Raggiungere una retribuzione a sei cifre entro dieci anni di esperienza? Per una ristretta élite di professionisti altamente qualificati, non solo è possibile, ma in alcuni casi i bonus aggiuntivi possono addirittura raddoppiare lo stipendio base. La maggior parte di queste posizioni appartiene all’alta dirigenza, sebbene non manchino eccezioni.
Prima di esaminare le professioni più remunerative, è utile contestualizzare il quadro retributivo dei white-collar jobs, ovvero dei lavoratori impiegatizi. Secondo il rapporto Hays pubblicato a gennaio 2025, in Italia la retribuzione annua lorda media per questi profili è di 56.000 euro, con un incremento del 3,7% tra il 2023 e il 2024. La progressione salariale è chiara:
- Specialist / Entry level → 35.000 euro
- Senior / Coordinator → 58.000 euro
- Manager → 70.000 euro
- Director → 78.000 euro
- C-level (dirigenti apicali) → 98.000 euro
I lavori più pagati in Italia: settori e retribuzioni
Se si considerano esclusivamente le retribuzioni fisse, le posizioni meglio retribuite si trovano prevalentemente nei settori della grande distribuzione e del retail. Secondo gli Studi di retribuzione 2025 di Michael Page, ruoli come Direttore Commerciale e Direttore Marketing superano facilmente i 150.000 euro annui dopo i primi dieci anni di esperienza.
A livello settoriale, le professioni più remunerate si concentrano in:
- Banche e finanza → con il CFO tra le figure più richieste, grazie al suo ruolo strategico.
- Healthcare e assicurazioni → con posizioni apicali che raggiungono i 130.000 euro di stipendio base, spinte dall’introduzione di nuove normative e dal rafforzamento dei controlli interni, che stanno accrescendo il valore dei Risk & Compliance Manager e degli Head of Legal.
Se si includono nel calcolo anche i bonus variabili, alcune professioni che inizialmente sembrano meno competitive scalano la classifica. Ad esempio, i Private Equity Manager e i Private Banker possono raddoppiare una RAL già superiore ai 110.000 euro, grazie a schemi incentivanti basati sulle performance.
Michael Page evidenzia inoltre un aspetto chiave:
“Sebbene la crescita degli stipendi stia rallentando a causa delle difficoltà economiche, i professionisti altamente qualificati continuano a richiedere aumenti per allinearsi all’inflazione e al costo della vita. Per attrarre e trattenere talenti di alto livello, le aziende stanno puntando su bonus competitivi, benefit e percorsi di crescita chiari.”
L’Intelligenza Artificiale e il futuro delle professioni più pagate
Le competenze richieste nel mercato del lavoro stanno evolvendo rapidamente, e la trasformazione digitale sta avendo un impatto significativo nei settori più remunerativi. In particolare, il comparto finanziario sta registrando cambiamenti profondi: “Diventa sempre più centrale il ruolo della divisione Finance, vista come partner a supporto del business”, sottolinea Michael Page.
Nel 2025, si osservano i primi effetti dell’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel Finance, che sta ottimizzando i processi contabili, amministrativi e di reporting, oltre a migliorare le competenze in pianificazione strategica e previsionale. Questo sta aumentando la richiesta di controller specializzati, capaci di gestire grandi volumi di dati e di supportare le decisioni aziendali.
L’impatto dell’AI è evidente anche nel settore assicurativo, dato che "l'analisi dei dati sta rivoluzionando il settore, aumentando la richiesta di professionisti con competenze tecnologiche avanzate.”
L’automazione e la gestione avanzata dei rischi stanno spingendo la domanda di esperti in compliance, risk management e data analytics, con pacchetti retributivi sempre più competitivi.