A tutti sarà capitato di sentirsi chiedere, a volte anche in maniera provocatoria, qual è il miglior investimento che potrei fare?
Ovviamente, anche se si tratta di una domanda apparentemente semplice, la risposta è invece molto più complessa.
Ma proviamo a rovesciare la domanda: vi siete mai chiesti qual è il peggior investimento che si possa fare?
Beh, qui la risposta è molto meno difficile, perché a venirci in aiuto non sono solo le evidenza storiche e statistiche ma il giudizio di uno dei più famosi investitori:
“La liquidità è il peggior investimento” W Buffet
Gli italiani sono stati e continuano ad essere uno dei popoli con il più alto tasso di risparmio in Europa.
Secondo quanto emerge da due ricerche sul risparmio e la ricchezza delle famiglie italiane, pubblicate di recente da Banca d’Italia e dalla Fabi, la Federazione Autonoma Bancari Italiani, la ricchezza degli italiani negli ultimi undici anni è passata dagli 144 mila euro pro capite a 176 mila euro. Tuttavia, se si guarda allo stesso dato al netto dell’inflazione, il trend è in calo del 7,7%.
Nello stesso periodo, le famiglie francesi (da 124 mila euro a 213 mila) e tedesche (da 94 mila a 211 mila euro) hanno superato quelle italiane per ricchezza pro-capite, nonostante partissero, soprattutto nel caso della Germania, in significativo svantaggio.
A fine 2023, la liquidità ferma su conti correnti e depositi rappresenta 1.572 miliardi di euro, quasi un terzo del totale della ricchezza finanziaria degli italiani.
Conservare somme di denaro sul conto corrente è sempre stato lo strumento più semplice e più utilizzato con cui si è risposto alle incertezze ed ai periodi complicati. Ma questa abitudine fa bene ai nostri risparmi?
La liquidità che non ha uno scopo immediato, lasciata ferma sui conti correnti è un cattivo investimento dal momento che nel corso del tempo è destinata a perdere valore.
Difficilmente avremo picchi di inflazione come quello del 2023, tuttavia anche una moderata e fisiologica inflazione determina l’erosione del nostro capitale
Si veda tabella di seguito:
Il grafico mostra proprio l’erosione del potere d’acquisto nel corso del tempo, dati diversi livelli di tassi di inflazione (2%, 4% e 6%) per una somma iniziale di 100.000 euro.
La conclusione di queste premesse è molto chiara: anche di fronte alle incertezze, che hanno sempre caratterizzato la storia dell’umanità, è preferibile utilizzare la liquidità, non necessaria, per investire in qualcosa che nel lungo termine ci offra ritorni interessanti.
Un’efficace pianificazione può consentire di scegliere, in funzione delle esigenze future, le modalità di allocazione più adatte in funzione delle risorse disponibili e delle proprie esigenze.
Prima di partire per un lungo viaggio è sempre meglio avere un piano e non affidarsi solo al caso.
“Anche il vento favorevole non aiuta i marinai se questi non hanno una meta“ L.A. Seneca
A tutti sarà capitato di sentirsi chiedere, a volte anche in maniera provocatoria, qual è il miglior investimento che potrei fare?
Ovviamente, anche se si tratta di una domanda apparentemente semplice, la risposta è invece molto più complessa.
Ma proviamo a rovesciare la domanda: vi siete mai …
“Le persone informate prendono decisioni migliori”
I cambiamenti sono frequenti ed inevitabili, come i timori che essi alimentano. Nel rispetto dei bisogni e delle esigenze di ciascuno, il mio ruolo è quello di aiutare le persone a fermarsi, comprendere e successivamente compiere scelte d’investimento consapevoli per proteggere i propri risparmi.
Laureato con lode in Scienze Economiche e Bancarie, 20 anni di esperienza, oltre 150 ore all’anno dedicate alla formazione, ho una moglie e due figli che adoro.
Dopo 14 anni trascorsi in primarie strutture di Private Banking, ho scelto di continuare a svolgere il mio lavoro nel modo che mi avrebbe permesso di tutelare al meglio le esigenze dei miei clienti.
Ho intrapreso quindi il mio personale progetto scegliendo una struttura solida ed affidabile come Fideuram che si riconosce e crede nei valori che ritengo più importanti.
In cosa consiste il mio lavoro? La vita è un percorso in costante divenire, segnato da sogni, passioni e progetti che cambiano con il tempo. Quest’evoluzione si riflette anche nei nostri personali obiettivi professionali e finanziari. Attraverso il mio lavoro, cerco di comprendere queste esigenze per tradurle in scelte concrete.
Come si svolge il mio lavoro ? Ogni essere umano è un individuo diverso, originale ed unico … un piccolo mondo, così come è unico il suo progetto di vita. Comprenderlo è solo la parte iniziale del mio lavoro anche se forse la più stimolante. Solo dopo aver individuato gli obiettivi e valutate le risorse a disposizione (presenti e future) si può procedere a tracciare una personale rotta.
Non esistono, infatti, soluzioni preconfezionate che vadano bene per tutti, la consulenza finanziaria è un viaggio unico da percorrere insieme.
Gli applicativi e gli strumenti a mia disposizione mi aiutano nella costruzione del portafoglio più coerente con gli obiettivi e con il profilo di rischio di ciascuno, garantendomi al tempo stesso la possibilità di un monitoraggio costante, anche attraverso il supporto della tecnologia.
Una volta lessi una frase che mi è rimasta in mente “E’ compito della conoscenza parlare, ed è privilegio della saggezza scoltare”. Sono certo che alla base di una buona consulenza, ci sia un buon ascolto. Proprio partendo da un attento ascolto delle persone, le guido alla ricerca di soluzioni personalizzate e di alto livello, che permettano loro di raggiungere i propri obiettivi.
Passione, correttezza, competenza e disponibilità sono i valori che ispirano il mio lavoro e che vorrei insegnare ai miei figli e trasmettere nelle relazioni che avrò l’opportunità di instaurare, per raggiungere insieme obiettivi sempre più importanti.
che cosa è?
YourAdvisor è il marketplace di We Wealth che mette in contatto gli investitori privati con i professionisti della gestione patrimoniale.
Il servizio è:
Facile
Sicuro
Gratuito
Non sai come far rendere di più la tua liquidità e accrescere il tuo patrimonio? Scrivici ed entra in contatto con l’advisor giusto per te!
Compila il form ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.