Nel panorama delle soluzioni di finanziamento, il credito su pegno emerge come una forma di prestito accessibile e immediata, soprattutto per chi possiede beni preziosi e desidera ottenere liquidità senza rinunciare alla loro proprietà. Questo strumento, la cui istituzione risale al Medioevo (il primo Monte di Pietà fu aperto a Perugia nel 1462, ma la pratica si svolgeva già da decenni in maniera più informale) si evolve oggi grazie all’innovazione tecnologica e all’integrazione con il settore del wealth management. Insieme agli esperti di Kruso Kapital S.p.A. vediamo come il credito su pegno possa trasformarsi in una strategia finanziaria efficiente ed efficace per privati e collezionisti.
Cos’è il credito su pegno?
Il credito su pegno è una delle forme più antiche di finanziamento e consiste in un prestito a breve termine che prevede la consegna di un bene materiale come garanzia (detto anche collaterale). L’importo erogato si basa sulla stima commerciale del bene stesso, effettuata da periti professionisti. Il prestatario riceve una polizza di pegno, un titolo al portatore che gli permette di riscattare il bene una volta restituito l’importo ottenuto, comprensivo degli interessi al termine del periodo concordato tra le parti. I beni accettati variano a seconda dell’istituto che eroga il prestito, ma in ogni caso si segue il framework normativo della Banca d’Italia.
“Tradizionalmente si tratta di gioielli, oro, argenteria e orologi di marca – spiegano gli esperti di Kruso Kapital – sebbene negli ultimi anni il concetto si è esteso a opere d’arte, numismatica e altri pleasure asset da collezione. Per quanto concerne l’importo massimo erogabile, esso corrisponde ai due terzi del valore stimato per oggetti diversi dai preziosi e ai quattro quinti nel caso di oro e gioielli. I tassi di interesse applicati variano, ma risultano spesso competitivi rispetto ai tradizionali prestiti personali, soprattutto in virtù della durata breve, di 3, 6 o 12 mesi, e rinnovabile fino a 3 anni”.
I vantaggi del credito su pegno
Uno dei principali vantaggi del credito su pegno è la possibilità di ottenere liquidità immediata. Il processo per ottenere un prestito su pegno, infatti, è semplice e strutturato in pochi passaggi.
“Il cliente si reca in filiale o, come nel caso di Kruso Kapital – spiegano gli esperti – può utilizzare la nostra mobile App per ottenere una stima preliminare del valore del bene. Dopo la valutazione del bene, il denaro viene erogato in tempi rapidi senza necessità di lunghe pratiche burocratiche. Inoltre, trattandosi di un prestito garantito dall’oggetto stesso, non sono richieste indagini creditizie, permettendo così di mantenere intatta la propria affidabilità finanziaria”.
Il credito su pegno offre anche una notevole flessibilità: il cliente può scegliere di riscattare il proprio bene, rinnovare il prestito versando gli interessi maturati o, in caso di impossibilità di rimborso, lasciare che l’oggetto venga messo all’asta. Questo lo rende uno strumento adatto a diverse esigenze finanziarie, consentendo un approccio versatile alla gestione della liquidità.
“Un altro elemento distintivo è la sicurezza – proseguono da Kruso Kapital -, i beni impegnati sono custoditi in caveau di ultima generazione e coperti da assicurazione per tutta la durata del prestito. Questo garantisce al proprietario la massima protezione del proprio oggetto di valore. Inoltre, il 98% dei beni impegnati viene riscattato dai loro proprietari, dimostrando l’efficacia di questo strumento come soluzione temporanea di finanziamento”.
A chi si rivolge il credito su pegno?
Un tempo considerato una soluzione di ultima istanza, oggi il credito su pegno rappresenta un’opportunità per imprenditori, collezionisti e investitori alla ricerca di liquidità immediata senza dover rinunciare alla proprietà di beni di valore. Il pegno è uno strumento democratico, che si rivela una strategia finanziaria avanzata, utile anche per ottenere capitale addizionale in operazioni di investimento.
“Questa soluzione – aggiungono gli esperti – risulta vantaggiosa anche per coloro che non hanno accesso al credito bancario tradizionale o desiderano evitare le lunghe procedure burocratiche associate ai prestiti personali. Inoltre, il credito su pegno può rappresentare una soluzione per chi vuole proteggere oggetti preziosi durante viaggi o periodi di assenza prolungata, sfruttando il servizio di custodia sicura”.
Con Kruso Kapital, per il pegno basta un click
Kruso Kapital ha rivoluzionato il mercato del credito su pegno e delle aste digitalizzando l’intero processo. Grazie a strumenti innovativi ha reso il servizio più veloce, sicuro e accessibile, sviluppando due applicazioni chiave: Kruso Kapital e KrusoK Aste. Lanciata nel 2023, l’App Kruso Kapital digitalizza il prestito su pegno con blockchain e NFT, dematerializzando le polizze.
“Gli utenti possono registrarsi, ottenere una quotazione gratuita online e, se accettano l’offerta, consegnare i beni in filiale, presso hub partner o tramite corriere assicurato. Il prestito viene erogato direttamente su conto corrente, con la possibilità di rinnovare e riscattare la polizza via App”.
Attiva dal 2021, l’App KrusoK Aste permette invece di partecipare alle aste di preziosi tramite offerte online. Gli utenti possono consultare i lotti, fare offerte e ricevere notifiche sugli esiti. Dal 2025, è possibile acquistare in asta anche opere d’arte e beni di lusso messi a disposizione in App tramite la controllata Art-Rite Auction House.
In conclusione
“Il credito su pegno rappresenta una soluzione di finanziamento semplice, sicura e immediata, ideale per chi cerca liquidità senza rinunciare alla proprietà dei propri beni. Con l’evoluzione digitale e l’attenzione alla sicurezza, questo strumento si conferma un’opzione moderna ed efficace per rispondere a esigenze finanziarie diverse”, concludono gli esperti.
Scopri le prossime aste di Kruso Kapital
Asta di Gioielli e orologi di Roma
18 marzo 2025 | 14:00
Esposizione dalle 10:00 alle 12:30
Sala Aste via Donizetti 12/A – Roma
Asta di Gioielli e orologi di Napoli
19 marzo 2025 | 14:00
20 marzo 2025 | 14:00
29 aprile 2025 | 14:00
30 aprile 2025 | 14:00
Esposizione dalle 10:00 alle 12:30
Sala Aste Filiale ProntoPegno di via Depretis 102-108 – 80133 Napoli
Asta di Gioielli e orologi di Milano
24 marzo 2025 | 14:00
14 aprile 2025 | 14:00
Esposizione dalle 10:00 alle 12:30
Sala Aste Filiale largo Augusto 1/A – 20122 Milano
Asta di Gioielli e orologi di Firenze
25 marzo 2025 | 14:00
16 aprile 2025 | 14:00
17 aprile 2025 | 14:00
Esposizione dalle 10:00 alle 12:30
Sala Aste Filiale ProntoPegno di via Veracini 30/F – 50144 Firenze
Asta di Gioielli e orologi di Torino
26 marzo 2025 | 14:00
27 marzo 2025 | 14:00
15 aprile 2025 | 14:00
Esposizione dalle 10:00 alle 12:30
Sala Aste Filiale ProntoPegno di via XX Settembre 12 – 10121 Torino