Le grandi banche centrali tornano protagoniste la prossima settimana, con Fed, BoE, SNB e BoJ chiamate a pronunciarsi sui tassi d’interesse e a fornire aggiornamenti sul loro outlook economico. Il focus sarà sulle proiezioni economiche della Federal Reserve e sulla conferenza stampa di Jerome Powell, che dovrà affrontare un mercato sempre più preoccupato per il rallentamento della crescita e l’incertezza dei dazi, nonostante la sopresa positiva arrivata dall’inflazione di febbraio.
La BoE e la SNB prenderanno la scena giovedì: mentre la banca centrale svizzera potrebbe effettuare l’ultimo taglio dei tassi del ciclo, la BoE rimane in una posizione più ambigua, con i mercati che continuano a prezzare tagli per il 2025 nonostante un’inflazione ancora resistente.
Venerdì, il focus sarà sulle aste di BTP con l’annuncio delle emissioni di BTP Short Term e BTP€i, mentre l’evento “Capitali in movimento” alla Borsa di Genova offrirà un’occasione di confronto sulle trasformazioni dei flussi finanziari globali e sul loro impatto sul credito e sul sistema economico.
🏦 Fed e mercato: lo scontro continua?
Mercoledì la Fed pubblicherà le nuove proiezioni economiche e aggiornerà il mercato sulla sua strategia. Il rischio è che la Fed mantenga un tono meno accomodante di quanto i mercati vorrebbero dopo i ripetuti cali di questa settimana, ribadendo un approccio prudente sui tagli ai tassi. Il Quantitative Tightening potrebbe essere ufficialmente sospeso ad aprile, ma con un passaggio dagli MBS ai Treasury che potrebbe influenzare i rendimenti lungo la curva.
Uk, BoE: tagli ancora lontani?
Giovedì la BoE annuncerà la sua decisione sui tassi, con il mercato che continua a prezzare tagli nel 2025 nonostante un’inflazione ancora sopra target. La curva Sonia, hanno suggerito gli analisti di Bank of America in una nota, suggerisce un cauto ottimismo sul primo taglio ad agosto 2025, ma la retorica meno accomodante della BoE potrebbe spingere i mercati a rivedere le aspettative.
Svizzera, SNB: l’ultimo taglio?
La SNB potrebbe tagliare i tassi di 25 punti base, portandoli a 0,25%, segnando la fine del ciclo di allentamento monetario in Svizzera. La banca centrale elvetica ha più margine di manovra rispetto alla Bce grazie a un’inflazione sotto controllo, ma un taglio aggressivo potrebbe avere impatti sul franco svizzero.
Giappone, BoJ: attesa fino a giugno
Il meeting della BoJ di martedì non dovrebbe riservare sorprese, con la banca centrale giapponese che dovrebbe mantenere invariati i tassi. Il primo rialzo è atteso per giugno, ma le dinamiche dello yen e del mercato obbligazionario potrebbero influenzare la tempistica della decisione.
Punti operativi per i banker
- Fed & Powell – Il mercato prezza tagli, ma la Fed potrebbe rimanere più prudente del previsto. Attenzione ai Treasury e al dollaro.
- BoE – La decisione sui tassi potrebbe rafforzare o indebolire le attese di un primo taglio ad agosto 2025.
- SNB – Probabile ultimo taglio del ciclo, con possibili impatti sul franco svizzero.
Lunedì 17 marzo
Calendario macroeconomico
- Ore 13:30, Stati Uniti – Core Retail Sales (MoM, febbraio) | Previsione: 0,5%, Precedente: -0,4%
- Ore 13:30, Stati Uniti – Retail Sales (MoM, febbraio) | Precedente: -0,9%
Martedì 18 marzo
Mercoledì 19 marzo
Calendario trimestrali
- Ore 04:00, Giappone – Decisione sui tassi di interesse della BoJ | Previsione: 0,50%, Precedente: 0,50%
- Ore 11:00, Eurozona – Indice dei prezzi al consumo (CPI, YoY, febbraio) | Previsione: 2,4%, Precedente: 2,5%
- Ore 14:30, Stati Uniti – Scorte di petrolio greggio | Precedente: +1,448M
- Ore 19:00, Stati Uniti – Proiezioni economiche del FOMC
- Ore 19:00, Stati Uniti – Dichiarazione del FOMC, Decisione sui tassi d’interesse della Fed
- Ore 19:30, Stati Uniti – Conferenza stampa di Jerome Powell
Giovedì 20 marzo
Calendario macroeconomico
- 09:30, Svizzera – Valutazione della politica monetaria della SNB
- Ore 10:00, Svizzera – Conferenza stampa della SNB
- Ore 10:00, Eurozona – Bollettino economico della BCE
- Ore 13:00, Regno Unito – Decisione sui tassi di interesse della BoE (marzo) | Precedente: 4,50%Ore 13:30, Stati Uniti – Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione | Precedente: 220K
- Ore 13:30, Stati Uniti – Philadelphia Fed Manufacturing Index (marzo) | Precedente: 18,1
Venerdì 21 marzo
Calendario macroeconomico
- Mef – Annuncio emissioni BTP Short Term e BTP€i in asta il 26 marzo
Eventi di settore
- Ore 10:00, Palazzo della Borsa (Genova) – Capitali in movimento: Come i flussi finanziari modellano il mercato. Discussione su nuove forme di cooperazione professionale e accesso al credito per le imprese