
Un quadro che comunque rappresenta un record per Frida Kahlo: Diego y yo, 1949. Non solo è il prezzo più alto mai pagato per l’artista, ma anche il lotto più caro di sempre fra le opere d’arte latinoamericana. Tutte le foto sono courtesy Sotheby’s
L’autoritratto è uno dei più emblematici della vita dell’artista messicana, Diego y yo: raffigura con didascalico candore l’ossessione di Frida Kahlo (Città del Messico, 1907 – Città del Messico, 1954) per il marito Diego Rivera (Guanajuato, 1886 – Città del Messico, 1957). Dipinto nel 1949, il piccolo quadro fu completato poco prima della morte della pittrice. Nella Modern Evening Sale di Sotheby’s a New York del 16 novembre 2021, l’opera ha superato la stima iniziale di 30 milioni di dollari, incassandone quasi 34,9, ma solo grazie alle commissioni della casa d’aste (si ricordi che le quotazioni di partenza delle opere non includono le commissioni, mentre i prezzi di vendita si). Il nuovo proprietario della tela è il collezionista argentino Eduardo F. Costantini. È andata meglio a Georgia O’Keeffe, che ah incassato 44,4 milioni.
Prima ancora di raggiungere la magione del suo nuovo proprietario, il quadro è già stato prenotato per due mostre. La prima si terrà nell’autunno 2022 alla Fondation Louis Vuitton di Parigi, la seconda nel 2023 nel Principato di Monaco. Anche gli altri tre Monet in vendita hanno confermato il trend senza crisi del più importante pittore impressionista: Antibes sue de la Salis (1888) ha incassato infatti 13,34 milioni, La Berge à Lavacourt, neige (1879) 3,05 milioni, e Saules au soleil couchant (1889) 9 milioni.
Una civetta in ceramica di Picasso ha cambiato proprietario per 3,9 milioni. Ma la sorpresa più gradita è arrivata forse da Spaziale Fiorito (1948) dell’italoamericano surrealista Enrico Donati (1909-2008), che ha ottenuto il suo record personale con 867.000 dollari. Quello precedente era fermo a 274.000.