Fotografia: Unveiled beauty, l’omaggio di Finarte alla grande fotografia di nudo da collezionare
La bellezza del nudo vista con gli occhi dei grandi maestri della fotografia e degli artisti contemporanei è andata in vendita da Finarte lo scorso 14 marzo nell’asta “Fotografia: Unveiled beauty”. Punti di vista diversi che presentano in realtà più affinità di quanto si possa immaginare.
Le forme sinuose femminili e quelle muscolari maschili hanno composto un mosaico di 160 immagini tra erotismo e idealizzazione del corpo umano. Top lot della vendita l’immagine “Figura femminile in studio”, scattata da Carlo Mollino negli anni Settanta e aggiudicata per settemila euro, appena sotto la stima minima.
Lotto 17, Carlo Mollino, Senza titolo (figura femminile in studio), anni 1970. Courtesy Finarte
L’architettura della fotografia
Un’immagine sensuale ritratta dall’estroso architetto e designer torinese tra tappeti e tessuti di lusso negli spazi di Villa Zaira di proprietà dello stesso Mollino che l’ha allestita come set fotografico in cui ha ritratto ballerine e modelle non professioniste impreziosite con vestiti, gioielli e parrucche. Lo scatto aggiudicato in asta fa parte della raccolta di circa 1.200 Polaroid dedicate all’eros femminile realizzate da Mollino tra il 1960 e il 1973, in gran parte mai pubblicate in vita. Foto riportate alla luce da Fulvio e Napoleone Ferrari, nel frattempo divenuti proprietari dell’abitazione, che le hanno scovate nel mobilio della casa e poi raccolte in un libro “Polaroids”, pubblicato nel 2002 e poi nel 2014 da Damiani.
Lotto 25, Lucien Clergue, Vikki in Death Valley, 1981. Courtesy Finarte
Collezionare la fotografia di nudo: insolito Franco Fontana
Le altre aggiudicazioni importanti vedono sempre protagonisti i nudi femminili, ripresi in tutte le possibili declinazioni, come per gli scatti del fotografo francese Lucien Clergue in cui i corpi scultorei sono inseriti in grande armonia nei paesaggi naturali. Suoi “Nude at les banx”1982, battuto per 5.760 euro diritti inclusi ben oltre la stima di 1.200 – 1.500 euro, e “Nude on the beach, Camargue”, 1972, aggiudicato a poco più di duemila euro, nella stima. Oppure come gli inusuali nudi dai colori saturi di Franco Fontana rappresentati dall’immagine del 1982 tratta dalla serie “Frammenti” battuta per 2.193 euro diritti inclusi che ha superato la stima massima di 1.800 euro.
Lotto 24, Franco Fontana, Frammenti, 1982. Courtesy Finarte
In bianco e nero
Il nudo visto in bianco e nero esalta l’eleganza delle forme, come nella stampa “Lisa with harp”, 1939, di Horst P. Horst, aggiudicata per 5.760 euro nella stima, e in “Phoenix Recumbent” dell’americana Imogen Cunningham battuta a duemila euro sotto la stima iniziale. E può nascondere la delicatezza delle fragilità umane colte in questo caso da Lisetta Carmi con due lavori tratti dalla serie “I travestiti” 1965/1971, sempre molto apprezzati sul mercato, aggiudicati rispettivamente a 3.800 e i 4.800 euro diritti inclusi (stima iniziale 2.500 – 3.000 euro).
Lotto 1, Lisetta Carmi, Dalla serie “I Travestiti”, 1965/1971. Courtesy Finarte
E poi le donne prostitute andaluse riprese dal maestro Henri Cartier-Bresson in pose giocose in “Alicante” 1933, battuta per 5.760 euro diritti inclusi, cui fanno da contraltare le atmosfere misteriose delle immaginicontemporanee stampate in piccole edizioni numerate del belga AlainDaussin, tutte battute entro la stima.
A chiudere sul nudo femminile, le Polaroid crude del fotografo giapponese Nobuyoshi Araki con le modelle bloccate in pose costrette e sospese. Tre le sue aggiudicazioni, tutte sotto i mille euro.
Lotto 28, Mario Giacomelli, Senza titolo (nudo), anni 1960. Courtesy Finarte
Scatti di bellezza maschile
Tra le stampe dedicate invece al nudo maschile, il “Caino”, anni 1910/1920, di Gaetano D’Agata va ben oltre la stima massima e viene aggiudicato a 1.935 euro grazie all’interesse collezionistico del lavoro che ricalca in tono minore l’omonima opera del suo maestro Von Gloeden pure presente in asta con l’immagine “il giovane siciliano”, anni 1900/1910, battuta per poco più di mille euro, dentro la stima. Tutte aggiudicate poi le quattro immagini maschili dell’artista Will Mcbride tratte dalla serie “Il corpo rivelato”, 1982, in valori compresi tra i 650 e i 1.300 euro.
Il prossimo appuntamento con la fotografia da collezione in Italia è per il 23 aprile, sempre da Finarte con l’asta “Fotografia”, l’evento che ogni anno dà il polso del mercato in Italia dedicato a questo medium. A seguire, a metà giugno, la casa milanese propone il catalogo con le opere sotto i mille euro di partenza per avvicinare gli appassionati della fotografia al collezionismo.
Lotto 71, Henri Cartier-Bresson, Alicante, Spain, 1933. Courtesy Finarte
In copertina: Lotto 24, Franco Fontana, Frammenti, 1982 (dettaglio). Courtesy Finarte