- La nuova classifica annuale stilata dalla rivista Forbes trova Elon Musk comodamente seduto sul trono con un patrimonio stimato in 342 miliardi di dollari
- Nella lista figurano anche 406 donne miliardarie, pari al 13,4% del totale, in lieve aumento rispetto al 13,3% dello scorso anno
- Giovanni Ferrero si conferma al primo posto tra i miliardari italiani, con un patrimonio di 38,2 miliardi di dollari
Elon Musk è l’uomo più ricco del mondo. Nonostante la recente frenata della sua Tesla, battuta in Borsa dal colosso cinese dell’automotive Byd come approfondito da We Wealth, la nuova classifica annuale stilata dalla rivista Forbes trova il braccio destro di Donald Trump comodamente seduto sul trono dei miliardari. Una classifica affollata tra l’altro da molti dei sostenitori del presidente americano, da Mark Zuckerberg di Meta (in seconda posizione) al re del lusso francese Bernard Arnault (in quinta).
I più ricchi al mondo: la classifica del 2025
Il più ricco di tutti è Musk, con un patrimonio stimato in 342 miliardi di dollari, seguito da Zuckerberg con 216 miliardi. Chiude il podio dei miliardari Jeff Bezos di Amazon con 215 miliardi di dollari. Nella top 10 anche Larry Ellison di Oracle (192 miliardi), Bernard Arnault di Lvmh (178 miliardi), il noto guru finanziario Warren Buffett di Berkshire Hathaway (154 miliardi), i fondatori di Google Larry Page (144 miliardi) e Sergey Brin (138 miliardi), Amancio Ortega di Inditex (124 miliardi) e infine Steve Ballmer dei Los Angeles Clippers (118 miliardi).
Complessivamente, nella nuova classifica dei miliardari di Forbes compaiono 3.028 persone in tutto il mondo, ovvero 247 in più rispetto allo scorso anno. Insieme vantano un patrimonio complessivo pari a 16.100 miliardi di dollari, in crescita di 2mila miliardi rispetto al 2024. Si tratta di un valore superiore al prodotto interno lordo di qualsiasi paese al mondo, esclusi Stati Uniti e Cina. Il patrimonio medio ammonta a 5,3 miliardi di dollari, 200 milioni in più rispetto alla rilevazione precedente. Gli Usa ospitano un numero record di 902 miliardari, qualificandosi come il paese con più miliardari in assoluto. Seguono la Cina (inclusa Hong Kong) con 516 miliardari e l’India con 205.
Elon Musk: com’è diventato così ricco
Come analizzato in un articolo sul patrimonio di Elon Musk, il percorso dell’uomo più ricco al mondo ha inizio in Sudafrica, dove nacque da padre ingegnere e madre nutrizionista. A 17 anni si spostò in Canada, per poi laurearsi in fisica ed economia all’Università della Pennsylvania. Nel 1995 creò Zip2, una piattaforma editoriale online venduta quattro anni dopo per oltre 300 milioni di dollari, somma in parte reinvestita per creare X.com, una piattaforma per servizi finanziari online. Fino ad arrivare a SpaceX e un anno dopo a Tesla, co-fondata il 1° luglio del 2003 insieme a J.B. Straubel. Tesla è diventata la casa automobilistica più “preziosa” al mondo nel luglio del 2020, portando il tycoon a diventare a sua volta l’uomo più ricco in assoluto all’inizio del 2021.
Jeff Bezos: dalla fondazione di Amazon ai viaggi spaziali
Altra storia quella di Bezos, apparso per la prima volta nella lista Forbes 400 sui più ricchi d’America nel 1998 dopo aver quotato in Borsa la sua Amazon, più precisamente il 15 maggio 1997 al Nasdaq. All’epoca vantava un patrimonio netto di 1,6 miliardi di dollari, che gli valse la 102esima posizione della classifica americana dei miliardari. Ben 22 anni dopo, nell’agosto del 2020, il fondatore dell’e-commerce più noto al mondo divenne la prima persona in assoluto ad accumulare un patrimonio superiore ai 200 miliardi di dollari. Nel 2021 portò a compimento il primo volo della sua compagnia di viaggi spaziali, Blue Origin, con persone a bordo.
Zuckerberg: il miliardario che creò Facebook
Zuckerberg ottenne invece la qualifica di miliardario nel 2008, appena quattro anni dopo la fondazione di Facebook, diventato Meta nel 2021. All’età di 23 anni debuttò nella classifica Forbes 400 con un patrimonio stimato di 1,5 miliardi di dollari, posizionandosi 321° tra i miliardari statunitensi. In tre anni, nel 2011, Zuckerberg arrivò ad accumulare una ricchezza quasi 12 volte superiore, toccando i 17,5 miliardi di dollari.
Le donne più ricche al mondo
Nella lista figurano anche 406 donne miliardarie, pari al 13,4% del totale, in lieve aumento rispetto al 13,3% dello scorso anno. New entry Marilyn Simons, vedova del finanziere Jim Simons, con un patrimonio pari a 31 miliardi di dollari. In generale, quasi tre quarti delle donne in classifica hanno ereditato le loro fortune, a partire dalla prima del ranking Alice Walton con 101 miliardi di dollari di patrimonio. La top 10 delle donne più ricche al mondo si compone infatti di:
- Alice Walton, con 101 miliardi di dollari;
- Francoise Bettencourt Meyers & family, con 81,6 miliardi;
- Julia Koch & family, con 74,2 miliardi;
- Jacqueline Mars, con 42,6 miliardi;
- Rafaela Aponte-Diamant, con 37,7 miliardi;
- Savitri Jindal & family, con 35,5 miliardi;
- Abigail Johnson, con 32,7 miliardi;
- Miriam Adelson & family, con 32,1 miliardi;
- Marilyn Simons & family, con 31 miliardi;
- Melinda French Gates, con 30,4 miliardi.
Chi è l’italiano più ricco al mondo
Focalizzandoci sull’Italia, Giovanni Ferrero si conferma al primo posto tra i miliardari nostrani, con un patrimonio stimato di 38,2 miliardi di dollari. Rispetto alla classifica mondiale è 41°. Al suo fianco Andrea Pignataro, fondatore della fintech Ion Group, con 34,2 miliardi di dollari. Giancarlo Devasini, direttore finanziario della piattaforma di scambio di criptovalute Bitfinex, ha visto la sua fortuna più che raddoppiare anno su anno e toccare i 22,4 miliardi di dollari. Completano la top 10 dei miliardari e delle miliardarie italiane Giorgio Armani (11,8 miliardi di dollari di patrimonio), Paolo Ardoino (9,5 miliardi), Pietro Ferrari (9,2 miliardi), Francesco Gaetano Caltagirone (8,2 miliardi), Massimiliana Landini Aleotti & family (7,2 miliardi), Miuccia Prada (6,6 miliardi) e Nicoletta Zampillo (6,6 miliardi).