
Contributor

Elena Cardani
Tax partner dello studio tributario e societario Deloitte, è esperta di fiscalità immobiliare. Assiste investitori nazionali e internazionali nelle operazioni di M&A, con specifico focus ai deal immobiliari. Ha significativa esperienza nella fiscalità dei fondi immobiliari e delle Sicaf. Si occupa inoltre della fiscalità connessa alle operazioni di finanziamento.
Il trasferimento di residenza non comporta la decadenza dell’agevolazione prima casa. Approfondiamo il tema
La legge di bilancio 2022 ha esteso, da inizio anno, il regime agevolato delle società di investimento immobiliare quotate (Siiq) alle società di investimento immobiliari non quotate (Siinq)
La legge di bilancio 2022 ha previsto, a determinate condizioni, una imposta di registro fissa per il trasferimento di immobili strumentali
Il beneficio della riduzione delle imposte ipotecarie e catastali non può essere limitato ai soli fondi di investimento chiusi, escludendo quelli aperti
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato in bozza una circolare con alcuni chiarimenti sulla rivalutazione per il settore alberghiero
È esente la distribuzione di proventi da fondi immobiliari italiani a fondi esteri gestiti da advisor terzi sotto la supervisione della Sec
Il ministero dell'Economia e delle Finanze chiarisce che per l'anno 2021 non è richiesta la delibera consiliare espressa per l'applicazione dell'aliquota Imu maggiorata dello 0,08%
L'Agenzia delle Entrate nega a una società che svolge sia attività immobiliare sia attività di holding la possibilità di beneficiare della rivalutazione gratuita per le società del settore alberghiero
L'Agenzia delle Entrate fornisce utili chiarimenti per le sgr in tema di documentazione da acquisire in caso di distribuzioni a fondi esteri
Per la prima volta, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alla conversione in sicaf immobiliare. Ecco cos'è emerso
Cos'ha sostenuto l'Agenzia delle Entrate in merito al regime Iva da applicare per la cessione di unità abitative comprensive di cucina?
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile alle operazioni di cartolarizzazione immobiliare
L'Agenzia delle Entrate fornisce parere positivo sulla disapplicazione della disciplina del comodo per immobili oggetto di ristrutturazione pesante
Nella risposta 608/2020, l'Agenzia afferma che non è possibile separare la locazione di fabbricati strumentali imponibili Iva dalla locazione di fabbricati strumentali esenti Iva
Approfondimento sulla proposta di esenzione da tassazione per dividendi e plusvalenze realizzati da Oicr esteri. Cosa succederà?
L'Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità a una sicaf immobiliare di partecipare a un gruppo Iva
L'Agenzia delle Entrate è tornata a fornire nuovi chiarimenti a proposito del credito di imposta per botteghe e negozi. Ecco le novità
L'Agenzia delle Entrate, con interpello 241 del 4 agosto 2020, analizza il trattamento ai fini delle imposte indirette applicabile alla cessione di un fabbricato non ultimato
L'agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per comunicare la cessione del credito di imposta su negozi e botteghe e su canoni di locazione non abitativi
Al fine di sostenere il settore alberghiero e termale, il decreto liquidità ha introdotto la rivalutazione gratuita, contabile e fiscale, degli alberghi e delle terme. Ecco i punti salienti della nuov
Il decreto rilancio introduce un nuovo credito di imposta per le locazioni non residenziali, ampliando l'agevolazione introdotta con il decreto cura Italia
Il decreto Cura Italia ha introdotto, a determinate condizioni, un credito di imposta pari al 60% del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020 dei negozi
Tutte le linee guida in relazione al “bonus facciate” pubblicate dall'agenzia delle Entrate, con circolare n. 2 del 14 febbraio 2020
Focus sulla prassi in tema di abuso del diritto e riqualificazione di operazioni immobiliari. L'Agenzia si pronuncia sul caso dei fondi immobiliari
La Commissione tributaria provinciale di Milano ha recentemente dichiarato non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma che limita la deducibilità dell'Imu ai