Tesoro, le nuove emissioni del 30 maggio (aspettando il Btp valore)

Alberto Battaglia
26.5.2023
Tempo di lettura: 3'
Il Tesoro ha annunciato le condizioni dei nuovi Btp in collocamento due Btp a 10, uno 5 anni e un CctEu a 7 anni: ecco quanto rendono

Meglio puntare su queste emissioni o sul Btp Valore? Al momento, manca un elemento fondamentale per poter articolare una risposta: le cedole che il Btp Valore offrirà agli investitori

Per uno dei decennali in emissione il 30 maggio la cedola offerta dal Tesoro è pari al 4,4%

C'è tempo fino al 29 maggio per prenotare l'acquisto di Btp e CctEu con scadenze di medio-lungo termine, in emissione martedì 30. In questo caso, si tratta di tagli tradizionali per i titoli di Stato, che arrivano circa una settimana prima del nuovo Btp Valore, che il Mef ha iniziato a promuovere con largo anticipo. Il Btp Valore, lo ricordiamo, è un titolo a quattro anni caratterizzato da un ampio premio fedeltà (0,5%) e cedole crescenti suddivise in due fasi – la cui entità si saprà solo il 1° giugno. 


In arrivo sul mercato il prossimo martedì sono ci tre Btp, di cui due decennali e uno a 5 anni, più una nuova tranche di CctEu a 7 anni. 


Per quanto riguarda il Btp quinquennale, in scadenza il 1° agosto 2028 (Isin ancora da attribuire), il Tesoro offrirà un massimo di 5 miliardi di euro con una cedola annuale del 3,8%. In asta supplementare il 31 maggio saranno messi in asta altri 1,5 miliardi. 


Il primo dei due Btp decennali è la terza tranche di emissione relativa all'Isin IT0005544082, con scadenza al 1° novembre 2033: saranno offerti fino a 2,5 miliardi di euro (più 500 milioni in asta supplementare) con un tasso cedolare del 4,35%. 


Il secondo decennale, giunto all'undicesima edizione relativa all'Isin IT0005518128, scade il 1° maggio 2033 e offre una cedola appena superiore, pari al 4,4%. Per questo secondo decennale l'offerta massima sarà di 2 miliardi, mentre in asta supplementare arriveranno altri 400 milioni. 




Chiude il gruppo il CctEu in scadenza il 15 ottobre 2028, Isin IT0005534984, per il quale il Tesoro emetterà un massimo di 1,5 miliardi di euro (più 225 milioni in asta supplementare). Il meccanismo di funzionamento del CctEu consiste in un rendimento, corrisposto su cadenza semestrale, ancorato al tasso Euribor a 6 mesi e maggiorato, in questo specifico caso, dello 0,8%. L'Euribor è il tasso di riferimento per i prestiti interbancari ed è correlato all'andamento dei tassi di riferimento stabiliti dalla Bce. In altre parole, se i tassi scendono, un po' come avviene in un mutuo tasso variabile, il rendimento del CttEu si riduce e viceversa. Farà fede per il calcolo della cedola semestrale il tasso Euribor pubblicato alle ore 11 di due giorni precedenti alla data di godimento delle cedole, in questo caso la prima è prevista il 15 ottobre 2023. L'ultimo tasso lordo pagato da questa emissione, il 16 aprile scorso era stato pari al 4,29%. Al momento, l'aspettativa è che, nei prossimi sette anni, i tassi di riferimento della Bce andranno incontro a una diminuzione rispetto ai livelli attuali.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Quanto dovrebbe pesare il Btp e il rischio-Italia in portafoglio? Quali sono le alternative? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Un confronto (parziale) con il Btp Valore

Meglio puntare su queste emissioni o sul Btp Valore? Al momento, manca un elemento fondamentale per poter articolare una risposta: le cedole che il Btp Valore offrirà agli investitori. Sulla base delle caratteristiche fin qui note, è probabile che il Btp Valore offrirà un rendimento superiore al Btp a quattro anni tradizionale e a cedola fissa: questo perché l'entità consistente del premio fedeltà, pari allo 0,5%, offre un valore aggiuntivo a chi manterrà in portafoglio il Btp dall'emissione alla scadenza. Chi preferisse tenere aperta la possibilità di liquidare in anticipo il titolo di Stato minimizzando le possibilità di farlo in perdita potrebbe preferire il Btp tradizionale, in quanto chi acquistasse il Btp Valore sul mercato secondario non potrebbe beneficiare del premio fedeltà (scontando questa penalizzazione sul prezzo). La scelta dovrebbe essere comunque rinviata al 1° giugno, quando le cedole del Btp Valore saranno comunicate e sarà possibile fare un vero confronto.

Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica

Cosa vorresti fare?