In un panorama finanziario dominato dall’incertezza su tassi e inflazione, i fondi obbligazionari target maturity rappresentano una scelta sempre più strategica per gli investitori. Carmignac, forte della sua esperienza e competenza nella gestione del credito globale, rinnova la propria gamma con Carmignac Credit 2031, puntando sul una gestione attiva del carry. Vediamone insieme i dettagli.
Credito, la view di Carmignac
Secondo gli specialisti Carmignac, il contesto attuale favorisce la selezione attiva e la strategia di carry – che consiste nell’investire in titoli con cedole o rendimenti più elevati rispetto al costo del finanziamento o al rendimento medio di mercato – con ottime prospettive per gli investitori che desiderano diversificare i propri investimenti.
Carmignac Credit 2031: il nuovo fondo target maturity di Casa Carmignac
Nel 2020 Carmignac ha lanciato con successo il suo primo fondo obbligazionario target maturity e al 31 gennaio 2025 sono oltre 3 miliardi gli AUM che Carmignac investe in strategie di questo tipo, riportano i dati della casa di gestione parigina. Forte del crescente interesse verso queste soluzioni, la casa di gestione parigina amplia ora la propria gamma con Carmignac Credit 2031, una nuova opportunità per chi cerca trasparenza e chiarezza nei propri investimenti.
La nuova strategia investe in obbligazioni societarie globali selezionate con cura, coprendo il rischio cambio. Il Fondo ha un obiettivo di rendimento annualizzato lordo dalla data di lancio, il 31 dicembre 2024, alla data di scadenza, il 31 ottobre 2031, come descritto nel prospetto informativo per ciascuna classe di azione.
Alla scadenza, in funzione delle condizioni di mercato, la società di gestione opterà per la riproposizione di una strategia di investimento analoga con una nuova data di scadenza target, o per la fusione del fondo con un altro OICVM o per la liquidazione del fondo.
Il fondo offre flessibilità nell’investimento sia in mercati sviluppati che emergenti, con titoli che presentano vari profili di rischio-rendimento, permettendo una diversificazione ottimale del portafoglio. Inoltre, la composizione del fondo muta dinamicamente, aumentando o diminuendo l’esposizione ai singoli titoli per ottimizzare il rapporto tra rischio e rendimento.
Infine, la possibilità di sottoscrizioni e rimborsi quotidiani garantisce liquidità continua agli investitori.
Le convinzioni di Carmignac Credit 2031
Il portafoglio del fondo si concentra su settori promettenti come i servizi finanziari ed energetici, che grazie a solidi fondamentali offrono interessanti premi per il rischio. Il settore finanziario, in particolare, ha accumulato capitale e regolamentazione prudente negli ultimi anni, offrendo oggi rendimenti interessanti.
Un altro pilastro del portafoglio è rappresentato dal credito strutturato, in particolare dalle tranche di Collateralized Loan Obligation (CLO). Questi strumenti, caratterizzati da bassi tassi storici di insolvenza e brevi scadenze, rappresentano una valida alternativa per diversificare il rischio e beneficiare della loro resistenza in caso di rialzi dei tassi d’interesse.
Infine, Carmignac pone attenzione ai mercati primari, ovvero quei mercati in cui i titoli vengono emessi e collocati per la prima volta. Questi offrono spesso premi al rischio interessanti e nuove opportunità, contribuendo ulteriormente alla creazione di valore per gli investitori.
DISCLAIMER
Per ulteriori informazioni sugli obiettivi di investimento dei Fondi, consultare i relativi prospetti informativi. L’obiettivo di rendimento non costituisce una promessa o garanzia di rendimento o di performance del Fondo.