Dopo la Bce, l’ultima settimana di lavoro prima della pausa natalizia vedrà in primo piano le decisioni di politica monetaria della Federal Reserve, della Bank of England e della Banca del Giappone, sulle quali l’interesse degli operatori resta molto elevato. Da parte della Fed l’attesa è particolarmente elevata, con la prospettiva
Nel corso della settimana arriveranno anche gli ultimi dati sull’inflazione nel Regno Unito, così come l’indice dei prezzi Pce statunitense, parametro preferito dalla Fed per valutare le pressioni sui prezzi. In Europa, il focus sarà sul clima di fiducia economica in Germania e nella zona euro, con il consueto termometro dell’indice Zew.
Lunedì 16 dicembre
Calendario economico
- Ore 12, Eurozona, andamento delle retribuzioni (terzo trimestre)
- Ore 16:45, Usa, indice Pmi servizi e manifatturiero (stima dicembre)
- Bankitalia, rapporto sul Mercato finanziario
Eventi di settore
- Ore 9, Workshop on the economic implications of climate change and the transition to a low-carbon economy, Via Nazionale 91, Roma – Sala Emeroteca
Martedì 17 dicembre
Calendario macroeconomico
- Ore 12, Germania, Eurozona, indice Zew su fiducia economica
- Ore 15:30, Usa, vendite al dettaglio (novembre)
Mercoledì 18 dicembre
Calendario macroeconomico
- Ore 9, Regno Unito, inflazione (novembre)
- Ore 21, Fed, decisione sui tassi d’interesse e nuove proiezioni macroeconomiche
Giovedì 19 dicembre
Calendario macroeconomico
- Ore 5, Giappone, decisione della Banca centrale sui tassi
- Ore 14, Regno Unito, decisione della Banca centrale sui tassi
- Ore 15:30 Usa, Pil terzo trimestre
Venerdì 20 dicembre
Calendario macroeconomico
- Ore 15:30, Usa, Indice dei prezzi Pce (novembre)