La questione metafisica dell'autentica delle opere d'arte

Nicola Ricciardi
3.12.2021
Tempo di lettura: 5'
“Né l'una è la copia dell'altra né l'altra è la copia dell'una”, diceva a un giudice Giorgio De Chirico, con genio irridente (e ponendo le basi per molti mal di testa degli addetti ai lavori). Ancora oggi, la questione dell'autentica delle opere d'arte non è arrivata a un approdo sereno
Quando Giorgio de Chirico, il maggior esponente della pittura metafisica, durante un processo fu interrogato dal giudice, che gli chiese quale delle sue due opere fosse l'originale rispose, “né l'una è la copia dell'altra né l'altra è la copia dell'una”. La risposta, a pensarci bene dal tenore anch'esso metafisico, non fu di aiuto alcuno per l'esito del procedimento e indispettì non poco il giudice, ma richiama l'attenzione sul tema dei falsi, che da sempre coinvolge il mondo dell'arte.
La prima tutela per chi acquista un'opera d'arte è data dal certificato di autenticità, o più semplicemente “Autentica”, cioè un certificato che comprova appunto l'originalità dell'opera. È composto da una relazione scritta con le caratteristiche, i dettagli e le foto; per quelle opere di maggiore prestigio, può essere corredato da altri documenti quali foto di opere comparative, pubblicazioni, altre expertise o titoli di acquisto.

Per le opere dell'arte classica, si usa generalmente il termine “expertise”, cioè una descrizione precisa dell'opera con parere motivato di un esperto sulla sua originalità e provenienza.

In genere, a richiedere l'expertise è il venditore (collezionista, gallerista o antiquario) che utilizza il certificato per poter commercializzare l'opera; per fare questo, si rivolgerà a critici d'arte più o meno famosi, a storici dell'arte o a esperti specializzati.

Il dato più importante da tenere in considerazione comunque è che il certificato di autentica delle opere d'arte deve recare la sottoscrizione del soggetto che l'ha rilasciato; in genere si tratta dello stesso artista, ma può essere rilasciato anche dalla galleria di riferimento, da associazioni o fondazioni legate all'artista, oltre che dagli archivi e da esperti più o meno titolati.

E il punto è proprio questo: ad oggi, non esiste alcun albo o registro degli esperti d'arte cui poter attingere in occasione di valutazioni o stime di questo tipo. Per il legislatore infatti è un'attività di consulenza libera che chiunque può svolgere; sarà poi il mercato a selezionare gli esperti più quotati, quelli più preparati e quelli meritevoli di maggiore o minore considerazione.

Sul punto, appare interessante riportare quanto stabilito dalla Corte d'Appello di Milano che, con la sentenza n. 1054 del 4 maggio 2020, ha stabilito che chiunque può chiedere che venga riconosciuta l'autenticità di un'opera d'arte, perché questa richiesta tutela il diritto del proprietario dell'opera stessa.

Nel caso sottoposto ai giudici meneghini, un collezionista conveniva in giudizio la Fondazione Lucio Fontana, sostenendo che la scultura bronzea di sua proprietà era stata realizzata dall'autore Lucio Fontana e chiedeva che la Fondazione rilasciasse una dichiarazione di autenticità dell'opera. Ebbene, la Corte d'Appello di Milano confermava che l'opera in esame, per la quale la Fondazione aveva negato l'archiviazione come opera unica prodotta dall'autore in vita, non era autentica.

Il punto, nel caso in esame, però non è il riconoscimento o meno della paternità di un'opera d'arte; il punto è che i giudici hanno confermato quanto sostenuto dalla Fondazione, secondo cui l'opera in esame era “una riproduzione abusiva” dell'originale, ma sono giunti a questa conclusione senza prendere per oro colato quanto sostenuto dallo stesso archivio dell'artista, ma solo dopo aver ricevuto i risultati di una Consulenza Tecnica d'Ufficio. E allora, se può essere messo in discussione anche il parere della Fondazione ufficiale dell'artista, chi acquista un'opera come può essere sicuro che quell'opera sia originale?

L'esame, anche questa volta, andrà fatto caso per caso perché vale anche il contrario, essendoci opere di artisti privi di una fondazione “ufficiale” la cui paternità non viene messa in discussione

Il consiglio quindi, quando si acquista un'opera d'arte, è sempre quello di porre la massima attenzione a ogni fase dell'acquisto e ricordare che le precauzioni non sono mai troppe; chi pensa, rivolgendosi al critico d'arte di turno che magari vede ogni giorno in televisione, di stare in “una botte di ferro” si sbaglia di grosso perché rischia di ritrovarsi con una botte di ferro, ma al posto della scultura originale dell'artista!
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Nicola Ricciardi è Avvocato cassazionista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma esperto in diritto tributario, doganale e delle accise.

Autore di libri e pubblicazioni sul tema della riscossione delle imposte, già consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è docente presso l’Istituto di Studi Giuridici Arturo Carlo Jemolo di Roma.

Titolare dell’omonimo studio legale con sede a Roma e Milano, l’Avvocato Ricciardi assiste privati e aziende in occasione delle verifiche e degli accertamenti fiscali.

Relatore in numerosi convegni in materia tributaria, è Presidente dell'Associazione Fisco e Territorio NO PROFIT

Cosa vorresti fare?