Carmignac entra nel private equity. La maison parigina fondata da Edouard Carmignac ha annunciato il lancio della sua prima strategia dedicata ai mercati privati, Carmignac Private Evergreen*. Lโobiettivo?Ampliare la propria offerta per diventare un player rilevante nel mercato dei private asset e rendere piรน accessibile agli investitori privati professionali e agli intermediari un segmento tradizionalmente riservato agli investitori istituzionali. Edouard Boscher, gestore del nuovo fondo, ci spiega come.
Cosa vi ha spinto a lanciare il vostro primo fondo di private equity? Quali sono le principali tendenze che Carmignac osserva nei mercati privati e come influenzano le vostre scelte strategiche?
Negli ultimi dieci anni, il private equity รจ cresciuto notevolmente grazie allโaumento delle allocazioni da parte degli investitori istituzionali, attratti da rendimenti superiori e maggior diversificazione. Tuttavia, l’accesso รจ rimasto limitato per molti investitori privati professionali. Il futuro del private equity si muove verso una democratizzazione, con maggiore concorrenza, regolamentazione e trasparenza. Per questo Carmignac ha lanciato Carmignac Private Evergreen, offrendo accesso semplificato, liquiditร opzionale e un focus sulle transazioni secondarie.
In che modo il fondo Carmignac Private Equity Evergreen si differenzia dalle altre soluzioni presenti sul mercato e come contribuisce alla missione globale di Carmignac come societร di gestione?
Il fondo si distingue grazie a tre pilastri: lโesperienza del team, con quasi 70 anni di background collettivo; lโexpertise di Carmignac, in particolare nella gestione del rischio, delle valutazioni e della liquiditร ; la partnership con Clipway. Il nostro รจ uno dei pochi fondi ever green esclusivamente concentrato sul private equity, mirato agli investitori privati professionali, superando i limiti delle strutture chiuse tradizionali. Questo posizionamento si allinea alla filosofia di Carmignac e completa lโofferta con un prodotto che combina gestione attiva e accesso ai mercati pubblici e privati.
Come descriverebbe il momento attuale dei mercati privati e quali sono le principali opportunitร e sfide?
Secondo il Private Equity Report 2023 di Bain & Co, gli investitori individuali hanno attualmente una bassa esposizione al private equity (<3%), rispetto al 20% degli investitori istituzionali e HNWI. Per i primi, ciรฒ rappresenta un’opportunitร significativa. I vantaggi includono rendimenti storicamente resilienti e diversificazione rispetto alle strategie quotate tradizionali. Tuttavia, le sfide tradizionali di accessibilitร , requisiti minimi elevati e liquiditร limitata hanno ostacolato lโadozione: ecco perchรฉ il nostro fondo mira a superare queste barriere, offrendo una soluzione piรน accessibile e flessibile per gli investitori privati professionali.
In termini di target di investimento, quali sono i settori o i tipi di societร piรน interessanti per il fondo? Qual รจ il processo di selezione e valutazione delle societร target?
Carmignac Private Evergreen รจ una soluzione integrata che consente di non dover combinare diverse modalitร di investimento per ottenere un’esposizione adeguata e diversificata al private equity. Puntiamo su un portafoglio diversificato, con focus su transazioni secondarie e, in modo opportunistico, investimenti diretti e primari. Il fondo si concentra sui mercati sviluppati, in particolare in Europa e negli Stati Uniti, in societร consolidate in fase di buyout o in crescita, redditizie e con un solido track record.
Il processo dโinvestimento รจ rigorosamente basato su analisi dettagliate e sulle competenze degli specialisti settoriali, Esg e macroeconomici di Carmignac nell’ambito della due diligence e dell’analisi. Le decisioni finali vengono prese dal comitato di investimento interno, che valuta ogni opportunitร attraverso un memo dettagliato.
Quali sono i principali fattori che determinano la strategia d’investimento del fondo?
La nostra convinzione e la nostra attenzione per le operazioni secondarie di private equity si basano su numerosi fattori strutturali di lungo periodo, uniti all’attuale contesto di mercato favorevole. In primo luogo, il mercato secondario sta rapidamente maturando sostenuto da una domanda sempre piรน sofisticata e consapevole e prevediamo che le prossime generazioni di investitori riporranno fiducia nel private equity.
In secondo luogo, la liquiditร รจ preziosa in tutti i contesti economici, ma soprattutto nell’attuale difficile contesto di uscita del private equity, che ha portato a una durata delle societร private piรน lunga del previsto.
Infine, gli investitori istituzionali si impegnano sempre piรน nella gestione attiva del portafoglio, utilizzando le operazioni secondarie per adeguare le loro allocazioni di private equity in base alle evoluzioni strategiche o del mercato.
Quali sono gli obiettivi che vi siete prefissati con il lancio della nuova soluzione?
Entrando nei mercati privati, Carmignac intende riaffermare la propria capacitร di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di rispondere alle esigenze di diversificazione degli investitori. In 35 anni di attivitร abbiamo costruito una solida reputazione sui mercati quotati ed ora siamo pronti a portare il suo approccio basato su gestione attiva e innovazione anche nel private equity, con una strategia che intende offrire combinare rendimenti competitivi e un forte allineamento con gli interessi degli investitori.
*Carmignac Private Evergreen si riferisce al comparto Evergreen della SICAV Carmignac Private S.A. SICAV-RAIF registrata presso l’RCS del Lussemburgo con il numero B65477
Articolo tratto dal Magazine Family Office, nr. 2, Dicembre 2024