UCapital24 SpA è il primo social network fintech globale, startup già quotata (Euronext Milano). «Ci si può registrare gratuitamente, creare il proprio profilo, postare idee di business, fruire di un flusso di notizie che arrivano dai provider più importanti del mondo», chiarisce subito Gianmaria Feleppa, ceo e founder, raggiunto da We Wealth. «E’ una piattaforma tipo LinkedIn, per intenderci. Ma a differenza di quest’ultimo, che è focalizzato sul mondo del job, il nostro è mirato alle “business people”», le persone interessate al mondo delle imprese tanto come investitori che come imprenditori (ma non solo: il social network è aperto a tutti). «I nostri servizi premium non sono dedicati al mondo job ma a quello business. Offriamo servizi fintech per investitori, trader e aziende». Un esempio? «La prima piattaforma premium che abbiamo integrato nel social, la nostra market intelligence dedicata al mondo dei mercati finanziari».
Funzionalità premium per gli investimenti alternativi
E l’ultima funzionalità, “Matching sphere companies-investors”? «Consiste nella possibilità – come aziende e come investitori – di inserirsi in una vetrina profilandosi per ambito di interesse, area geografica, settore cui si appartiene o su cui intende investire: in tal modo le aziende presenti nel social possono accedere a una lista di potenziali investitori già targhettizzati», e viceversa. «È una funzionalità innovativa di dialogo fra aziende innanzitutto perché per la prima volta è gratuita: esistono altre piattaforme a livello globale che forniscono informazioni simili, ma sono a pagamento. Ha come destinatari globali da un lato le aziende (in particolare pmi e startup), dall’altro lato gli investitori: fondi di private equity, venture capital, family office, business angel, fondi e banche».
Attiverete nuove funzionalità a breve? «Si. Entro fine anno attiveremo la versione premium di questa speciale vetrina, a pagamento, oltre a nuove speciali funzioni (una sarà dedicata ai club deal). Con l’upgrade del matching sphere companies-investors sarà possibile anche avere un servizio su misura da parte nostra: roadshow online con potenziali investitori da noi selezionati sulla base del target, non solo rispetto all’area geografica e al settore ma pure in base al tipo di operazione che si vuole fare, da una ipo al crowdfunding. I processi di capital raising saranno agevolati attraverso tools tecnologici innovativi». Quanti sono gli utenti attuali di UCapital24 e dove sono collocati principalmente? «Sono circa mezzo milione, diffusi in Europa, nord America, Medio Oriente».
UCapital24, un ponte sull’Atlantico (guardando a Oriente)
E la Cina? «Non è esclusa dal nostro orizzonte, anzi. Stiamo mettendo in atto tutta una serie di attività propedeutiche all’ingresso in quel mercato, come noto molto particolare. In generale, con la nuova funzionalità matching sphere companies-investors il nostro gruppo prosegue nella sua strategia di espansione, ribadendo di essere un ecosistema globale fintech. In questi anni abbiamo investito molte risorse non solo in asset societari, ma in tecnologia e innovazione. Partendo dall’Europa, il nostro obiettivo è quello di diventare punto di riferimento globale per le business people offrendo servizi fintech ad aziende, investitori e trader. Offriamo competenze che costituiscono un “ponte finanziario” tra le due sponde dell’oceano, e non solo».
UCapital24 fa capo a UCapital, gruppo fintech ecosistema di imprese che «creano valore in maniera sinergica fra di loro». Il gruppo è attivo nel settore finanziario, tecnologico e media (gestisce anche una tv web con sede sia nel capoluogo lombardo che a New York). Il gruppo UCapital, la cui holding è UCapital ltd, è costituito, oltre che da UCapital24 spa, da UCapital Global plc, presente nel listino di Euronext Parigi e operante sia come asset & wealth management che come banca di investimento focalizzata in particolare sulle startup e pmi di tutta Europa e da Trade Capital Italia, sim italiana specializzata in servizi di trading.