In Italia, nel 2023, secondo i dati dellโOsservatorio del mercato immobiliare (Omi) dellโAgenzia delle entrate, sono state registrate 710.000 compravendite residenziali e 1.610.994 locazioni, di cui 1.282.487 a uso abitativo. Inoltre, quasi 270.000 acquisti di abitazioni sono stati assistiti da un mutuo ipotecario. E, quando si parla di mutuo, si pensa subito all’assicurazione abbinata, richiesta dalle banche per proteggere il capitale prestato in caso di eventi che possono compromettere il bene immobile o la capacitร del mutuatario di restituire il prestito.
Tipologie di assicurazione per la casa e il mutuo: polizze obbligatorie e polizze facoltative
Nel nostro Paese, le principali tipologie di assicurazioni legate ai mutui sono: la polizza incendio e scoppio (che รจ obbligatoria), la polizza vita (opzionale, che copre l’eventualitร che il mutuatario non possa piรน pagare il mutuo a causa di decesso, invaliditร permanente o malattie gravi) e altre polizze protezione mutuo (sempre facoltative per coprire la perdita di reddito, per esempio la perdita del posto di lavoro da parte del mutuatario).
Ne esistono poi di ulteriori e facoltative. Tra queste, โquelle piรน diffuse sono le coperture sulla responsabilitร civile della casa, essendo uno strumento indispensabile per proteggere il bene immobile da qualsiasi tipo di incidente occorso al suo interno a cose e/o personeโ, ha dichiarato Claudio Casali, head of operations residential di Savills, che poi ha aggiunto che โtra le tipologie di Rc per la casa, sono sempre piรน frequenti quelle a tutela dei locatari di proprietร prime e le polizze sottoscritte da proprietari di immobili messi a reddito, come strutture ricettive extralberghiereโ.
In Italia, la sensibilitร assicurativa รจ minore rispetto al resto d’Europa, โtuttavia, negli ultimi due anni, il covid e il cambiamento climatico hanno aumentato la sensibilitร verso questo tema, in particolare riguardo agli eventi catastrofali (terremoto, alluvioni, grandine, ecc.), fenomeni naturali estremi e inaspettati, che sono diventati purtroppo sempre piรน frequenti e richiedono quindi delle adeguate forme di tutelaโ, ha aggiunto Casali. Lโultimo riferimento va, per esempio, alla terza inondazione che ha devastato lโEmilia-Romagna nel giro di un anno e mezzo.
Polizze casa contro i rischi catastrofali: quante abitazioni sono assicurate?
LโAnia stima che il numero di unitaฬ abitative assicurate contro i rischi catastrofali al 31 marzo 2024 fosse pari a 2,1 milioni (in crescita dalle circa 600 mila del 2016). โRapportando questo numero al totale delle abitazioni censite dallโIstat (35,3 milioni) risulterebbe una penetrazione assicurativa, tuttavia, ancora molto contenuta e pari al 5,9%โ, ha spiegato Antonio Esposito, amministratore delegato di AssicuraRe.
Da rilevare una curiositร : โLa marcata propensione alla sottoscrizione di polizze casa nelle cittร non capoluogo rispetto ai capoluoghi e alle grandi cittร , probabilmente per effetto di una maggiore propensione a tutelare abitazioni singole piuttosto che appartamenti in grandi condominiโ, ha spiegato Giuseppe Rizzo, consigliere delegato di Asfalia Prime Broker, che ha segnalato un intensificarsi, negli ultimi anni, di richieste di emissioni di โpolizze abitazione in generale, avvalendosi di compagnie assicurative online, come: Prima, Zurich Connect, Genertel e Quixaโ.
Assicurazione per immobili di lusso: coperture aggiuntive
Qual รจ la situazione per gli immobili di lusso? Per case di lusso, le assicurazioni tendono a includere protezioni aggiuntive, come la copertura per opere d’arte o oggetti di valore. Inoltre, รจ possibile aggiungere garanzie per case affittate, che includono danni causati dagli inquilini.
