Oggi più che mai, i Family Office rivestono un ruolo strategico nella gestione del patrimonio delle famiglie imprenditoriali. Per rispondere alle crescenti esigenze di competenza e visione olistica, la Graduate School of Management del Politecnico di Milano ha lanciato la seconda edizione del Programma Executive in Family Office for Professionals. Si tratta di un percorso formativo progettato per chi opera nel settore e desidera acquisire strumenti concreti per supportare le famiglie nella definizione di strategie di pianificazione patrimoniale a lungo termine.
“Il programma nasce dalla necessità di rispondere alle sfide sempre più complesse che le famiglie imprenditoriali e i Family Office si trovano ad affrontare oggi – ha spiegato Josip Kotlar, Professore del Politecnico di Milano e Direttore del programma – in un contesto caratterizzato da profondi cambiamenti economici, tecnologici e sociali, combinati con l’evoluzione delle famiglie imprenditoriali in Italia, è indispensabile formare professionisti capaci di bilanciare esigenze finanziarie e valori familiari, garantendo sostenibilità e successo nel lungo termine. Uno studio recente mostra che il 70% delle famiglie imprenditoriali rischia di dissipare il patrimonio durante un passaggio generazionale. Questo dato evidenzia l’urgenza di competenze specialistiche e strategie adeguate per gestire patrimoni complessi e garantire la continuità intergenerazionale del patrimonio e delle imprese”.

L’importanza strategica del Family Office oggi
Il panorama economico globale è in continua evoluzione e con esso le necessità delle famiglie imprenditoriali. I Family Office non sono più semplici gestori di patrimoni, ma veri e propri centri strategici che richiedono competenze multidisciplinari: dal wealth management alla fiscalità, dalla governance familiare agli investimenti alternativi. Un contesto che chiama i professionisti del settore ad affrontare sfide su più fronti.
“La gestione di patrimoni complessi richiede una profonda conoscenza delle asset class e dei mercati finanziari, oltre a competenze nella pianificazione fiscale e successoria – ha aggiunto il Co-Direttore del programma Andrea Tavecchio – inoltre, è fondamentale avere una visione strategica che tenga conto delle dinamiche familiari e del coinvolgimento delle nuove generazioni, per garantire una ‘legacy’ duratura e una governance efficace. Questo ruolo richiede una preparazione multidisciplinare che abbracci finanza, governance familiare, sostenibilità e gestione del cambiamento”.
Il valore aggiunto del Percorso Executive
Con un formato part-time, il programma si distingue per il suo approccio pratico e multidisciplinare.
“I partecipanti acquisiranno competenze finanziarie avanzate, come la gestione patrimoniale e l’ottimizzazione dell’asset allocation, oltre alla capacità di integrare strategie di impact investing. Approfondiranno temi di governance familiare, sviluppando strumenti per la gestione strategica del passaggio generazionale e una gestione efficace delle relazioni familiari. Inoltre, lavoreranno su competenze di pianificazione fiscale e successoria e impareranno a interpretare le dinamiche dei mercati finanziari e dei private markets. Non meno importante, svilupperanno soft skills per comunicare efficacemente e favorire la coesione familiare”, ha sottolineato Kotlar.

Networking, competenze e opportunità di carriera
La prima edizione del programma ha riscosso un grande successo, attirando professionisti provenienti da diversi settori: consulenti finanziari, fiscalisti, avvocati e operatori del wealth management. Le aspettative per la seconda edizione sono ancora più alte, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente il bagaglio formativo e pratico dei partecipanti.
“Il riscontro è stato estremamente positivo. I partecipanti hanno apprezzato la qualità dell’insegnamento e il valore del networking generato. Un aspetto particolarmente apprezzato è stato il contatto diretto con esperti e professionisti del settore, che ha permesso loro di approfondire casi reali e condividere esperienze – ha spiegato Kotlar – alcuni studenti hanno riferito di aver ampliato le proprie competenze e la loro rete professionale, aprendo nuove opportunità di carriera e collaborazione. Il programma ha anche ispirato iniziative come il Club Alumni Family & Business, creando uno scambio continuo con l’ecosistema Politecnico di Milano e con il settore a livello nazionale ed internazionale”.

Uno sguardo al futuro: perché investire nella formazione sui Family Office
Il futuro dei Family Office è in continua trasformazione, trainato da megatrend come il trasferimento generazionale e l’evoluzione delle esigenze patrimoniali delle famiglie imprenditoriali. In questo scenario, i professionisti del settore devono essere pronti a rispondere a esigenze più sofisticate e a cogliere le opportunità offerte da un mercato sempre più competitivo.
“Oggi, più che mai, i Family Office devono essere centri di eccellenza e innovazione per affrontare un panorama sempre più dinamico. Una formazione di qualità permette di sviluppare competenze avanzate e una visione olistica necessaria per gestire patrimoni complessi, preservare valori familiari e promuovere sostenibilità e impatto. Questo programma fornisce ai professionisti gli strumenti per guidare le famiglie imprenditoriali attraverso le sfide del cambiamento, garantendo una legacy solida e una governance efficace. In definitiva, formiamo leader che possono contribuire a trasformare i Family Office in motori di innovazione e crescita responsabile”, ha concluso Tavecchio.
Le iscrizioni sono aperte: scopri di più sul programma e sulle modalità di partecipazione a questo link