Nel turbinio dei festeggiamenti matrimoniali a Venezia di Jeff Bezos e Laura Sanchez, parlare di divorzio potrebbe sembrare – a ragione – inappropriato. Ma non aver considerato l’eventualità sarebbe davvero incauto: quando infatti il fondatore di Amazon e la sua prima moglie MacKenzie Scott divorziarono nel 2019, colui che oggi è fra i tre uomini più ricchi al mondo non aveva predisposto alcun accordo prematrimoniale. L’inavvedutezza gli costò carissima: la sua ex signora portò via con sé una quota di Amazon allora valutata oltre 35 miliardi di dollari. Negli anni successivi si sarebbe prodigata con una beneficenza quasi selvaggia, ma questa è un’altra storia.
Oggi il patrimonio personale del magnate che si è risposato il 27 giugno 2025 a Venezia vale oltre 200 miliardi di dollari: è impensabile che non sia stata predisposta una sofisticata architettura di accordi prematrimoniali per proteggere Bezos in caso di un (secondo) divorzio. Questo tipo di accordo è infatti nel mondo anglosassone uno degli strumenti più utilizzati che i super ricchi adoperano per tutelare i propri averi. «Ogni accordo prematrimoniale è una mossa di potere», ha affermato l’avvocata divorzista di New York Nancy Chemtob, contattata dal Wall Street Journal. «È eccitante per loro avere questo controllo». La testata ha intervistato più avvocati, ed è emerso che la maggior parte dei clienti uhnw sta cercando di non lasciare nulla al possibile ex coniuge.
A cosa dovrebbero prestare attenzione gli avvocati di Bezos nel redigere un accordo prematrimoniale valevole in caso di divorzio
Gli ultra high net worth individual spesso possiedono diversi immobili in giro per il mondo. Ciò comporta una esposizione legale diversa in luoghi diversi. Una domanda di divorzio potrebbe essere presentata ovunque. Per esempio, un accordo prematrimoniale valido a New York potrebbe non esserlo a Londra. Gli accordi prematrimoniali di livello elevato includono clausole di scelta della giurisdizione stabilendo in anticipo quale si applichi in caso di divorzio. Non è raro che per clienti uhnw si arrivi a consultare avvocati di molteplici giurisdizioni, anche otto.
Le richieste più assurde contenute in un accordo prematrimoniale “medio” di un “normale” ultra ricco
Stando a quanto rivelano gli avvocati divorzisti Usa più quotati, è possibile venire a conoscenza di alcune richieste per lo meno bizzarre, contenute in questi documenti. Per esempio, un contratto prematrimoniale può stabilire che il coniuge non ingrassi troppo, o che si alleni in palestra almeno quattro volte a settimana. Si può prevedere chi debba supervisionare l’imballaggio degli effetti personali, cosa si possa dire e cosa no sui social in merito sui social, come ci si debba prendere cura dei cavalli purosangue, per esempio. Oppure, quanto si debba pagare in caso di tradimento. Qualcuno, un giocatore NBA, si è spinto a chiedere che nel contratto venisse inserita la specifica che gli sportivi come lui «sono inclini ad avere avventure», in modo da ridurre l’ammontare dell’eventuale sanzione.
Molti contratti prevedono poi una durata a scadenza degli stessi, con un meccanismo premiale che dovrebbe incentivare la lunga durata dei matrimoni.
Un altro elemento ricorrente è il divieto di divulgare dettagli intimi e imbarazzanti della propria vita privata. In generale questi accordi riflettono la mania di controllo di chi li richiede: gente abituata ad avere il polso di ogni aspetto del proprio patrimonio e della propria vita.
Il problema degli asset illiquidi (e non solo)
I prenuptial agreement devono essere in grado di gestire il problema di quei beni che non possono essere facilmente divisi o venduti. Non solo le collezioni d’arte o altri beni da collezione, ma anche in fondi privati di investimento (es. le partecipazioni in startup). In caso di artisti, i flussi di royalty da proprietà intellettuale; i trust di famiglia con regole di distribuzione complesse. Senza una pianificazione adeguata, la difficile liquidabilità di questi beni potrebbe portare a dolorosi compromessi.
Non si dimentichi inoltre che anche la vendita di asset liquidi come azioni aziendali potrebbe comportare gravose imposte sulle plusvalenze e dividere quelle con diritto di voto potrebbe mutare il controllo delle aziende. In generale, il trasferimento di beni tra coniugi potrebbe portare a un’impennata del carico fiscale.
Ma Bezos, ha firmato un prenup che lo tuteli in caso di divorzio?
La stampa Usa ha cercato di venire a sapere se un prenup esiste, ma senza successo: i portavoce del multi miliardario hanno rifiutato di commentare. Del resto, l’accordo di riservatezza incorporato in questi contratti, può proibire di divulgare l’esistenza dello stesso accordo. Sarebbe l’indizio più tangibile che Jeff Bezos sia già in fase di autotutela in caso di divorzio anche da Laura Sanchez.
L’avvocato Peter Walzer, divorzista di stanza in California, si spinge a dire che «le persone ricche sono insicure» e che «vogliono essere amate. La ricchezza diventa un ostacolo perché hanno paura di essere sfruttati». Un inaspettato risvolto “romantico” di quanto più lontano dal sentimentale possa esistere.
Domande frequenti su Bezos, quanto può costargli un secondo divorzio (se non ha un adeguato accordo prematrimoniale)
Nel 2019, Jeff Bezos divorziò da MacKenzie Scott senza un accordo prematrimoniale. Questa mancanza di un accordo si tradusse in un esborso finanziario significativo per Bezos, poiché la sua ex moglie ricevette un'ingente somma di denaro.
Considerando l'esperienza del divorzio precedente, la redazione di un accordo prematrimoniale è vista come una misura di protezione finanziaria essenziale per Bezos. Un accordo prematrimoniale potrebbe tutelare il suo patrimonio in caso di un futuro divorzio.
Il rischio principale è la potenziale divisione del patrimonio, che può includere asset illiquidi. Un accordo prematrimoniale ben strutturato può aiutare a definire come questi asset verrebbero gestiti in caso di divorzio.
La mancanza di un accordo prematrimoniale nel precedente divorzio di Bezos ha comportato una significativa perdita finanziaria. Questo evidenzia l'importanza di considerare un accordo prematrimoniale per proteggere il patrimonio personale.
L'articolo sottolinea l'importanza di considerare un accordo prematrimoniale per Jeff Bezos, dato il suo ingente patrimonio e la sua precedente esperienza di divorzio senza un tale accordo. L'obiettivo è proteggere il suo patrimonio in caso di un futuro divorzio.