
Autore

Contributors We Wealth
Ecco i luoghi più esclusivi di Perugia dove portare i vostri clienti per un lunch formale o un aperitivo trendy
Piccoli passi e grandi traguardi. Ecco un bilancio del settore in un anno di crescita, nonostante il pessimo andamento dei mercati finanziari. Si può guardare con fiducia al 2023 che si appresta a ini
Ecco i luoghi più esclusivi di Lugano dove portare i vostri clienti per un lunch formale o un aperitivo trendy
Negli ultimi cinque anni è completamente cambiato il livello di informazionee formazione di consulenti e clienti rispetti agli aspetti Esg degli investimenti, ma ma si deve tenere l’attenzione alta
Ecco i migliori luoghi di Monaco di Baviera dove portare i vostri clienti per un lunch formale o un aperitivo trendy
Un sondaggio di Anasf svela che solo il 5% dei clienti è under 50, mentre si stima che nei prossimi dieci anni saranno trasferiti quasi duemila miliardi di euro di ricchezza alla next generation. I co
Ecco i migliori luoghi di Firenze dove portare i vostri clienti per un lunch formale o un aperitivo trendy
La finanza digitale ha molto da offrire, le imprese e i cittadini europei sono pronti a cogliere questa opportunità. E il private banking?
In 13 anni di progetto, l’associazione ha formato quattromila studenti delle superiori. I ragazzi hanno appreso la conoscenza degli strumenti e dei prodotti finanziari, che a fine corso è passata dal
Ecco i migliori luoghi di Noto dove portare i vostri clienti per un lunch formale o un aperitivo trendy
Fra nuove customer experience e nuove digital asset class, i wealth manager guardano con sempre maggior interesse la versione parallela del mondo reale. Il metaverso può fungere da teatro di incontri
Inchiesta sulla fotografia e sul collezionismo emergente: cosa scegliere e perché
I certificati a capitale condizionatamente protetto (ccp) permettono di ottenere un rendimento positivo anche con mercati in calo o laterali. Alcuni strumenti offrono, in aggiunta, un’opzione che ridi
Lo spirito che ha guidato la redazione del Regolamento Ue 650/2012 sulle successioni transnazionali ha avuto come base l’armonizzazione dei concetti giuridici dei vari Stati. Approfondiamo il tema
Derivante dal sistema giuridico anglosassone, il trust sta diventando sempre più frequente anche in sistemi Civil Law, grazie alla sua completa flessibilità.
Il recesso è uno strumento che tutela il socio di minoranza, non consenziente alle modifiche sostanziali del profilo organizzativo o gestorio della società deliberate dalla maggioranza, attribuendogli
La Commissione è intervenuta, con la Capital market union, per aiutare le piccole e medie imprese a ottenere finanziamenti dal mercato dei capitali e vuole rendere quest'ultimo più accessibile ai reta
Il regolatore si occupa da anni dei rischi che l’innovazione digitale comporta per consumatori e investitori retail. Ma nel mondo della consulenza l’automazione non deve fagocitare l’aspetto umano
Ecco i migliori luoghi di Tel Aviv dove portare i vostri clienti per un lunch formale, un aperitivo trendy o una cena per incuriosire
Diversificare significa anche utilizzare diverse tipologie di prodotti finanziari. L’investitore può trovare un utile supporto nei certificati, perché, attraverso strategie non direzionali, generano a
Nei momenti di incertezza, le Borse aperte hanno sempre garantito la liquidabilità dei titoli azionari. Ma con la guerra ucraina, lo stop della piazza di Mosca ha penalizzato soprattutto i piccoli inv
La libertà di movimento e gli strumenti di mobilità messi a disposizione dei cittadini degli stati membri Ue ha inevitabilmente portato alla nascita di nuovi strumenti di organizzazione della vita di
La fiducia degli investitori è correlata positivamente alla qualità del servizio di consulenza ricevuto. In cima alla priorità del cliente rimane il value for money. Quanto si è disposti a pagare? Dip
Nuove regole e nuove preferenze da parte dei risparmiatori spingono la sostenibilità negli investimenti. Emergono, in diversi Paesi Ue, criteri di classificazione Esg dei prodotti - fondi, ma anche ce
Già nel 2005, Anasf redigeva un Codice per veicolare i pilastri di una relazione positiva tra il consulente finanziario e il suo cliente. E nel Regolamento generale è scritto nero su bianco che il cf