Leonardo, una delle società che più ha corso a Piazza Affari dallo scoppio della guerra in Ucraina, ha deciso di premiare i suoi azionisti con il dividendo più alto degli ultimi 15 anni: 0,52 euro per azione, in pagamento dal 25 giugno 2025, con stacco cedola il 23 giugno e record date il 24. Il payout, in crescita rispetto al passato, riflette una stagione di solidi risultati industriali e un ambizioso piano di sviluppo fino al 2029.
Dividendo Leonardo 2025: la cedola raddoppia
L’Assemblea degli azionisti ha approvato la proposta di distribuzione di 0,52 euro per azione a valere sull’utile 2024, al lordo delle ritenute. Si tratta di un dividendo quasi raddoppiato rispetto al 2023, pari a 0,28 euro, con un payout salito al 24% contro il 14% medio degli anni precedenti.
Esercizio | Dividendo (€) | Payout (%) |
---|---|---|
2024 | 0,52 | 14,83 (Morningstar) |
2023 | 0,28 | 24 |
2022 | 0,14 | 9 |
2021 | 0,14 | 14 |
Il nuovo livello di distribuzione arriva in un momento favorevole per l’azione Leonardo, che al 23 giugno 2025 quota 45,62 euro, con una performance del +75% nei precedenti 12 mesi.
Rispetto ad altri grandi titoli di Piazza Affari quella di Leonardo non può essere considerata un’azione da cassettisti a caccia di dividendi: complice il grande aumento del valore di Borsa degli ultimi anni il rendimento da dividendo (dividend yield) è pari all’1,14% del prezzo dell’azione. Per fare un confronto il dividend yield di Enel è del 5,75%, quello di Generali del 4,47% e Poste 5,8%.
Primo trimestre solido: ordini, ricavi e debito sotto controllo
Nel primo trimestre 2025, Leonardo conferma la sua traiettoria di crescita:
- Ordini: 6,9 miliardi (+19,7%)
- Ricavi: 4,2 miliardi (+13,5%)
- EBITA: 211 milioni (+12,2%)
- FOCF: -580 milioni (stagionalità positiva, ma in miglioramento)
- Indebitamento netto: -27,5% rispetto al Q1 2024, anche grazie all’incasso di 287 milioni dalla cessione del business degli armamenti sottomarini a Fincantieri
Da notare che la performance è ancora più significativa se si considera che il business Underwater Armaments & Systems non contribuisce più ai risultati consolidati.
Piano industriale: 24 miliardi di ricavi entro il 2029
Il piano industriale 2024–2028, con estensione al 2029, punta a posizionare Leonardo come fornitore globale di soluzioni per la sicurezza. Ecco gli obiettivi principali:
- Ricavi attesi al 2029: 24 miliardi (contro i 20,9 nel 2024)
- Ordini cumulati da nuove iniziative: 5,4 miliardi
- Ricavi cumulati attesi dalle nuove iniziative: €3,1 miliardi
- Programma Capacity Boost per aumentare la produttività e cogliere l’upside derivante dalla nuova domanda di Sicurezza Globale (infrastrutture critiche, dual use, AI, cyber, spazio)
Il focus non è più solo la difesa in senso stretto, ma un concetto più esteso di Sicurezza globale, che include cybersecurity, spazio, tecnologie duali e intelligenza artificiale
Domande frequenti su Leonardo: arriva lo stacco del dividendo 2025. Cosa sapere
Leonardo distribuirà un dividendo di 0,52 euro per azione nel 2025, il più alto degli ultimi 15 anni. Questo rappresenta un aumento rispetto ai dividendi precedenti, riflettendo i solidi risultati industriali della società.
La cedola del dividendo Leonardo sarà staccata il 23 giugno 2025. Il pagamento del dividendo è previsto a partire dal 25 giugno 2025.
La 'record date' per avere diritto a ricevere il dividendo Leonardo è fissata per il 24 giugno 2025. Questa è la data in cui bisogna essere azionisti per ricevere il dividendo.
Il piano industriale di Leonardo prevede ricavi per 24 miliardi di euro entro il 2029. Questo ambizioso piano di sviluppo è supportato da solidi risultati industriali.
Leonardo ha deciso di premiare i suoi azionisti con un dividendo più alto grazie ai solidi risultati industriali ottenuti. L'aumento del dividendo riflette una stagione positiva per la società.