
Autore

Nicola Dimitri
Redattore e coordinatore dell'area Fiscal & Legal di We Wealth. In precedenza ha lavorato nell'ambito del diritto tributario e della fiscalità internazionale presso primari studi legali
L’imprenditore che ha in mente di consegnare agli eredi l’impresa di famiglia deve lavorare, affiancato da un consulente esperto, alla "scientifizzazione" della struttura
L'Agenzia delle entrate rende chiarimenti in merito al caso di interposizione nel trust e ai risvolti legati al potere gestorio in capo al guardiano
La comunione de residuo individua quella comunione residuale e differita che si forma tra i coniugi, allo scioglimento del regime patrimoniale legale, a condizione che i beni che ne costituiscono ogge
Mediante la partecipazione di più parti, il crowdfunding consente di sviluppare un prodotto, promuovere un progetto o raccogliere i fondi per sostenere una causa
Le crisi familiari impongono di fissare nuove regole relazionali ed economiche tra padre-madre e figlio. Per fare il punto sulle dinamiche complesse che si instaurano in questi casi, abbiamo intervist
L’obiettivo di procedere ad una razionalizzazione e semplificazione del sistema tributario, si attua anche attraverso la riduzione degli adempimenti a carico dei contribuenti e l’eliminazione dei c.d.
La riforma incide, tra le altre cose, su Irpef, Ires, Iva con il più ampio fine di rendere, da un punto di vista economico e imprenditoriale, più competitivo e attrattivo il paese
La semplice disposizione di bonifico impartita alla banca non dimostra il pagamento in quanto non è idonea a provare l’avvenuto incasso delle somme di danaro
Gli Oicr esteri sono quei soggetti che, secondo la normativa vigente nello Stato estero in cui sono istituiti, presentano i requisiti sostanziali nonché le stesse finalità di investimento dei fondi e
Con la circolare 6/E l’Agenzia delle entrate rende chiarimenti ulteriori sugli aspetti salienti della tregua fiscale
L'interposizione del trust, ai fini della tassazione del reddito dallo stesso prodotto, fa venir meno l'applicazione delle regole fiscali con riferimento al trust opaco e trasparente
La riforma incide, tra le altre cose, su Irpef, Ires, Iva con il più ampio fine di rendere, da un punto di vista economico e imprenditoriale, più competitivo e attrattivo il paese, e dare da un punto
Tra i trasferimenti non soggetti a imposta si annoverano quelli effettuati anche tramite i patti di famiglia a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di az
Nei tempi più recenti si è registrata una particolare proliferazione di istituti agevolativi di tipo fiscale
La presunzione legale di qualificazione del reddito come reddito di natura finanziaria opera in riferimento ai proventi derivanti da strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati
Al coniuge superstite spetta l’immobile ove era organizzata la vita domestica del gruppo familiare
Tra le novità della riforma si segnala l’intervento sul fronte delle rendite finanziarie, con la proposta di riformulare i redditi diversi di natura finanziaria e applicazione del metodo di tassazione
L’intervento riformatore del governo sul fisco tocca molti punti, dalla tassazione diretta a quella indiretta, ai rapporti fisco-contribuente
La comunione legale, in quanto non prevede quote di attribuzione, implica che in caso di debiti tributari di un coniuge, l’eventuale espropriazione investe l’intero bene e non la porzione a lui spetta
Il regime per i pensionati esteri è escluso se la sottoscrizione di una polizza che da diritto a rendita vitalizia non ha finalità previdenziale, volta a garantire all'iscritto una pensione integrati
È ora possibile registrare il contratto preliminare senza recarsi presso l’ufficio territoriale dell’Agenzia nei 30 giorni previsti dalla data di stipula dell’atto
I chiamati all’eredità hanno diritto a ricevere i rimborsi fiscali spettanti al contribuente deceduto
L'ipoteca è una garanzia reale che "segue" il bene e resta a garanzia della banca anche se l’immobile viene venduto o donato a terzi, fino al pagamento dell’intero
I soggetti che dichiarano oltre 55 mila euro lordi annui sono quelli più colpiti dalla tassazione dei redditi
I beneficiari di un trust non discrezionale devono assolvere gli obblighi di monitoraggio fiscale e indicare il valore degli investimenti detenuti all'estero attraverso il trust nonché la percentuale