Il Monthly ETF Monitor di We Wealth, in collaborazione con Borsa Italiana, si propone di mantenere aggiornati sulle dinamiche in atto nel mercato italiano degli Etf con tutte le principali evidenze legate a nuove quotazioni, patrimonio investito e andamento degli scambi. Uno spazio particolare è riservato alle tendenze in atto sugli strumenti ESG.
A ottobre ci sono state 18 nuove quotazioni sull’ETFPlus di Borsa Italiana con novità arrivate in particolare sul segmento del reddito fisso.
Il totale di nuove quotazioni da inizio anno è così salito a 138. Il totale degli strumenti quotati sull’ETFPlus è di 1.830, di cui 1.501 Etf e 329 ETC/ETN.
Giù le masse sia su bond che su azioni
Il patrimonio investito a fine ottobre risulta di 113,3 miliardi di euro, in calo dai 114,5 miliardi del mese precedente. Spicca il calo di 565 mln di euro degli asset under management legati agli Etf azionari sui mercati sviluppati complici le performance negative dell’equity. Gli Etf azionari dei developed Market rappresentano il 43% del totale dell’AuM. Sono calate di circa 470 mln le masse gestite dagli Etf sui mercati emergenti, mentre quelle degli Etf obbligazionari sono scese in misura inferiore (-113 mln).
Il replicante più scambiato di ottobre è stato il Wisdomtree Natural Gas 3X daily Lev con 121 mln di euro, seguito dall’iShares Core Msci World Uc its Etf (119 mln) e dal Wisdomtree Nasdaq 100 3X Daily Leveraged (114 mln); quest’ultimo risulta anche il più scambiato da inizio anno con 1,236 mld di euro, seguito dall’iShares Core Msci World Ucits Etf con 1,14 mld.
Infine, tra i prodotti ESG il più scambiato lo scorso mese è stato l’iShares Global Clean Energy Ucits Etf per un controvalore di 41 milioni di euro, seguito dal Franklin Euro Short Maturity Ucits Etf con 30,3 mln. Da inizio anno a primeggiare è sempre l’iShares Global Clean Energy Ucits Etf (404,4 mln di euro), seguito dal VanEck Semiconductor Ucits Etf (356 milioni di euro).