Tortona Design Week 2022

Nicole Valenti
3.6.2022
Tempo di lettura: '
Il cuore di questa edizione 2022 sarà il progetto Fluidity and Design, che ci propone un’interpretazione del design come collettore di trasformazione culturale e sociologica

Per Tortona Design Week il cuore di questa edizione 2022 sarà il progetto Fluidity and Design, che ci propone un’interpretazione del design come collettore di trasformazione culturale e sociologica. Palcoscenico designato per molti artisti emergenti e non solo, tra le realtà aderenti di fama nazionale e internazionale, troviamo Timberland, IKEA, Lexus, che presenta “ON/”, installazione dell'architetto e designer Germane Barnes, svelando i prototipi dei finalisti del Lexus Design Award 2022, Saviola, Apima, Delta Light, Candy, Hoover, Haier, gloTM, Stone Island, Decor Lab, Capital Collection, Keio University, Lechler - ColorDesign®, Mia Forniture, Zip Zone, Materioteca®, nhow Milano Hotel, Garde e Officina 14, gloTM che propone l’installazione realizzata dalla designer Sara Ricciardi protagonista dell’area Lounge di Superstudio. Ricciardi invita lo spettatore a compiere un’esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono.

Di seguito potete trovare l’intervista a Mara Traviganti, coordinator di Tortona Design Week che ci racconta tutto quello che c’è da sapere in proposito.


APIMA e AICEP Portugal Global con MADE IN PORTUGAL

Quali sono le novità che puoi raccontarci di Tortona Design District?

Trai i grandi protagonisti del fuorisalone la Tortona Design Week torna quest’anno con il progetto Fluidity and Design, concept con cui Torneria Tortona e Tortona Locations, promotori e organizzatori dell’evento, confermano il percorso intrapreso negli ultimi anni di interpretazione del design come collettore di trasformazione culturale e sociologica. Uno degli aspetti più importanti su cui si focalizza questa edizione è lo sviluppo del concetto di design nelle scuole, infatti quest’anno collaboreremo sia con la Domus Academy, che con il progetto Completing the fragments of nature nella rotonda di via Bergognone e infine con la IULM.

Abbiamo un programma ricco di installazioni, mostre ed eventi come la Floating Forest di Timberland e l’IKEA Festival. Tra gli altri brand che hanno scelto di sposare l’iniziativa, ci sarà Saviola con LEGEND. The renaissance, azienda italiana nota per la sua iniziativa di recupero dei materiali di scarto di grandi quantità per riutilizzarli e creare dei beni di lusso; Candy, Hoover e Haier con il percorso Home Switch Home; gloTM con Hypernova e Radical Pop Terrace curata da TOILETPAPER magazine; APIMA e AICEP Portugal Global con MADE IN PORTUGAL; Lexus con ON/ e tante altre realtà di fama nazionale e internazionale.


Ci sarà una serata dedicata agli espositori al vostro distretto?

Non una in particolare, ma l’intera settimana sarà dedicata ai nostri espositori, nel senso che abbiamo scelto di lasciare ad ognuno di loro la possibilità di organizzare eventi e iniziative secondo

le proprie disponibilità e preferenze. Il programma della Tortona Design Week sarà quindi diversificato e quanto mai ricco di appuntamenti.
Qual è la percentuale di partecipazione dei designer esteri?
Il numero delle partecipazioni internazionali alla Tortona Design Week è cresciuto in maniera considerevole negli ultimi anni e per questa nuova edizione, possiamo affermare che più della metà delle realtà che hanno deciso di aderire al nostro progetto sono internazionali, come Subaru, IKEA, Timberland, Candy, Haier, Hoover, Lexus, Apima e molti altri.


Quali sono i nomi di maggior rilievo presenti quest’anno a Tortona?

Sono numerosi i brand che hanno deciso di aderire al nostro progetto. Tra i grandi nomi Timberland, Ikea, Subaru, main sponsor del progetto, gloTM, , Saviola, Lexus e Candy, Hoover e Haier e anche altre realtà come DECOR LAB E GARDE, con sede in Via Tortona 37.
Curiosità che dobbiamo sapere a proposito della settimana del design?
Il progetto dell’edizione di quest’anno della Tortona Design Week ha come obbiettivo principale la messa in rilievo della qualità di un prodotto che ha come massima prerogativa l’essere ecosostenibile. Tutte le installazioni hanno come fil rouge l’ecosostenibilità, infatti, Tortona Design Week, in continuità con il percorso intrapreso negli anni precedenti, vedrà anche la realizzazione di “Completing the fragments of nature”, il progetto vincitore del contest The Roundabout: design with nature, lanciato nel 2021 da Tortona Design Week in collaborazione con Domus Academy. Grazie al prezioso contributo di Urbo Style, Linea Light Group e Sense Immaterial Reality, la rotonda di via Bergognone verrà infatti trasformata in un'installazione virtuale e fisica, manifesto di una visione più ecologica e sostenibile della città di Milano, anche in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

Dalla Design Week è tutto, Vi aspettiamo a Milano dal 7 al 12 Giugno.

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Nicole Valenti è una designer. Altoatesina, si laurea in decorazione con specializzazione in design e arti multimediali all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove vive. Contestualmente, si diploma in grafica alla scuola Internazionale di Comics della stessa città. Subito dopo la laurea, insegna nella sua accademia per la cattedra di decorazione. Nel 2018 fonda lo studio NIVA design, fra le cui eccellenze produttive figura la maniglia, reinterpretata traendo ispirazione da un immaginario vivido, non estraneo al mondo onirico. Attualmente Nicole collabora tramite il suo studio con artisti e designer internazionali come pure con gallerie di collectible design, sempre sperimentando e ricercando nuove modalità espressive.

Cosa vorresti fare?