- Unicredit stringe un accordo con Blackstone per distribuire il Blackstone private equity strategies fund ai suoi clienti wealth in Italia
- Si tratta di un fondo di investimento alternativo aperto semiliquido a gestione attiva, che offre un’esposizione all’intera piattaforma di private equity di Blackstone
Via a un nuovo accordo tra Unicredit e Blackstone, che strizza l’occhio ai clienti wealth. L’istituto di Gae Aulenti ha annunciato una partnership con il colosso americano della gestione degli asset alternativi per distribuire il Blackstone private equity strategies fund (Bxpe) in Italia. Un modo, nelle intenzioni delle due controparti, per abbattere le barriere all’ingresso nel mercato del private equity, storicamente elevate. I clienti individuali potranno infatti investire in un fondo di investimento alternativo aperto semiliquido a gestione attiva, che offre un’esposizione all’intera piattaforma di private equity di Blackstone attraverso un portafoglio diversificato di società a forte crescita.
L’impegno di Blackstone in Italia
“Questa iniziativa rientra in un più ampio impegno di Blackstone avviato in Italia ormai oltre 20 anni fa”, racconta Andrea Valeri, chairman di Blackstone Italia, in un incontro riservato alla stampa a Milano. “L’Italia non è solo la quarta economia in Europa, ma anche il sesto esportatore mondiale. Ha un ricco tessuto di imprenditori dediti all’export ed è attraente in tutti i settori in cui investiamo”. In questo contesto, la missione di Blackstone è quella di “rendere accessibili soluzioni istituzionali di qualità a clienti individuali”, interviene Rashmi Madan, head of Emea per Blackstone private wealth solutions. Su un patrimonio mondiale di oltre 80mila miliardi di dollari, ricorda Madan, solo il 2/3% è investito in asset privati. Una percentuale che oscilla in una forbice tra il 30% e il 50% nel caso degli investitori istituzionali.
La partnership con Unicredit
Se si guarda all’Italia, su un patrimonio di 1.100 miliardi di euro, appena lo 0,8% è investito nei mercati privati, stando ai dati citati da Blackstone. “C’è quindi un’enorme disparità. E la motivazione è davvero strutturale”, afferma Madan. “Per gli investitori individuali è sempre stato molto difficile accedere agli asset privati. Le nostre soluzioni sono state costruite proprio per cambiare questa situazione. Siamo quindi orgogliosi di ampliare la nostra offerta e collaborare con Unicredit. Questo è il prossimo passo nell’espansione di private wealth solutions in Italia. Il fondo sfrutta la nostra vasta esperienza e competenza negli investimenti di private equity, consentendo agli investitori di accedere a un portafoglio diversificato di società in forte crescita con l’obiettivo di ottenere rendimenti interessanti”, prosegue l’esperta.
“Abbiamo già osservato un significativo interesse da parte degli investitori individuali in Italia che desiderano diversificare i loro portafogli di investimento in classi di attività un tempo esclusive degli investitori istituzionali”, incalza Valeri. “Ampliando la nostra partnership con Unicredit per includere il private equity possiamo espandere ulteriormente la nostra capacità di distribuzione per soddisfare questa domanda”. La novità, continua tra l’altro Valeri, sta nella diversità degli investimenti che confluiranno in questo veicolo. La strategia del fondo comprende infatti gli investimenti del gestore in strategie corporate private equity, opportunità tattiche e sul mercato secondario, life science e growth.
I 5 settori in cui investe Blackstone
Madan sottolinea che non si tratta però di un fondo di fondi. “Investiamo direttamente in queste operazioni. Quindi, nel momento in cui un cliente investe, ottiene un’esposizione al portafoglio esistente. Poi, utilizzeremo quel capitale per investire in nuove operazioni di private equity. Così, nel tempo, si ottiene costantemente un’esposizione evergreen all’asset class”, precisa l’esperta. Quanto infine ai settori in cui il fondo investe, Valeri evidenzia come in generale Blackstone tenda a focalizzarsi su cinque aree in particolare: intelligenza artificiale ed economia digitale, transizione energetica, tecnologia software, farmaceutico e scienze della vita. A commentare la notizia in un comunicato stampa è infine anche Renato Miraglia, head of wealth management di Unicredit Italia: “Siamo lieti di ampliare la nostra partnership con Blackstone a Bxpe, che offre ai nostri clienti wealth l’opportunità di diversificare i loro portafogli attraverso un’esposizione diretta agli investimenti di private equity. Continueremo a costruire la nostra attività intorno ai clienti, cercando le migliori partnership possibili per migliorare le loro opzioni di investimento”.