Zurich accelera su Kairos. Nascerebbe un colosso da 21 miliardi

Rita Annunziata
30.8.2023
Tempo di lettura: 3'
Zurich potrà inoltrare l’offerta vincolante per l’acquisizione di Kairos entro metà settembre. Se l’operazione si concretizzasse, nascerebbe un colosso della consulenza finanziaria da 21 miliardi di masse in gestione

Il patrimonio di Zurick Bank supera attualmente i 16 miliardi di euro, mentre per Kairos si parla di circa 5 miliardi al 30 aprile 2023

Non sarebbe la prima mossa nel mondo della consulenza finanziaria del gruppo elvetico, che nel 2022 ha perfezionato l’acquisizione di Deutsche Bank Financial Advisors

Sprint di Zurich su Kairos. Come riportato da Il Sole 24 Ore, al colosso assicurativo elvetico - in esclusiva sul dossier - resterebbero ormai poco più di due settimane per inviare l'offerta vincolante per rilevare la controllata italiana del gruppo Julius Baer. Entro metà settembre, in altre parole, dovrebbe formulare la proposta finale. Zurich e Kairos, contattate da We Wealth nelle scorse settimane, non hanno rilasciato dichiarazioni sui rumors sull'operazione in corso; ma se la notizia venisse confermata e le nozze concretizzate, nascerebbe un colosso della consulenza finanziaria da 21 miliardi di masse in gestione.


La multinazionale con sede a Zurigo possiede infatti Zurich Bank, rete di consulenza finanziaria di Zurich Italia che ha recentemente costituito una direzione dedicata al private e wealth management. A guidarla è Maurizio Ceron, che ha lasciato il suo precedente incarico di vicedirettore generale e responsabile del wealth management di Indosuez dove lavorava dal 2015. Il patrimonio di Zurick Bank supera attualmente i 16 miliardi di euro, mentre per Kairos si parla di circa 5 miliardi (dati al 30 aprile 2023), per un totale di 21 miliardi se l’operazione di vendita andasse a buon fine. Per capire l’ordine di grandezza, nel panorama dei player italiani varrebbe circa la metà di Credem Euromobiliare private banking (39,8 miliardi di euro di masse complessive a fine giugno). Non sarebbe tra l’altro la prima mossa nel mondo della consulenza finanziaria del gruppo elvetico, che nel 2022 ha perfezionato l’acquisizione del ramo d’azienda dei consulenti finanziari di Deutsche Bank Financial Advisors; stando ai termini dell’accordo siglato nell’agosto del 2021, 1.085 consulenti finanziari e 96 dipendenti passarono a Zurich Bank.


Kairos, Anima e Sella tra i pretendenti

Da mesi erano in corso sondaggi per la raccolta di manifestazioni di interesse per Kairos, boutique di investimento indipendente specializzata nella finanza alternativa controllata da Julius Baer dal 2016. In lizza per rilevare la società c'erano anche AnimaBanca Patrimoni Sella. Il gruppo di Biella, in particolare, avrebbe acquistato Kairos tramite Banca Sella Patrimoni & C. che possiede il 74% di Sella sgr. Qualora fosse andata in porto la cessione, avrebbe visto aumentare il suo asset under management di circa un quarto, dagli attuali 19,4 miliardi di euro a circa 25 miliardi, ma indiscrezioni estive anticipavano un raffreddamento delle trattative.


La storia della boutique d’investimento

Kairos nasce nel 1999 in quanto gruppo specializzato nel business degli hedge fund. Nel corso degli anni è cresciuta sia in termini di masse che di organico, toccando i 7 miliardi di euro nel 2007 e facendo leva su uno staff di oltre 100 persone tra Londra, Milano, Roma, Lugano e Torino. Poi, nel 2012, arriva la partnership strategica con Julius Baer: Kairos ha inizialmente acquisito il 100% di Julius Baer Sim, mentre il gruppo elvetico ha rilevato una partecipazione del 19,9% nel capitale di Kairos investment management. Nel 2016 Julius Baer Group ha aumentato la partecipazione in Kairos investment management dal 19,9% all’80%, per arrivare al 100% nel gennaio 2018. Nel 2020, pur mantenendo la maggioranza, il gruppo elvetico ha infine ceduto una quota complessiva del 30% del capitale al socio fondatore Guido Maria Brera e a Rocco Bove e Massimo Trabattoni, gestori storici della boutique. Nel frattempo, tra il 2018 e il 2019 Julius Baer ha avviato una serie di sondaggi volti a cedere la controllata italiana, affidando un mandato esplorativo a Goldman Sachs. Le trattative si erano inizialmente arenate, fino a quando negli ultimi mesi il dossier Kairos è tornato alla ribalta, attirando gli interessi di Anima, Banca Sella e Zurich.


(Articolo pubblicato il 9 agosto e aggiornato il 30 agosto)

Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.

Cosa vorresti fare?