Nessun veto, nessun rimpianto: i Cda di Banca Mediolanum e Mediolanum Vita hanno deliberato di votare a favore dell’offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da Mediobanca su Banca Generali. Un’operazione che, se andasse in porto, creerebbe valore per Mediolanum come azionista di Piazzetta Cuccia, nonostante la concorrenza di un nuovo big nel terreno delle reti integrate di wealth management e consulenza. L’ok arriva in vista dell’assemblea dei soci di Mediobanca, convocata per lunedì 16 giugno, chiamata ad approvare l’Ops.
Il comunicato ha motivato l’approvazione “avendo valutato positivamente le prospettive di sviluppo industriale e le previsioni finanziarie legate all’operazione2.
Una scelta che, a prima vista, potrebbe sorprendere. Un’aggregazione tra Mediobanca e Banca Generali darebbe infatti vita a un colosso nel wealth management, un concorrente diretto proprio di Mediolanum. Eppure, la banca guidata da Massimo Doris ha scelto la strada del realismo finanziario, valutando l’operazione come azionista e non come rivale commerciale, anche in forza dell’Accordo di Consultazione tra azionisti di Mediobanca, che allinea le posizioni di Mediolanum a quelle del Cda di Mediobanca.
Lo stesso Doris, intervistato martedì da Sky TG24 Business, ha escluso ogni rimpianto per aver rifiutato in passato una proposta di aggregazione con Mediobanca: “No, non sono pentito. Il 2024 è stato l’anno migliore di sempre per noi e anche il 2025 è iniziato molto bene. Sarà difficile replicare quei risultati, ma potremmo segnare un nuovo record nella raccolta”.
Mediolanum e Mediolanum Vita detengono complessivamente il 3,49% di Mediobanca, una quota significativa nel capitale della banca guidata da Alberto Nagel. Il voto favorevole all’Opd è da leggere in chiave patrimoniale: le sinergie attese, il re-rating potenziale e il nuovo focus industriale di Mediobanca promettono una creazione di valore significativa per gli azionisti.
Una scelta di sistema
Il sostegno di Mediolanum si inserisce in un contesto di ampio consenso tra gli investitori istituzionali. Dopo il sì del fondo sovrano norvegese Norges Bank (1,45% del capitale), anche i fondi pensione statunitensi – tra cui CalPERS, il New York City Comptroller e il California State Teachers’ Retirement System – hanno annunciato il proprio voto favorevole, così come asset manager internazionali (Calvert, Praxis) e proxy advisor globali come ISS, Glass Lewis e PIRC.
Per Mediolanum, non opporsi all’operazione significa non isolarsi all’interno del patto di consultazione e rispettare il proprio ruolo di azionista istituzionale, pur mantenendo la propria autonomia industriale.
Un nuovo leader europeo del Wealth Management
L’operazione rappresenta una svolta strategica nel piano “One Brand – One Culture” di Mediobanca, con la creazione di un gruppo da 210 miliardi di euro di Total Financial Assets (TFA) e circa 2 miliardi di ricavi nel solo Wealth Management. Il comparto diventa così prevalente e prioritario nel modello di business di Piazzetta Cuccia, così come presentato dalla stessa banca guidata da Alberto Nagel:
- i ricavi del settore Wealth raddoppiano e rappresentano il 45% dei ricavi consolidati;
- l’utile netto del comparto quadruplica, toccando quota 800 milioni di euro e generando il 50% dell’utile di gruppo.
I target industriali parlano chiaro:
- oltre 15 miliardi di raccolta netta annua attesa,
- sinergie per 300 milioni, distribuite tra taglio dei costi (50%), ricavi aggiuntivi (28%) e ottimizzazione del funding (22%),
- utile netto consolidato post-operazione a 1,5 miliardi (+15%),
- ROTE in crescita dal 14% a oltre il 20%,
- distribuzione cumulata confermata a 4 miliardi entro il 2026, con uno yield cumulato atteso del 22% nei prossimi 18 mesi,
- CET1 al 14%, compatibile con le attese regolamentari.
A rendere possibile questa trasformazione, anche la contestuale cessione della quota in Generali da parte di Mediobanca e l’investimento diretto in Banca Generali per 6,3 miliardi di euro.
Domande frequenti su Mediolanum supporterà l’Ops su B. Generali in assemblea
I Cda di Banca Mediolanum e Mediolanum Vita hanno deliberato di votare a favore dell'offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da Mediobanca su Banca Generali. Questa decisione è stata presa in vista dell'assemblea dei soci di Mediobanca.
Mediolanum supporta l'OPS perché ritiene che, se l'operazione andasse in porto, creerebbe valore per Mediolanum come azionista di Piazzetta Cuccia. Questo nonostante la nascita di un nuovo grande concorrente nel settore del wealth management.
L'obiettivo principale dell'OPS è creare un nuovo leader europeo nel settore del wealth management. L'operazione mira a consolidare le reti integrate di wealth management e consulenza.
L'assemblea dei soci di Mediobanca, in vista della quale Mediolanum ha preso la sua decisione, è convocata per lunedì 16.
Mediobanca è il promotore dell'offerta pubblica di scambio (OPS) su Banca Generali. L'operazione è promossa da Mediobanca con l'obiettivo di creare un nuovo leader nel wealth management.