Il Rolex di Marlon Brando (non) lascia e raddoppia

Rolex GMT Master ref. 1675 di Marlon Brando: al raddoppio (e oltre) in pochi anni
Era il 10 dicembre 2019 e il Rolex GMT Master ref. 1675 di Marlon Brando lasciava le mani della figlia adottiva dell’attore per sfiorare i due milioni di dollari sotto il martelletto di Aurel Bacs. Per la precisione fu di 1.952.000 di dollari la quotazione, nella elettrizzante serata Game Changers della casa d’aste Phillips a New York. Un orologio mitico per la storia del cinema: l’attore lo indossava nei panni del colonnello Walter E. Kurtz sul set del film Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola.
L’orologio, prodotto nel 1972, reca sulla cassa in acciaio l’incisione “M. Brando”, fatta a mano dallo stesso attore. Che raccontò a sua figlia Petra Fischer Brando di come gli fu chiesto – mentre girava la pellicola – di togliersi dal polso l’orologio, in quanto «avrebbe distratto gli spettatori». Lui rifiutò: «se guarderanno l’orologio anziché me, vuol dire che avrà recitato male». Tuttavia, decise di rimuovere la caratteristica lunetta dal Rolex. Oltre che per l’incisione autografa e la mancanza della ghiera, l’orologio di Marlon Brando si caratterizza anche per il cinturino in caucciù, a differenza del classico bracciale in maglia d’acciaio. Il Rolex GMT-Master ref. 1675 è stato dunque nuovamente offerto in asta da Christie’s il 6 novembre 2023 nell’asta Passion for Time - An Important Private Collection of Watches and Timepieces (durante la luxury week) così come è stato ricevuto da Petra. Il prezzo di aggiudicazione? L’equivalente di 4,77 milioni di dollari, ben oltre il doppio della precedente quotazione di acquisto.
LE OPPORTUNITÀ PER TE. Sei interessato all'orologeria da investimento? Lo sai che esistono tattiche da adottare nell'acquisto e nella vendita? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR
Caratteristiche del Rolex GMT Master di Brando e storia della sua donazione
Come si è letto sui cataloghi d’asta, l'orologio – mai stato lucidato – risulta “eccezionalmente ben conservato”, avendo mantenuto tutte le smussature, le curve e gli spigoli vivi presenti all’uscita dalla fabbrica Rolex cinquant’anni fa. Gli indici e le lancette luminose hanno raggiunto con gli anni una tonalità di beige dorato. Il quadrante Mark IV, con il tipico piccolo ovale alla base della coroncina Rolex, risulta “suggestivo” anche senza lunetta. Il lotto era accompagnato da due lettere di provenienza firmate da Caroline Barrett (assistente personale di Brando e poi sua compagna) e dalla di lei figlia Petra Brando Fischer; vi sono inclusi anche due cinturini realizzati a mano e su misura dal collezionista e designer di cinturini losangelino Attila Aszodi.
Marlon Brando donò il segnatempo alla figlia adottiva nel 1995, successivamente alla di lei laurea alla Brown University nel 1994, prima che si iscrivesse alla facoltà di giurisprudenza alla University of Southern California. Stando al racconto di Petra Fisher Brando, suo padre amava particolarmente questo orologio, che occupava un posto speciale nel suo cuore. Tendeva a custodirlo, piuttosto che indossarlo di continuo. Brando consegnò a Petra il regalo unitamente a una lettera scritta di suo pugno, indirizzata a “Petra (ragazza dei sogni)”, in cui scriveva di essere orgoglioso dei suoi risultati. Donandole il GMT-Master le disse: «Questo orologio è come un carro armato. Puoi fargli tutto quello che vuoi e continuerà ad andare avanti. Voglio che tu lo tenga per ricordarti quanto sono orgoglioso di te». La ragazza fece così per 8 anni: nel 2003 lo regalò a suo marito, Russel, durante la prima notte di nozze. Lui ne apprezzò il significato e lo custodì senza mai indossarlo, come del resto scelgono di fare molti collezionisti.
Con la prima vendita dell'orologio, Petra e Russel Fisher scelsero di donare parte del ricavato della vendita a favore della Brando Fischer Foundation, la fondazione istituita da Petra e Russel per fornire sostegno finanziario ai bambini che vivono in gravi difficoltà a causa di abusi, negligenza, povertà o disabilità.