Ritorna la Biennale Internazionale dell’Antiquariato

L’attesa è finita: dal 24 settembre al 2 ottobre 2022 tornerà a Palazzo Corsini la Biennale Internazionale d’Antiquariato di Firenze, BIAF. Il ritorno in presenza della più antica mostra mercato al mondo, presieduta dal sindaco Dario Nardella, avviene dopo tre anni.
Le gallerie ospiti del prestigioso palazzo sull’Arno saranno un’ottantina. Lo scenografo e regista Matteo Corvino ne curerà l’allestimento. Collezionisti e appassionati potranno acquistare pezzi
del Rinascimento fiorentino, sculture e reperti romani, etruschi, medievali, ma anche capolavori del novecento, con esempi di design italiano ed internazionale. Oltre a dipinti, disegni e sculture non mancheranno arredi, oggetti ceramica, gioielli. La preapertura della kermesse sarà dedicata alle necessarie attività del comitato di vetting.
Salone del Trono, Palazzo Corsini, Firenze
Con l’occasione della fiera avranno luogo due importanti iniziative di mecenatismo. Innanzitutto, la donazione della Trinità e i santi Andrea, Maria Maddalena e Cristina (olio su tela, cm 373 x 192,5), pala d’altare di Durante Alberti, da parte di Fabrizio Moretti e Eleonora e Bruno Botticelli alla Cattedrale di Sansepolcro.
Poi, grazie al sostegno economico della Biennale dell’Antiquariato, la Fondazione Archivio Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia ha già dato avvio a un’importante campagna di restauro di un nucleo significativo di preziosi modelli in cera, gravemente danneggiati dall’umidità negli anni seguiti alla chiusura e all’abbandono del Museo Ginori. Tra questi figurano il gruppo di Apollo e Marsia, tratto da un’opera dello scultore fiorentino Giovan Battista Foggini, e i gruppi con Venere che spenna Amore e Leda col Cigno, i cui archetipi in bronzo si devono all’invenzione dello scultore tardo-barocco Massimiliano Soldani Benzi.
Infine, fra le iniziative che animeranno le giornate della mostra, la proiezione di anteprima di Eternal Memories, il primo docu-game al mondo che intende raccontare alle giovani generazioni l’arte antica.