โLa clientela che acquista immobili di lusso รจ in percentuale anche clientela con un livello culturale medio-alto, ciรฒ facilita la consapevolezza che i rischi che circondano il patrimonio immobiliare possono essere trasferiti a un assicuratore e ciรฒ aumenta la propensione allโacquisto di coperture assicurativeโ, ha spiegato Esposito.
โIl vantaggio di avere una polizza che vada al di lร delle coperture tradizionali รจ strettamente legato alla tipologia di beni che vengono custoditi nellโimmobile e alle coperture aggiuntive legate a utilizzi specifici del bene (vedi locazione breve), per quanto riguarda soprattutto la Rc per gli ospiti che รจ altamente consigliata se non fornita dallโoperatore che gestisce lโimmobileโ, ha poi aggiunto Emiliano di Bartolo, amministratore delegato di G-Rent.
Come funziona la valutazione dei beni per le polizze assicurative?
โSolitamente viene fatta una stima da un perito incaricato dalla compagnia assicurativa che cataloga tutti i beni e ne stabilisce un valore. In caso di sinistro (furto o danneggiamento) la polizza verrร attivata e al netto di una franchigia (che dipende dal costo della polizza) il proprietario verrร rimborsato. Alcuni beni di grande valore hanno poi polizze dedicate (opere dโarte, arredi o complementi da collezione): chiaramente anche in questo caso ci sono operatori specializzati che ne stabiliscono il valore e ne determinano la coperturaโ, ha proseguito di Bartolo.
Ci sono, infatti, compagnie specializzate nellโassicurazione di immobili di lusso e dimore storiche con estensione al contenuto di elevato pregio. โLa principale caratteristica sta nel fatto che i sottoscrittori mettono a disposizione le proprie reti di expertise per supportare i proponenti nella corretta stima dei propri beni, che si tratti di fabbricati e/o collezioni private. Pertanto la maggior parte di questi prodotti assicurativi si basa sulla โstima accettataโ, ovvero una clausola che prevede un accordo tra l’assicuratore e l’assicurato, sul preciso valore da attribuire ai beni assicurati. In caso di sinistro, la quantificazione del danno รจ giร immediatamente definibile sulla base dei valori concordati. Ciรฒ dร maggior sicurezza agli assicurati e tempi piรน rapidi nella liquidazione dei sinistriโ, รจ poi entrato piรน nel dettaglio Rizzo.
Il consigliere delegato di Asfalia Prime Broker, ha poi precisato che โla stima รจ fondamentale per la valutazione delle parti di fabbricato di maggior pregio e/o valore artistico e soprattutto per la valutazione dei singoli beni che costituiscono le collezioni private quali a titolo esemplificativo: quadri, arazzi, gioielli, statue, strumenti musicali, porcellane, orologi, armi antiche, armature, numismatica, filatelia, etc. Per le collezioni esistono poi apposite polizze dedicate, denominate โFine artโ che offrono coperture all riskโ.
Il costo medio di unโassicurazione casa
โร difficile dare una risposta a questa domanda, in quanto il premio di polizza รจ soggetto a diverse variabili quali: il tipo di immobile, la sua grandezza, la posizione, il valore assicurato, la tipologia, il numero di garanzie scelte dal cliente (per esempio, lโinclusione o meno degli eventi atmosferici, alluvione, terremoto, etc.), le franchigie, il massimale Rct (ossia Responsabilitร civile terzi, ndr)โ, ha risposto Rizzo.
Esposito ha poi cercato di quantificare un costo finale: โLa garanzia Rc del capofamiglia ha un costo medio di 100 euro lโanno, mentre la garanzia incendio con le coperture accessorie (fenomeno elettrico, atmosferico, sociopolitici, acqua condotta, spese di ricerca e riparazione del danno e altre) รจ di circa 0,65 euro pro mille, per cui assicurare un immobile del valore di ricostruzione di 1 milione di euro a Roma ha un costo di circa 650 lโanno โ ha detto – La garanzia furto, invece, costa mediamente 20 euro pro mille (quindi, assicurare a Roma 10.000 euro, ha un costo di โฌ 200 lโanno), mentre le polizze sugli immobili di lusso sono caratterizzate da un costo che nella maggior parte del premio รจ proprio legato al rischio furto, portando il costo complessivo mediamente anche a oltre 1.500 โฌ/annuiโ.