2023, la fine della religione blockchain

MIN
Un uomo con gli occhiali e una camicia nera è in piedi davanti a uno sfondo astratto viola e rosa.

Un’esplosione non inattesa, la capacità percepita di «riscrivere la storia». È accaduto agli nft, oggetto nel 2021 di un sentimento di mercato prossimo all’idolatria, congelato dai venti avversi della speculazione finanziaria nel 2023. Che cosa è rimasto di quell’entusiasmo, della speranza quasi irrazionale di cui erano oggetto? E dell’iniziale utopia legata alla blockchain? Lo abbiamo chiesto al professor Domenico Quaranta, critico d’arte e curatore, autore (a nostro parere) della migliore pubblicazione attualmente disponibile sul tema, Surfing With Satoshi

Non sai come far rendere di più la tua liquidità e accrescere il tuo patrimonio? Scrivici ed entra in contatto con l’advisor giusto per te!

Compila il form ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.

Articoli correlati