
Contributor

Francesco Bochicchio
Laureato in Giurisprudenza presso l’università degli Studi di Roma, dal 2010 è professore a contratto di diritto degli Intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma. Da maggio 2000 svolge la professione di avvocato a Milano ed è fondatore dello studio
legale Bochicchio&Partners, con un’ampia specializzazione che contempla, tra gli alti, il settore bancario, finanziario e dell’intermediazione mobiliare, i profili societari e giuslavoristici, contemplando anche i profili penalistici del diritto dei mercati finanziari e del diritto societario.
Le recenti crisi finanziarie mettono in discussione il sistema dei controlli pubblici sulla finanza e sul mondo bancario, incapaci di assicurare la stabilità del sistema. Qual è la situazione attuale?
Le banche d’affari sono le banche più potenti, in grado di determinare gli assetti dell’economia, indirizzando le grandi operazioni non solo finanziarie ma anche industriali. Focus su alcune proposte
Si entra in una nuova fase, in cui l’innalzamento dei rischi a carico dei risparmiatori deve trovare una “contropartita” nell’elaborazione di strumenti di controllo molto più efficaci di quelli attual
Al termine di un’analisi in merito ai controlli sostanziali sui contratti di investimento finanziario ecco le conclusioni che si possono trarre
Il ruolo della consulenza tecnica d’ufficio (Ctu) nelle cause relative ai contratti di investimento finanziario: oltre la quantificazione dei danni
Nei contratti di investimento finanziario che ruolo hanno la causa e l’oggetto? Il ruolo della prima è la selezione degli interessi meritevoli di tutela, mentre quello del secondo è la verifica dell’i
La causa è uno dei requisiti dei contratti ed è quindi una componente dell'esplicazione dell'autonomia delle parti. Nei contratti di investimento finanziario essa assicura che l'intermediario assolva
Occorre prendere le distanze dall'orientamento della Corte di Cassazione, teso a ridurre il campo d'azione della nullità, a favore della annullabilità per vizi del consenso del risparmiatore e della r
La tutela imperativa del risparmio rende inammissibile l'individuazione secondo criteri soggettivi, in quanto le preferenze soggettive dell'interessato non sono in grado di determinare l'essenza di un
Il risparmio alimenta l'intermediazione finanziaria, nelle due forme dei deposti bancari e degli investimenti in strumenti finanziari. Ma non tutti gli investimenti finanziari effettuati per il tramit
I controlli sostanziali sui contratti finanziari di investimento si rivelano il risultato di una ricostruzione complessa, composta da alcuni passaggi fondamentali. Cosa bisogna tenere in considerazion
È meritorio l'obiettivo di rendere qualificata e professionale l'offerta ai risparmiatori di prodotti rischiosi, ma occorre valutare anche il rovescio della medaglia, consistente nella normalità e add
Il consulente non è agente di commercio: ma nemmeno si può ricondurre il rapporto contrattuale tra consulente e intermediario a quello di agenzia “tout court”. Cosa c'è da sapere su questa figura prof
Una grande conquista della Mifid2 è l'obbligo di indicare nei rendiconti ai clienti il costo totale fatto gravare sul patrimonio conferito. Il percorso: dal costo totale alla completa adeguatezza del
Cosa succede quando la finanza ultra-speculativa colpisce la grande finanza? Un percorso sull'evoluzione degli scandali finanziari e sulla linea di discrimine tra dinamismo e innovazione, da un lato e
In uno scenario di tassi zero, approfondimento sulla normativa e sullo stato di fatto dei servizi individuali e dei fondi comuni alternativi, con particolare attenzione alla tutela del risparmio, che
Una grande conquista della Mifid2 è l'obbligo di indicare nei rendiconti ai clienti il costo totale fatto gravare sul patrimonio conferito. Attenzione però: la trasparenza assicurata dall'indicazione