Record storico per il Patek Tiffany. Rolex torna sul podio

Teresa Scarale
Teresa Scarale
14.12.2021
Tempo di lettura: '
È andata oltre le aspettative l'ultima asta dell'anno di Phillips Watches, quella della Grande Mela. L'attesissimo prototipo Patek dal quadrante turchese ha conquistato i collezionisti, stabilendo un record. Riacciuffa il podio Rolex, da un po' assente dalle top ten. E per Phillips si chiude un anno epocale
Da 50.000 a 6,5 milioni di dollari. È l'impressionante rivalutazione del Patek Philippe Nautilus ref. 5711 con quadrante blu Tiffany nell'asta Phillips in Association with Bacs & Russo tenutasi a New York l'11-12 dicembre 2021. Prototipo di una serie di soli 170 pezzi creata per celebrare gli altrettanti anni di collaborazione fra le due società, questo segnatempo da polso risulta essere il più costoso mai venduto in una vendita all'incanto online (l'asta, come ormai accade in era post covid, era sia in presenza che in forma telematica). E in particolare per tutta la casa d'aste Phillips simboleggia il lotto più costoso di tutte le sue vendite online, per tutte le categorie, arte inclusa. I restanti 169 pezzi della serie potranno essere acquistati solo nelle boutique Tiffany di New York, Los Angeles, San Francisco.

 
Patek Philippe Tiffany record Patek Philippe, PP-5711_1A_018_DET,
170th Anniversary Tiffany & Co. Patek Philippe

L'orologio “correva” per beneficenza. Il suo incasso andrà infatti interamente a sostenere l'ente attivo nella lotta al cambiamento climatico The Nature Conservancy. Un altro lotto molto atteso era l'Omega Speedmaster ref. 145.012-67, che ha incassato 667.800 dollari. L'orologio era appartenuto allo scrittore Ralph Ellison, ed ha stabilito il record mondiale per la sua referenza, piazzandosi al nono posto.

Non solo Patek Tiffany a New York

Guardando la classifica dei dieci lotti più costosi, non sfuggirà agli appassionati un certo dettaglio: dopo un anno di assenza, Rolex è tornato in top ten. Anzi, sul podio, conquistando la medaglia di bronzo. Non si tratta certo di un pezzo qualunque, ma del cronografo Rolex in oro giallo referenza 6241 del 1969 con quadrante Paul Newman “John Player Special”. Qualcuno se lo è portato a casa per 1,24 milioni di dollari.

Anche un Rolex sul podio nell'asta del record Patek Philippe Tiffany
Sopra al milione di dollari anche il quarto classificato, l'ormai onnipresente Richard Mille, passato di mano per 1,18 milioni.



Sorprende in seconda posizione la presenza di un pezzo unico, l'orologio di taschino in oro giallo George Daniels (1971).



Il successo della “2021 New York Watch Auction” di Phillips è andato però ben oltre quello del Patek Tiffany. La due giorni ha incassato 35,9 milioni di dollari ed è stata il punto di arrivo di un'annata che per la casa d'aste in generale e per la divisione orologi in particolare è stata trionfale, con un ricavo complessivo di 209,3 milioni di dollari. Non solo: tutte le vendite del 2021 dedicate all'orologeria (Ginevra, Hong Kong, New York) si sono chiuse in “guanti bianchi”, ovvero con il 100% del venduto e tassi di rivalutazione robusti. Dati che fanno parlare ad Aurel Bacs, senior consultant di «anno stellare». Commenta l'esperto: «Da quando Bacs e Russo hanno unito le forze con Phillips solo sei anni fa il mercato ha continuato a rafforzarsi per i pezzi rari ed eccezionali. Anno dopo anno abbiamo stabilito nuovi record».

Le prime posizioni di questa vendita roboante danno una chiara indicazione dei gusti sempre più sofisticati e trasversali del mercato, dal pezzo fashion e ultra contemporaneo ai classici senza tempo in materiali preziosi. Passando dai due estremi: il futuribile Richard Mille e l'orologio da taschino George Daniels. Più che di collezionismo polarizzato, possiamo parlare di collezionismo onnivoro.

Patek Tiffany al numero uno

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?