il legame con le Langhe, il catalogo di Spirits&Colori si amplia con una gamma ristretta ma curata: un gin e tre vermouth. I vermouth utilizzano vini prestigiosi come Timorasso Derthona e Barolo Lazzarito, arricchiti con botaniche piemontesi mentre il gin è prodotto con botaniche alpine locali e distillato con metodi antichi.