Oltre 5miliardi di persone li usano tutti i giorni, passandoci una media di due ore e mezza per rimanere in contatto, per informarsi o per condividere parti della propria vita. Di cosa stiamo parlando? Dei social media ovviamente. E, tra questi, la corona d’oro è ancora sulla testa di Facebook, parte del gruppo Meta che, da solo, ha più di 3milioni di utenti.
Ad oggi esistono social media per tutti i gusti: per gli appassionati di foto e alla ricerca di spunti fantasiosi c’è Pinterest, per chi preferisce postare storie e foto quotidianamente con i propri amici ci sono Facebook e Instagram, per chi invece vuole condividere pensieri o cercare consiglio c’è Reddit.
I social media occupano una parte importante nelle giornate di tutti, ma se potessero occupare anche una parte nel portafoglio di investimento? Per chi crede nella forza di questo settore e vuole investirci, c’è un nuovo strumento di investimento: un Maxi CashCollect con barriera al 50% e Maxi coupon iniziale, Made in Vontobel. In poche parole, si tratta di un certificato di investimento che prevede una maxi cedola del 30% con una soglia bonus all’1% che verrà pagata ad agosto 2025.
Nello specifico, questo certificate (ISIN: DE000VK2MG30) permette agli investitori interessati di prendere posizione, in maniera indiretta, su un paniere di quattro azioni americane, leader nei social media: Media Platforms, Pinterest, Reddit e Snap. In questo modo, a fronte di un impiego di denaro limitato, ovvero un investimento iniziale di 100 euro, si investe su un gruppo di quattro aziende con core business simile, tutte riconducibili al settore dell’intrattenimento e dei social media.
Un prodotto complesso: ecco come funziona
Il nuovo certificato, che fa parte di una famiglia di 9 panieri di azioni, prevede una maxi cedola iniziale del 30%, che verrà pagata ad agosto 2025 e un premio trimestrale condizionato dell’1,5% con effetto memoria, per un potenziale rendimento annuo del 6%.
La barriera a premio è posta al 50% del valore iniziale dei quattro titoli. L’investitore riceverà il premio trimestrale se, nelle date di osservazione, il sottostante, facente parte del paniere e con la performance peggiore, non registra un ribasso superiore al 50% del suo valore iniziale. Grazie all’effetto memoria i premi non corrisposti vengono pagati successivamente, alla prima data di osservazione in cui la condizione sia soddisfatta.
Il certificato, così come la serie, ha una durata di cinque anni, con scadenza fissata al 6 maggio 2030.
Tra scadenze, cedole e rendimenti
Sul fronte del funzionamento, gli scenari alla data di valutazione per il pagamento della maxi cedola sono due: se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla soglia bonus (posta per Meta Platform a 5,93 dollari, per Pinterest a 0,27 dollari, per Reddit a 1,12 dollari e per Snap a 0,09 dollari), l’investitore riceve il maxi coupon da 30 euro e l’investimento prosegue; se invece almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della soglia bonus, l’investitore non riceve il maxi coupon, che però viene conservato in memoria e l’investimento prosegue.
I possibili scenari alle date di valutazione intermedie sono invece tre: se tutti i sottostanti sono pari o superiori al livello autocall (a partire da maggio 2026), il prodotto si estingue anticipatamente e l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo e agli eventuali premi in memoria; se invece tutti i sottostanti sono pari o superiori alla soglia bonus (posta al 60%) e al di sotto del livello autocall, l’investitore riceve il premio del periodo, gli eventuali premi in memoria e l’investimento prosegue; infine, se anche solo uno dei sottostanti si trova al di sotto della soglia bonus, l’investitore non riceve il premio, che viene conservato in memoria, e l’investimento prosegue.
Infine, a scadenza (maggio 2030) gli scenari possibili per gli investitori sono due:
- Se tutte le azioni sottostanti sono pari o superiori alla barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo e agli eventuali premi in memoria. Seguendo l’esempio sul paniere dedicato ai social media, i diversi livelli barriera da osservare a scadenza sono: USD 296,63 per Meta Platform, USD 13,66 per Pinterest, USD 56,11 per Reddit e USD 4,26 per Snap.
- Se invece almeno uno dei titoli sottostanti quota al di sotto della barriera a scadenza, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa dell’azione con la peggiore performance, con la relativa perdita sul capitale investito.
Un certificato con nove anime
Guardando invece all’intera gamma dei nove nuovi Memory Maxi Cash Collect con barriera al 50%, soglia bonus all’1% per la prima osservazione (maxi cedola) e soglia bonus del 50% per i successivi premi trimestrali dell’1,5%, per un rendimento potenziale annuo del 6%. La maxi cedola, invece va da un minimo dell’10% fino al 30%. Le tematiche spaziano dai big dei chip, come Nvidia e ASML, fino alle grandi banche internazionali, passando anche per il settore automotive, della sanità e chiaramente dei social media.
Rischio Emittente
Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.
Rischio di mercato
Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.
Rischio di cambio
Qualora il prodotto abbia come sottostante/i titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).