Bonus locazioni: estesa e potenziata la detrazione per i giovani

20.11.2021
Tempo di lettura: '
Per i giovani, al rispetto di alcuni requisiti, è previsto un bonus per i contratti di locazione su immobili destinati ad abitazione principale
Il bonus consiste in una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione
L’agevolazione sugli affitti si rivolge ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni, con un reddito complessivo non superiore a 15 mila euro
In Italia l'acquisto di un'abitazione rappresenta, senza dubbio, una delle forme di investimento più diffuse. A tal riguardo, basti prendere in considerazione la circostanza che oltre il 70% della popolazione possiede – almeno – una casa di proprietà.
Ci sono fattori, però, quali ad esempio la precarizzazione del lavoro e lo slittamento dei tempi di uscita dall'università, che hanno via via inciso sulla capacità dei giovani di uscire dalla casa dei genitori e prendere in locazione o acquistare un immobile contando solo sulle proprie risorse economiche.
In questi termini, sono sempre di più gli interventi dello Stato per incentivare l'acquisto o la locazione di un immobile da parte dei più giovani.
La normativa fiscale rappresenta, infatti, lo strumento più impiegato dal legislatore per alleggerire gli oneri e facilitare gli acquisti o la sottoscrizione di contratti di locazione.
Oltre ad aver previsto incentivi fiscali per i datori di lavoro che decidono di assumere giovani, infatti, il legislatore è recentemente intervenuto per rafforzare i benefici a favore di coloro che, al di sotto di un certo limite di età, affittano o acquistano un immobile.
Il Ddl. bilancio 2022 introduce una modifica al comma 1-ter dell'art. 16 del TUIR, rubricato “detrazioni per canoni di locazione” ampliando la fascia di età dei potenziali beneficiari.
La normativa fiscale rappresenta, infatti, lo strumento più impiegato dal legislatore per alleggerire gli oneri e facilitare gli acquisti o la sottoscrizione di contratti di locazione.
Oltre ad aver previsto incentivi fiscali per i datori di lavoro che decidono di assumere giovani, infatti, il legislatore è recentemente intervenuto per rafforzare i benefici a favore di coloro che, al di sotto di un certo limite di età, affittano o acquistano un immobile.
Il Ddl. bilancio 2022 introduce una modifica al comma 1-ter dell'art. 16 del TUIR, rubricato “detrazioni per canoni di locazione” ampliando la fascia di età dei potenziali beneficiari.
Potranno beneficiare dell'agevolazione i giovani dai 20 ai 31 anni che stipulano un contratto di locazione per un'unità immobiliare o una porzione di essa da destinare a propria abitazione principale, se dichiarano un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.
È necessario, però, che l'immobile preso in locazione riferisca ad una unità diversa dall'abitazione principale dei genitori.
Il bonus consiste in una detrazione dall'imposta lorda pari al 20% dell'ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di euro 2.000 di detrazione, per i primi quattro anni di durata contrattuale della locazione.
Il limite annuo alla detrazione del 20% del canone, a seguito del recente intervento, scende, pertanto, da 2.400 a 2 mila euro.
Per ottenere il bonus affitto in commento, è necessario che l'immobile non rientri nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che non si tratti di alloggi di edilizia residenziale pubblica o di alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche.
È necessario, però, che l'immobile preso in locazione riferisca ad una unità diversa dall'abitazione principale dei genitori.
Il bonus consiste in una detrazione dall'imposta lorda pari al 20% dell'ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di euro 2.000 di detrazione, per i primi quattro anni di durata contrattuale della locazione.
Il limite annuo alla detrazione del 20% del canone, a seguito del recente intervento, scende, pertanto, da 2.400 a 2 mila euro.
Per ottenere il bonus affitto in commento, è necessario che l'immobile non rientri nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che non si tratti di alloggi di edilizia residenziale pubblica o di alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche.