Siae rivoluziona il diritto d'autore: ora è un asset digitale

Rita Annunziata
25.3.2021
Tempo di lettura: '
Siae e Algorand abbracciano il futuro del copyright: creati oltre quattro milioni di token non fungibili che rappresenteranno digitalmente i diritti di più di 95mila autori. Verso una piattaforma open basata sulla tecnologia blockchain

Nell'ultima settimana sono stati creati oltre quattro milioni di nft (non fungible token) che rappresenteranno digitalmente i diritti di più di 95mila autori associati a Siae

Silvio Micali: “Siae ha dato vita a un progetto ambizioso, dove la trasparenza e la semplicità nella gestione dei dati stanno diventando una nuova realtà per il loro settore”

Mentre i token non fungibili continuano a rivoluzionare il mondo pleasure, con la recentissima vendita da capogiro dell'opera d'arte digitale Everydays: the first 5000 days del designer Beeple da oltre 69 milioni di dollari, anche il diritto d'autore si prepara ad abbracciare il futuro. Siae, la sesta società di gestione collettiva al mondo, ha annunciato la conclusione della prima tappa del progetto di creazione di una piattaforma open basata sulla tecnologia blockchain per gestire in maniera “trasparente ed efficiente” il copyright. Un progetto che è la sintesi di una partnership siglata nel 2019 con Algorand e che vede per la prima volta rappresentati i diritti di oltre 95mila autori come asset digitali.

Creati oltre quattro milioni di nft


Nell'ultima settimana, spiega la Società italiana degli autori ed editori, sono stati creati oltre quattro milioni di nft (non fungible token) che rappresenteranno digitalmente i diritti di più di 95mila autori associati. “Garantire la tutela della creatività è da 139 anni la missione di Siae e questo progetto dimostra che il nostro obiettivo è continuare a garantirla per i prossimi 139 anni”, interviene Gaetano Blandini, direttore generale della società. “Non siamo interessati a costruire infrastrutture tecnologiche dalle quali generare profitto”, aggiunge, sottolineando come la tecnologia blockchain sia “sicuramente un filone interessante da continuare a esplorare per le sue caratteristiche di trasparenza ed efficienza. Fondamentali per chi, come noi, gestisce i proventi del duro lavoro di altri”.
Il progetto, che ha affondato le proprie radici in Italia, punta a estenderle anche a livello internazionale. Come sottolinea la Siae in una nota ufficiale, la gestione del diritto d'autore rappresenta infatti una tematica globale e le soluzioni basate sulla tecnologia blockchain sono “scalabili per definizione”. Ma affinché tutti possano beneficiarne, sarà necessaria innanzitutto un'adozione “massiva da parte di tutte le società di gestione collettiva a livello globale”. Motivo per cui Siae “intende condividere i suoi risultati progettuali in un'ottica open”. Un'ottica, conclude, positiva anche per i titolari stessi dei copyright, che potranno personalmente gestire i metadati relativi ai propri diritti.

Il protocollo di Algorand


“Siae ha dato vita a un progetto ambizioso, dove la trasparenza e la semplicità nella gestione dei dati stanno diventando una nuova realtà per il loro settore”, aggiunge Silvio Micali, vincitore del Premio Turing, professore del Mit e fondatore di Algorand. “Siae è un'organizzazione lungimirante che aprirà nuove opportunità, andando a creare le basi per nuovi modelli economici”, conclude, ribadendo poi in un messaggio su Twitter come tale utilizzo degli nft rappresenti la testimonianza di come una tecnologia inclusiva, priva di barriere e sicura sia in grado di colmare il divario tra sistemi economici tradizionali e nuovi modelli efficienti.
Ricordiamo che il progetto è nato nel dicembre del 2019, come anticipato, quando Siae ha stretto una partnership con Algorand per la creazione di un nuovo ecosistema blockchain per la gestione del copyright. Algorand utilizza un protocollo “proof of stake”, un meccanismo in cui i certificatori del blocco vengono scelti casualmente su base crittografica tra tutti coloro che posseggono token Algo, garantendo in questo modo decentralizzazione, scalabilità e sicurezza. E anche un minor consumo di energia.
siae-rivoluziona-diritto-autore-ora-asset-digitale_6
Beeple, Everydays: The First 5000 Days, 2007- 2020, dettaglio. Courtesy Christie's
Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti