Le auto di lusso, classiche e da collezione non sono semplici mezzi di trasporto, ma veri e propri gioielli su quattro ruote. Questi veicoli rappresentano una combinazione unica di ingegneria avanzata, design iconico e valore storico, attirando appassionati e investitori da tutto il mondo. Ma cosa rende un’auto di lusso così speciale e, soprattutto, come si può preservarne il valore nel tempo?
Auto di lusso tra passione e investimento
Possedere un’auto di lusso non è solo una questione di status. È un investimento che, nel tempo, può accrescere il proprio valore. Modelli rari e ben conservati diventano autentici pezzi da museo, con quotazioni che negli ultimi anni hanno mostrato una crescita superiore a molti altri asset tradizionali. Basti pensare alla Ferrari 250 GTO, venduta all’asta per oltre 70 milioni di dollari, o alla Mercedes-Benz 300SL Gullwing, il cui valore è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni. Tuttavia, proprio come per opere d’arte e gioielli, è fondamentale adottare un approccio oculato nella gestione e nella tutela di questi beni. Secondo i dati dell’UNRAE, ogni anno in Italia vengono vendute oltre 15.000 auto con un valore superiore ai 100.000 euro, un settore in costante crescita che attrae non solo appassionati, ma anche investitori alla ricerca di asset alternativi.
Rischi e vulnerabilità : non solo una questione di strada
Se pensiamo ai rischi associati a un’auto di lusso, il primo pensiero va agli incidenti stradali. Tuttavia, le minacce sono molteplici: atti vandalici, furti, danni causati da agenti atmosferici o da una conservazione non adeguata. Un collezionista sa bene quanto una piccola imperfezione possa influire negativamente sul valore di mercato di un’auto storica.
Ad esempio, un’auto esposta a sbalzi di temperatura può subire danni al motore o agli interni. Allo stesso modo, una vernice non adeguatamente protetta rischia di opacizzarsi, compromettendo l’aspetto estetico di un veicolo di pregio. È il caso di alcune Aston Martin DB5, le cui cromature possono deteriorarsi rapidamente se non protette adeguatamente.
La conservazione: un’arte a parte
Preservare un’auto di lusso richiede cure specifiche. Il rimessaggio in ambienti climatizzati, la manutenzione regolare e l’uso di coperture protettive sono pratiche indispensabili. Per i veicoli da collezione, è utile mantenere una documentazione dettagliata di ogni intervento effettuato, al fine di certificare l’autenticità e lo stato di conservazione. Un esempio di eccellenza nella conservazione è quello di molte Porsche 911 vintage, che grazie a una manutenzione scrupolosa hanno mantenuto intatta la loro affidabilità e il loro fascino. Secondo un report di Classic Car Market, il valore delle auto d’epoca in Italia è cresciuto del 15% negli ultimi cinque anni, con una particolare attenzione per modelli come la Lancia Delta Integrale e l’Alfa Romeo Giulia GTA.
Auto di luso e sicurezza: tecnologie all’avanguardia
Negli ultimi anni, la tecnologia ha offerto strumenti sempre più sofisticati per proteggere le auto di lusso. Sistemi di geolocalizzazione GPS, antifurti avanzati e dispositivi di blocco remoto sono ormai imprescindibili. Questi strumenti non solo garantiscono maggiore tranquillità al proprietario, ma possono anche contribuire a mantenere il valore dell’investimento.
Marchi come Bentley e Rolls-Royce integrano ormai sistemi di sicurezza avanzatissimi, con telecamere a 360 gradi e allarmi collegati direttamente alle forze dell’ordine. Inoltre, molte Ferrari e Lamborghini moderne dispongono di telemetria avanzata per monitorare in tempo reale le condizioni del veicolo. In Italia, il furto di auto di lusso è in calo del 10% rispetto al 2020, grazie a tecnologie sempre più sofisticate e alla collaborazione tra forze dell’ordine e aziende di sicurezza.
Instant Classics: l’evoluzione del gusto dei collezionisti
Negli ultimi anni, il mercato delle auto da collezione ha visto emergere un fenomeno interessante: le cosiddette “instant classics”. Si tratta di modelli moderni che, per design, prestazioni o produzione limitata, acquisiscono immediatamente lo status di collezionabili. Auto come la Ferrari 458 Speciale o la Porsche 911 R hanno visto il loro valore crescere notevolmente poco dopo il lancio sul mercato.
Questo cambiamento riflette un’evoluzione nel gusto collezionistico, con sempre più appassionati che puntano su veicoli contemporanei piuttosto che su auto d’epoca. La combinazione di tecnologia avanzata, linee distintive e produzione limitata rende queste vetture ambite da un pubblico giovane e dinamico. Inoltre, si osserva un crescente interesse per auto elettriche di lusso, come la Tesla Roadster di prima generazione, che si è già guadagnata un posto d’onore nelle collezioni di appassionati di tutto il mondo.
Protezione del patrimonio: un approccio consapevole
Possedere un’auto di lusso significa anche comprendere l’importanza di tutelarla adeguatamente. Le coperture assicurative specifiche, come la CVT (copertura contro eventi non prevedibili) e la Kasko (copertura dei danni al veicolo), rappresentano una scelta consapevole per chi desidera salvaguardare un patrimonio di valore.
Tuttavia, per veicoli di pregio, le polizze tradizionali potrebbero non essere sufficienti. In questi casi, è consigliabile optare per coperture di alto profilo all risks, che garantiscono una protezione completa contro qualsiasi eventualità . Queste polizze offrono coperture estese non solo per i danni materiali, ma anche per eventi rari come la perdita di valore commerciale dopo un sinistro. Un esempio concreto? La collezione di Pagani Huayra appartenente a un noto collezionista italiano è stata salvaguardata da una copertura all risks che ha coperto i danni subiti durante un trasporto internazionale.
Valorizzare il passato, vivere il presente
Le auto di lusso, classiche e da collezione raccontano storie di epoche passate, di innovazioni tecniche e di emozioni su strada. Preservarne il valore non è solo una scelta economica, ma anche un atto di rispetto verso la tradizione automobilistica. Investire nella loro cura e protezione significa continuare a far vivere queste opere d’arte su quattro ruote, garantendone la bellezza e il valore anche per le generazioni future. Che si tratti di una Bugatti Type 57 SC Atlantic o di una moderna McLaren P1, ogni auto di lusso merita un’attenzione particolare, per assicurare che il suo fascino senza tempo possa continuare a emozionare anche nei decenni a venire.
In copertina: un modello di Ferrari 250 GTO. Courtesy Ferrari