La sostenibilità è diventata una componente imprescindibile nelle strategie di investimento e gestione patrimoniale. Il Gruppo Bcc Iccrea si pone all’avanguardia nell’adozione di criteri Esg (ambientali, sociali e di governance), integrandoli nelle proprie politiche e offerte. La recente COP 29 di Baku, ha sottolineato il ruolo centrale del settore privato e degli asset manager nella mobilitazione di risorse per la transizione ecologica. In questo contesto, il Gruppo Bcc Iccrea, attraverso la sua Sgr, Bcc Risparmio&Previdenza, propone un ventaglio di soluzioni di investimento che rispondono alla crescente domanda di sostenibilità, garantendo al contempo performance finanziarie competitive. Ne parliamo con Alessio Guerriero, responsabile Wealth Management, Divisione privati e Poe del Gruppo Bcc Iccrea.
L’importanza degli investimenti Esg e il ruolo attivo della finanza
Il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali impongono una trasformazione radicale dei sistemi economici e finanziari. Gli investimenti Esg rappresentano oggi uno degli strumenti più efficaci per guidare questa transizione, grazie alla loro capacità di orientare i capitali verso iniziative a basso impatto ambientale e ad alto valore sociale. La recente COP 29 di Baku, definita la “COP finanziaria”, ha infatti evidenziato il ruolo centrale del settore privato e delle istituzioni finanziarie nella mobilitazione di risorse per la transizione ecologica, evidenziando come gli investimenti ESG non sono un’opzione morale, ma una necessità strategica per affrontare sfide globali come il riscaldamento climatico. Con l’obiettivo di mobilitare 300 miliardi di dollari annui entro il 2030, l’evento ha sottolineato l’importanza di trasformare miliardi in trilioni, coinvolgendo attivamente il settore privato.
“Nella consulenza – osserva Guerriero – l’adozione di criteri Esg non è più un optional, ma una necessità. La crescente consapevolezza dei clienti riguardo alle problematiche ambientali e sociali si traduce in una domanda di prodotti finanziari che combinano responsabilità e rendimento. Prodotti come green bond e fondi tematici dedicati alla transizione energetica stanno rivoluzionando il mercato, posizionando il wealth management come attore chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite”.
Il posizionamento Esg del Gruppo Bcc Iccrea…
Per rispondere a queste sfide e dare il suo contributo, il Gruppo Bcc Iccrea ha adottato un approccio strutturato e strategico alla sostenibilità.
“L’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite dello scorso novembre – spiega Guerriero -rappresenta un passo significativo nel percorso di integrazione dei fattori Esg nelle sue strategie aziendali e sottolinea l’impegno del Gruppo verso i Dieci Principi universali su diritti umani, standard lavorativi, tutela ambientale e lotta alla corruzione. Questa scelta strategica si inserisce in un piano di sostenibilità ambizioso per il triennio 2024-2026, che prevede iniziative trasversali come l’adozione di un Green, Social and Sustainability Bond Framework per il finanziamento di progetti sostenibili”.
La scelta del Gruppo è coerente con la sua identità di Banca dei territori, per i territori: il Presidente del Gruppo Bcc Iccrea, Giuseppe Maino, ha infatti definito l’adesione al Global Compact un passo particolarmente importante per garantire lo sviluppo sostenibile dei territori, in linea con lo Statuto del Credito Cooperativo. Questo approccio cooperativo non solo rafforza il legame con le comunità locali, ma consolida anche la visione di una finanza al servizio delle persone e dell’ambiente.
“Con una rete di 114 Banche di Credito Cooperativo, il Gruppo Bcc Iccrea si pone come partner affidabile per chi cerca soluzioni finanziarie in grado di coniugare rendimento e responsabilità. In un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità, l’offerta ESG del Gruppo rappresenta un’opportunità unica per professionisti del wealth management e investitori attenti ai valori etici”.
L’impegno Esg del Gruppo è testimoniato anche dai numeri: “dal 2021, il Gruppo Bcc Iccrea ha collocato tre Social Bond per un totale di 1,5 miliardi di euro. Questi strumenti finanziari, allineati ai Green Bond Principles (GBP) e ai Social Bond Principles (SBP) dell’ICMA, hanno permesso di supportare iniziative come l’imprenditoria femminile e le microimprese in aree svantaggiate. Grazie alla certificazione di Vigeo Eiris, il framework adottato garantisce trasparenza e prevenzione del greenwashing, rispondendo così alle aspettative di un mercato sempre più regolamentato e di investitori esigenti”.
…e la sua value proposition
Bcc Risparmio&Previdenza, la Sgr del Gruppo Bcc Iccrea, è impegnata nell’integrazione dei fattori Esg nei processi decisionali e nella progettazione di prodotti che rispettano i criteri definiti dal Regolamento Sfdr (Sustainable Finance Disclosure Regulation). L’offerta è rivolta sia a clienti privati sia a istituzioni, con l’obiettivo di generare valore economico, sociale e ambientale.
“Bcc Risparmio&Previdenza – spiega Guerriero – anche in collaborazione con 15 tra le più importanti Società di gestione finanziaria internazionali, propone un portafoglio diversificato di fondi e sicav mettendo a disposizione dei clienti oltre 500 fondi Ssostenibili.
Inoltre, per quanto riguarda il servizio di Gestione Patrimoniale, la gamma d’offerta comprende anche sette linee etiche, tra cui soluzioni bilanciate, obbligazionarie e azionarie, concepite per adattarsi a diversi profili di rischio e preferenze d’investimento. Alcune di queste linee sono anche conformi ai criteri Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per gli investimenti etici. Completa l’offerta il Fondo Pensione Aperto Aureo, multicomparto e totalmente Esg.”
In conclusione
In un contesto di crescente domanda di investimenti responsabili, l’impegno Esg del Gruppo Bcc Iccrea rappresenta non solo una scelta strategica, ma una dimostrazione concreta di come il settore finanziario possa essere un volano per lo sviluppo sostenibile. “Grazie alla competenza di Bcc Risparmio&Previdenza e alla collaborazione con le principali società di gestione finanziaria internazionali– conclude Guerriero – i Gestori Wealth delle Bcc e i loro clienti possono trovare in queste soluzioni un alleato prezioso per affrontare le sfide globali con strumenti innovativi e responsabili”.